|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: da LG LH9000 a VT20, HX800, HX900
-
14-09-2010, 12:30 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
da LG LH9000 a VT20, HX800, HX900
Ciao, come da titolo sono possessore dell'LH9000; volendo salire di diagonale (da 42 a 46), sono indeciso fra i modelli citati.
Quello che guardo di più sono film su SKYHD, mi interessano in particolare modo:
- riduzione del motion blur senza effetto soap opera;
- resa sulle basse luci - range dinamico.
Il tutto valutando i prezzi: il Sony HX900 vale davvero 1000 euro più dell'800 e del VT20?
Grazie per le risposte
Olaf
-
14-09-2010, 12:38 #2
Originariamente scritto da olaf63
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-09-2010, 12:49 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
... Ecco perchè si trova l'HX800 in offerta.
Ora, però, sono ancora più indeciso; l'HX900 mi tenta molto.
Olaf
-
14-09-2010, 12:54 #4
Fatti due conti e vedi la differenza di prezzo tra 46NX710 (edge led) ed 46HX900 (full led), ma entrambi con local dimming.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-09-2010, 12:56 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
Dell'HX900 mi preoccupa la gestione del motionflow. Non vorrei spendere un sacco di soldi ed avere panning sfocati o effetto telenovela (ecco perchè fra le scelte anche il VT20).
Olaf
-
14-09-2010, 12:59 #6
Preoccupazioni comprensibili, ma non c'è motivo di averle se si parla del Motionflow (soprattutto in versione PRO)
-
14-09-2010, 13:00 #7
Poi per togliersi sta preoccupazione
, basta seguire la discussione ufficiale sull'HX900.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-09-2010, 13:23 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 53
Originariamente scritto da olaf63
Ultima modifica di CosasNostras; 18-09-2010 alle 09:46
-
14-09-2010, 13:29 #9
Anche solo considerando gli algoritmi di interpolazione, il Sony vince a mani basse (anche perché il TrueMotion crea un effetto telenovela molto accentuato).
PS: Edita il messaggio prima che arrivino i moderatori, le quotatore integrali sono vietate
-
14-09-2010, 15:00 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
Ho seguito la discussione sull'HX900, non è stato detto chiaramente se il suo sistema è all'altezza di un buon plasma, tanto da giustificare il costo maggiore (risolve tutte le 1080 linee senza effetto telenovela?).
L'LG va bene ma vorrei aumentare la diagonale, quindi vorrei scegliere qualcosa che mi soddisfi possibilmente senza spendere una fortuna, come ho già fatto con l'LG, in modo da cambiarlo più avanti senza perdere troppo come succede con i top di gamma.
Se l'HX900 risolve come un plasma e non affoga le immagini scure, allora potrei entrare nell'ottica di spendere tanto ma tenermi il TV per qualche anno, come hanno fatto altri con il pioneer Kuro.
Olaf
-
14-09-2010, 15:02 #11
Nessun lcd può risolvere lo stesso numero di linee dei plasma nello stesso modo, ad oggi, se il tuo obiettivo è quello di non avere interpolazione dei frame (ergo fluidità aumentata), temo che ti serva un plasma.
Nicola Zucchini Buriani
-
14-09-2010, 15:17 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
Una soluzione temporanea potrebbe essere il plasma, in effetti, però non mi vanno giù una serie di cose connesse alla tecnologia (consumo, morbidezza, buzzing varii ecc.) per cui tenterei di restare sull'lcd. Ecco perchè stavo considerando anche il fratellino minore HX800.
Olaf
-
14-09-2010, 15:38 #13
Consumo e ronzii sono problemi inesistenti: a parte il fatto che anche alcuni lcd ronzano, se per sentirlo bisogna avere volume a zero e totale assenza di rumori ambientali, come si fa a considerarlo un problema?
Stesso discorso per i consumi: 30-40€ l'anno (esagerando) non credo possano pesare sulle tasche di nessuno (considerando il prezzo delle tv poi...).
L'importante, comunque, è sapere che gli lcd non possono offrire la risoluzione in movimento dei plasma, senza aumentare la fluidità (per ora a 1080 linee si arriva solo con l'interpolazione dei frame).Nicola Zucchini Buriani
-
14-09-2010, 16:01 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 51
Il consumo è una considerazione puramente di carattere ecologico, dei ronzii ne parlano nelle discussioni, io ho avuto 4 LCD e nessuno ronzava, però flickering e rumore di fondo li ho visti dal vivo e tutto considerato preferirei rimanere sul cambio annuale con un LCD.
Olaf
-
14-09-2010, 16:08 #15
Dal punto di vista ecologico, preferirei decisamente che si smettesse di produrre dispositivi che restano sempre in stand by, quello è uno spreco enorme (non solo perché è energia completamente inutilizzata, ma anche perché è una mole notevole)
.
Ad ogni modo, come dicevo, l'importante è sapere che gli lcd ancora non sono come i plasma, a livello di motion resolution, dopodiché, se non lo ritieni un gran difetto, prendi pure un lcd.Nicola Zucchini Buriani