|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Effetto "fluido"
-
04-07-2010, 13:38 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
Effetto "fluido"
Da bravo neofita non sapevo come chiamare l'effetto in questione...
Vorrei comprare un LCD/Plasma/Led sui 46"/50". Tra le varie caratteristiche ho notato che in alcuni modelli (quasi tutti i led, forse in nessun plasma e solo in alcuni lcd) c'è un effetto che rende più fluide le immagini, i movimenti soprattutto. E' come se ci fossero piàù fotogrammi al secondo.
Pensavo che questo effetto fosse dovuto alla frequenza di aggiornamento ma su plasma a 600 Hz non ho la stessa impressione guardando i 100 o 200 Hz LG della serie LH, per esempio.
Che caratteristica devo guardare per scegliere un televisore con questo effetto? Devo puntare direttamente ai led?!?! La differenza non è poca tra lcd e led per cui se qualcuno riesce a spiegarmi meglio eviterei di "buttare" soldi!
-
04-07-2010, 14:42 #2
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 62
Non sono espertissimo però qualcosa so a proposito.
Molto spesso quello che ti confonde è la sorgente.
Cioè se hai un buon segnale tipo un Bluray o un segnale in High Definition (HD) il risultato è ottimo con molti tv sia plasma che lcd che led.
E senza cercare la maniacalità hai una buona resa senza spendere troppo.
Viceversa se il segnale sorgente non è un gran che (ad esempio segnali in Standard Definition (SD) ad esempio la quasi totalità del digitale terrestre in Italia), allora parecchio fa l'elettronica e qui dipende da modello a modello, comunque vale la regola che se vuoi un tv a prescindere che sia lcd, led o plasma, che renda più fluide immagini che fluide da sorgente non sono, sarà un tv che costerà molto di più della media.
Questa situazione non è casuale ma è comune a qualsiasi cosa oggigiorno sul mercato, le fasce di prezzo e la qualità dei prodotti è varia.
Quindi per me quello di cui hai bisogno tu non è più che altro di sapere quale tv è abbastanza fluido, ma quale tipologia e fascia di tv è il tuo giusto compromesso.
Questo perchè gli artefatti creati dall'elettronica del tv trasformano l'immagine dando fluidità ma togliendo naturalezza all'immagine trasformandola in una specie di cartone animato, e questo dipende comunque dal segnale perchè a parità di segnale in SD vi sono differenti qualità anche in SD e quindi un ipotetico differente lavoro di elettronica.
Tutte le tv non sono dotate di intelligenza umana, capace di distinguere un'immagine bella da una brutta, per i circuiti elettronici sono semplicemente pixel uno vicino all'altro.
Per questo ricercare una fluidità e una naturalezza ottima con qualsiasi segnale in SD è praticamente impossibile.
Tutto questo in un contesto di trasmissioni televisive che non hanno uno standard unico ed una qualità unica.
Anche tra i vari segnali in digitale terrestre vi sono enormi differenza non solo da stazione televisiva a stazione televisiva, ma da programma a programma.
Infatti con le attuali tv (anche abbastanza a basso prezzo) passi da una visione in sd che sembra in hd ad un programma seguente che è tutto sgranato.
Tutte le tv attuali non sono dotate di intelligenza visiva, e non sanno distinguere il 'bello' come l'occhio e il cervello umano.
Questo vale anche per le tv che costano 100.000 euro (vedi plasma da 100 pollici).
Anche il discorso dei 100 o 200 hertz è teorico perchè comunque è abbinato all'elettronica interna e comunque produce un differente risultato a seconda del segnale di ingresso.
Quindi a grandi linee vale il discorso tv più costosa e moderna, visione migliore (a meno che il costo elevato sia dato da innovazioni tecnologiche particolari ad esempio presenza di connessioni usb, internet, 3d, ambilight ecc...).
E comunque bisogna aspettarsi che anche se si acquista un tv molto costoso la resa soprattutto nella visione in SD sia a volte molto brutta.
Quindi è molto difficile stabilire uno standard di qualità accettabile perchè è un compromesso che ognuno fa a seconda della propria disponibilità economica dell'uso che si fa del tv e del tempo che si può dedicare alla manutenzione del tv.
Dovresti essere più preciso a riguardo dell'utilizzo che prevederai per il tv: ad esempio lo utilizzerai per tv HD, SD, PC, Consolle, Bluray, nonchè distanza di visione, angolazione di visione, oppure sapere se visualizzerai immagine statiche per molto tempo ecc...
Ciao.
-
04-07-2010, 14:57 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 62
Dimenticavo, secondo me quello di cui avresti bisogno è una 'infariantura generale' per cui sarebbe utile visitare questo sito che è uno dei migliori e cercare fra le varie recensioni il tv che più si avvicina alle tue esigenze.
Non è forse il sito migliore però è molto 'user friendly' di facile utilizzo.
http://www.dday.it/page/1/Home.html
ciao.
-
04-07-2010, 19:21 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
Grazie per il link. Da un po' di tempo sto leggendo di tutto sulla rete.
Sicuramente vale l'idea che più si spende e meglio si trova e che ognuno cerca di arrivare al meglio di quanto può spendere (meglio soggettivo).
Sto dando via un LG 47LF65, ottimo prodotto, ma, visto che dopo due anni ci rimetto quasi niente, ho optato per un cambio. L'effetto di cui parlo io non è un effetto soggettivo (al massimo se piace o meno).
E' un po' come con i videogiochi che se hai poca potenza vedi 20 o anche meno immagini al secondo. Immagini scattose e non fluide all'occhio.... passando a 60/80 la fluidità aumenta.
Negli LG, non sto provando conferme e nei centri commerciali si vedono sempre gli stessi prodotti in prova, credo sia l'effetto TrueMotion che si trova nei prodotti a 100/200Hz. Le serie LH e credo LS.
L'effetto si nota a prescindere dalla qualità della fonte. Che poi peggiore è la fonte e più vistosi saranno i difetti di essa è chiaro ma non importa molto. Questo effetto che cerco non è influenzato dalla qualità del video.
Principalmente mi interessa vedere BR. I programmi televisivi li guardo poco (solo digitale gratuito) e non mi interessa la qualità così come per i divx.
All'inizio ero orientato sull'LG 47PK250... ora sono più per il 47LS8000 ma, visto che su quella fascia anche i led non sono poi così costosi avevo cominciato a guardare anche quelli....
-
05-07-2010, 00:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Il 600 hz dei subfield plasma non c'entra nulla con la frequenza di refresh dei pannelli lcd.
100/200
Su questi ultimi serve per attenuare gli effetti scia.
Che i plasma non hanno.
A meno che te li generi una centralina del piffero in un mediastore.
Opps.. probabilmente è questo forum uno dei migliori siti in cui potevi capitare
Leggiti le varie discussioni sul tema e datti tempo..
Ciao
-
05-07-2010, 07:12 #6
in effetti il refresh dei plasma non c'entra nulla con quello degli LCD.
nel plasma ogni celletta ha fino a 12 subfield che aggiornati 50 volte la secondo portano ad un numenro che fa 600, ma non sono gli HZ.
quello che cerchi è uno dei sistemi che viene chiamato in maniera diversa a seconda del costruttore (Motion Enahncer, Motion Flow ad esempio) che è atto a rendere più fluida l'immagine povera di frame.
le TV a 100 HZ ne sono quasi tutte dotate. non tutte però hanno un engine di buona caratura per cui tendono ad introdurre artefatti che sono fastidiosi al pari del saltellamento delle immagini.
girando per il forum nelle sezioni dedicate puoi senza dubbio farti un'idea degli engine più validiUltima modifica di stazzatleta; 05-07-2010 alle 09:02
-
05-07-2010, 08:52 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
Sì... infatti mi era venuto un dubbio sempre maggiore...
Alla fine si tende ad usare le stesse unità di misura per misurare concetti diversi senza dare spiegazioni.
L'effetto "fluido" di cui parlo in effetti rende più plasticoso il movimento ma ho visto che quasi sempre si può disabilitare.
-
05-07-2010, 09:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Originariamente scritto da perty
In pratica gli LCD (che siano a LED o no) hanno intrinsecamente un problema di "inerzia" dei pixel, che riduce la nitidezza delle immagini in movimento.
Per ridurre questo problema, i costruttori hanno messo a punto delle tecniche di interpolazione, che possono servire anche a rendere più fluidi i movimenti; alcuni (Sony) hanno fatto un lavoro particolarmente buono.
Nelle TV LCD più recenti, in genere questi due meccanismi sono regolabili individualmente (Blur Reduction e Judder Reduction), perché alcuni trovano fastidiosa l'elevata fluidità dei movimenti nei film (che di per sé sono "naturalmente scattosi" visto che vengono realizzati a 24 fotogrammi per secondo). A me questa "super fluidità" piace, ma a quanto pare sono in minoranza.
-
05-07-2010, 09:12 #9
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
In genere anche a me piace ma non mi sono mai visto un film intero con questo effetto...
Insomma... ora devo ricominciare da capo con le ricerche!
-
05-07-2010, 10:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 174
Se ti può essere utile, io ho il Samsung 46C6500, un 100hz con appunto questo sistema di interpolazione a doppio effetto separabile.
Io tengo al massimo la parte Blur Reduction (10/10) e quasi al minimo la parte Judder Reduction (3/10) e sono soddisfatto.
Nella visione dei normali contenuti DTV SD solo raramente si nota qualche artefatto dovuto all'interpolazione; nel complesso la nitidezza è molto buona.
Nella visione delle partite in HD (RAI HD DTV) si nota qualche artefatto solo sulla palla nei rilanci lunghi (la palla diventa "ovale" in un modo innaturale) e quando i giocatori sono ripresi da lontano e sono quasi fermi; per il resto l'effetto è ottimo, con tanta nitidezza anche in movimento e nessuna scia.
Nella visione dei film Blu Ray, a me l'effetto di fluidità così ottenuto piace molto; non è esagerato (appunto perché Judder Reduction è solo a 3) ma dà una bella continuità nei movimenti dei soggetti e nelle carrellate di cinepresa. Non ho notato artefatti e la nitidezza è eccezionale.
-
05-07-2010, 11:26 #11
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 34
Difatti avevo puntato il Samsung 46C6000 (mi piace anche l'idea della garanzia pixel zero) o l'LG 47LE5308.