Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: ma i 200 hz servono ?

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    72

    ma i 200 hz servono ?


    ovvero , orientarsi su di un led 100 hz tipo gli sharp le7000 o puntare su sony /toshiba lcd ma 200 hz ?

    insomma per chi deve vedere principalmente la tv in sd...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Servono (se parliamo di programmi tv, soprattutto per lo sport) perché aumentano nettamente il numero di linee (ovvero aumentano il dettaglio) risolte in movimento, dato che lo scopo dei 100 e 200Hz è ridurre il motion blur.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    72
    ne aprofitto

    ne deduco quindi che i 600 Hz dei plasma dovrebbero essere quindi ulteriormente migliorativi ... oppure vi e' qualcosa che non conosco che non li rende confrontabili ?

    oggi sono stato in un CC e devo dire che piu' vedo e meno mi chiarisco le idee..

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    I 600Hz dei plasma sono una cosa completamente diversa: ti rimando a questa discussione per un approfondimento http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988 .
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    72
    molto esaustivo grazie , continuo nella mia indagine , sono approdato da poco su questo forum e comincio a farmi qialche ideaa anche se alla fine probabilmente faro' decidere a... chi dovrebbe avere l' ultima voce in capitolo i miei occhi !

    a questo punto ritorno con con atro quesito me chi sta' a cuore...

    quale miglior scelta 37-42 pollici per la visione in SD ? (che sara' poi l' utilizzo prevalente ?)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    358

    SD = Toshiba?
    TV: TOSHIBA 32RV685D BDplayer: Panasonic DMP-BD60 Console: Nintendo Wii, retroconsoles sega megadrive, sega saturn, nintendo 64


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •