Prime e ultime impressioni. Ho acquistato il plasma LG 50PZ250A (devo ancora "spacchettarlo") ed ero da Euronics per caso, per cui sono andato a farmi un giro in cerca di occhiali 3D attivi.

Da Euronics - Butali c'e' in questi giorni una grande promo per i televisori 3D. Avevano modelli della LG ma non plasma 3D, solo LED. Uno di questi era esposto, molto cordialmente i commessi mi hanno invitato ad una prova.

Mi rimprovero di non essermi segnato il modello, credo fosse un 47LW570G, il prezzo era di 1.500 euro circa e la dimensione era di circa 50 pollici (ecco perche' credo il modello sia quello, Euronics l'ha a listino a 1.499).

Un comodo divano era piazzato a poco meno di 2 metri, giusto di fronte allo spettatore: una visione ottimale, tant'e' che dopo 1 minuto mi sono alzato e ho cominciato a girare intorno al tv per vedere come cambiava la qualita' del 3D. Subito i commessi mi hanno invitato a sedermi e hanno ammesso che cambiando posizione si sarebbe visto meno bene (onesti!).

E ora le poche cose che ho potuto notare, da niubbo.
* gli occhiali usa e getta sono identici a quelli del cinema, di plastica economica e comunque comodi e leggeri anche per me che porto gli occhiali
* gli occhiali effettivamente assorbono molta luce. Levando gli occhiali si nota come la luminosita' del tv sia "stellare", proprio per compensare l'assorbimento degli occhiali. Cio' nonostante, a dispetto di un ambiente sicuramente luminoso, la luminosita' complessiva finale ad occhiali inforcati e' assolutamente ottima
* la qualita' del LED era difficile da analizzare: veniva trasmesso in quel momento un cartone animato blu-ray, senza scie o difetti particolari. Certo, molto piu' interessante sarebbe stato vedere un film con scene di scuro per capire come si comportava l'LG ...
* [3D] Il full hd per via del 3d passivo corrisponde a meta' full hd pero' il dettaglio resta sicuramente elevato. Considerato che per la visione del 3D si consiglia una distanza di 2 metri, un full hd 3D avrebbe probabilmente offerto una esperienza leggermente migliore (soprattutto con un film)
* [3D] il 3D dava una profondita' equilibrata e comunque la visione resta molto riposante per la vista (devo ancora testare sul mio plasma i miei occhialini attivi che, parentesi, devo ancora acquistare)
* [3D] ho provato ad alzarmi con gli occhialini inforcati, ad allontanarmi dalla tv e a mettermi di lato: ho notato che l'angolo di visione, almeno per quanto riguarda il 3d, arriva a circa 100 gradi e forse qualcosa in piu', quindi e' godibile da diverse angolazioni
* [3D] ho notato frequenti difetti di doppia visione (cross-talk, si chiama cosi'?), soprattutto ai lati dello schermo. Mi spiego: c'era un lampione sulla sinistra durante una scena (neanche concitata) ma io ne vedevo 3, uno centrale nitido, un secondo e un terzo rispettivamente a sinistra e a destra piu' sfocati. Nell'arco di un paio di minuti di questi difetti ne avro' visti fin troppi (6 o 7) e li segnalavo ai commessi che un po' glissavano. I difetti non rovinano complessivamente la godibilita' del film che resta comunque piacevole da vedere in 3D (e, mia personale opinione, comunque piu' piacevole di un 2D), pero' danno quella rovinosa sensazione di una tecnologia immatura, lanciata forse sul mercato ancora in "beta" e con correzioni necessario per rendere il prodotto pienamente godibile.

Insomma, prima di spendere 1.500 euro per un 47" LED FULLHD 3D andatelo a provare e ponderate la spesa dopo un test sul campo. Anche perche' per la meta' del prezzo c'e' un 50" plasma FULLHD 3D della stessa marca