Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    55

    Componentistica Hardware TV LCD Sony!


    Ho trovato queste immagini in rete e le volevo condividere con voi:







    .....è l'interno di un Sony BRAVIA 32 NX 500! A un neofita come me sembra un pò troppo..............non sò come dire........VUOTO! Vorrei sapere da voi esperti se i TV LCD sono tutti così ed allora cosa giustifica i costi esageratamente alti degli stessi?
    Ultima modifica di piter.joao; 18-04-2010 alle 21:56

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226
    Ciao, tutto ciò è normale dato che rispetto al passato i componenti elettronici dei tv sono cambiati, per esempio i vecchi televisori a tubo catodico erano pieni di circuiti e schede adesso diciamo che è tutto più ''integrato''.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ero sarei rimasto con le schede, almeno se si bruciava qualcosa, la cambiavi, adesso che è tutto integrato, se parte un componente butti tutto, o ti costa un bel pò.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226

    è questo il brutto, con il tv a tubo catodico si chiamava il tecnico, cambiava un chip o un transistor e passava la paura, adesso bisogna spedire l' intero tv a riparare, anche se non so se ci sono stati casi di riparazioni a domicilio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •