Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9

    Acquisto 40" - 1000/1100 euro


    Salve a tutti

    Devo rinnovare il tv e vorrei acquistare un 40" visto che il posto dove lo collocherò è un muretto di 104 cm.
    La stanza è molto luminosa per cui non saprei se scegliere un LCD, un LED oppure un PLASMA. Il mio budget è max 1000/1100 euro.
    La visione è:
    film ed eventi sportivi in HD su SKY (sat) /Mediaset (dt) 40%
    approfondimenti e news no HD 60%
    Un altro dubbio riguarda il 3D che ne pensate vale la pena spendere quache euro in più per averlo??

    Io avevo pensato originariamente a Sony ma leggendo qua e là ho dedotto che ci vogliono più soldini per prenderne uno buono e quindi ho pensato a Samsung piuttosto che a Sharp o Toshiba. Cosa mi consigliate??

    Vi ringrazio anticipatamente per chi avrà la gentilezza di rispondere ai miei questiti.

    Claudio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    A che distanza guarderai questa tv ? sei "vincolato" dai 104 cm di spazio ?
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    Si lo spazio è quello (104 cm) e la distanza è tra i 2,5 e 3 metri.

    Claudio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Allora prendi un plasma hd ready da 42" e risparmi pure poichè a quella distanza come "full hd" dovresti stare minimo su un 50"-52" per andarci "leggeri",l' unico inconveniente è rappresentato proprio dalla "stanza luminosa" purtroppo.
    Ci sono vari modelli,Samsung C450,Lg Pj 350,Panasonic X20 ecc... ti avrei anche consigliato come lcd un Samsung C650 46" ma è largo 110 cm. Se proprio vuoi un lcd full hd più adatto sicuramente al tuo ambiente prendi il C650 da 40" o il Panasonic TX-L42D25 led,ma ripeto,a quella distanza non vedrai differenze tra un pannello full hd e uno hd ready.
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    Grazie per la risposta, l'ultimo dubbio ma un LED (sempre 100 hz) a quel prezzo è fattibile o secondo te non ne vale la pena... se si cosa mi consiglieresti

    n.b. considerando che sul muro installerò un "braccio" potrei arrivare ad avere uno spazio di 108 cm. visto che non urterei con le "mostre" della porta.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    il Panasonic TX-L42D25 è un led e nonostante un nero poco convincente per il resto è una buona tv,superiore come qualità d' immagine alla media degli edge led in quella fascia sicuramente.
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    ...scusa Tadzio09 che ne pensi della serie 7000 Samsung (tipo UE40C7000) lo so che è 200 hz - 3D compliant ecc. ma sfora di poco i 1100 destinati all'acquisto.

    grazie mille per l'aiuto....

    Claudio

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    La maggior parte dei Led Samsung ha non pochi problemi di uniformità di illuminazione del pannello e di infiltrazioni di luci, dubito che la serie 7000 sfugga a questa situazione.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Per mike23 Direi meglio il Panasonic dei Samsung 7000; o anche Philips serie 7000
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Quoto in toto.
    Se vuoi un Samsung molto meglio gli LCD non LED (C650 o C750) costano meno e si vedono meglio.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    @ Tadzio09

    mi è arrivato finalmente il Panasonic TX-L42D25 led, l'ho trovato a poco più di 950 euri e..... la visione è ottima. Non ci ho ancora "smanettato" con le regolazioni video ma appena avrò un po' di tempo mi ci impegnerò.


    Ora un paio di quesiti per i più esperti:
    1) ho provato a collegare un HDD e registra egregiamente ma volevo sapere se i file generati (di cui non so l'estensione) sono compatibili con altri sistemi previa decodifica
    2) non sono riuscito a capire dalle varie guide e technical sheet se è un 3D oppure no (non è assolutamente importante ma è solo per capire)...

    Grazie a chi mi risponderà....

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    394
    Non conosco la tv in questione, però posso risponderti al punto 2.
    Se fosse stato un tv 3D-ready l'avrebbero scritto sulla scatola grande come una capanna!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da mike23
    1) ho provato a collegare un HDD e registra egregiamente ma volevo sapere se i file generati (di cui non so l'estensione) sono compatibili con altri sistemi previa decodifica
    Che io sappia le tv utilizzano formati "proprietari" per la registrazione tramite Usb,ma non è escluso che si possa a far qualcosa tramite pc.

    Citazione Originariamente scritto da mike23
    2) non sono riuscito a capire dalle varie guide e technical sheet se è un 3D oppure no (non è assolutamente importante ma è solo per capire)...
    No,il Panasonic in questione non è una tv 3d.
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    9
    Grazie delle risposte , tadzio09

    ... ieri sera ho provato a collegare l'hard disk con un paio di prove di registrazione sia ad un pc con Win7 che ad uno con Ubuntu 10.10 ma niente .... non lo riconosce neanche.... hai qualche idea?? oppure un sito/forum dove possa condividere questi dubbi???


    Grazie ancora!!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    8

    Citazione Originariamente scritto da mike23
    Grazie delle risposte , tadzio09

    ... ieri sera ho provato a collegare l'hard disk con un paio di prove di registrazione sia ad un pc con Win7 che ad uno con Ubuntu 10.10 ma niente .... non lo riconosce neanche.... hai qualche idea?? oppure un sito/forum dove possa condividere questi dubbi???


    Grazie ancora!!
    Ciao,allora a suo tempo usavo un decoder che registrava i filmati in estensione .pvr e se provavo a staccare l'harddisk del decoder al pc e lo analizzavo con partition magic mi diceva solo il formato della partizione che non era nè fat,nè ntfs per cui era impossibile leggere in questo modo l'harddisk.Allora per leggere il contenuto dell'harddisk nel pc c'era un tool del decoder che non faceva altro che leggere i file.pvr dentro l'hard-disk e convertirli in mpeg mentre li copiava nel pc tramite collegamento usb tra pc e decoder.Per velocizzare il tutto io avevo utilizzato un cavo "usb-ide-serialata" in modo da bypassare la usb del decoder che non supportando il 2.0 mi rendeva il trasferimento-conversione dei file da decoder a pc molto lento.Per cui quello che ti consiglio è di cercare in rete un software che ti permetta di leggere un harddisk che abbia una partizione diversa dall'ntfs o dalla fat,e vedere se riesci a copiare da harddisk a pc facendo al tempo stesso una conversione in mpeg.Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •