|
|
Risultati da 661 a 675 di 1788
Discussione: CES 2010: SONY
-
03-03-2010, 07:02 #661
cioè, l'NX800 da 52'' a meno di 1500????
Si sa qualcosa dell'NX700? Io sarei interessato all'acquisto ma non so valutare se è un buon prodotto e soprattutto la fascia di prezzoIF YOU SMELLLL....WHAT THE ROCK IS COOKIN'!
-
03-03-2010, 08:11 #662
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 184
Originariamente scritto da HHH
-
03-03-2010, 08:43 #663
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
ma qualcuno ha avuto modo di testare il backlight scanning?
sarà possibile unire i fantastici 200hz del BE3 ad una visione "cinema like"?
E' difficile rinunciare al maggior dettaglio ma soprattutto la "tridimensionalità" che ti offre il motionflow... se non fosse per quel maledetto effetto soap operaIl mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
03-03-2010, 10:06 #664
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Sicuramente riduce (se non addirittura elimina) drasticamente il blur introdotto dal sistema di visualizzazione ma non ti aspettare la definizione dello z con MF alto...li siamo ben oltre il dettaglio che normalmente ha la pellicola sui panning...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-03-2010, 10:26 #665
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
ok cerco di essere più chiaro:
quando attivi il MF su alto, l'immagine (statica o meno non importa) risulta più tridimensionale (c'è uno stacco netto tra primi, secondi e terzi piani)... risolvendo la classica resa "piatta" dell'LCD
Sapresti spiegarmi perchè? Non parlo di movimenti...panning etc etc.
Ecco unire questa resa tridimensionale ad una classica cadenza filmica sarebbe l'ideale.Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
03-03-2010, 11:00 #666
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Cmq, se sarà possibile attivare ben 200Hz in BB separatamente, credo che si avrà una resa eccellente (con moltissime linee risolte, anche se sicuramente non tutte) pur mantenendo l'effetto originario del film. Nessuno dei tv in commercio offre 200Hz in BB/BS o sbaglio? Se poi si attiva al minimo il MF credo che le partite e i film d'azione diventeranno spettacolari.
-
03-03-2010, 11:09 #667
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Mitchan
Con il MF dello zeta quello stacco tra i piani si ha grazie all'interpolazione e, quindi, all'alterazione di fluidità...se non si altera la fluidità più che ridurre il blur introdotto dal sistema di visualizzazione non si può fare...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-03-2010, 11:39 #668
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Infatti.. l'immagine ferma è sempre quella al di là della frequenza con cui si presentano i fotogrammi precedenti e successivi. La maggiore tridimensionalità viene percepita solo su un gruppo di frames quindi su immagini in movimento. Peraltro, io identifico la tridimensionalità e l'effetto sopa-opera in un'unica caratteristica quindi non capisco come si possa ritenere uno, un pregio e l'altro, un difetto. Questa è la mia persone percezione dell'argomento.
-
03-03-2010, 12:55 #669
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
Originariamente scritto da mariorenz
un conto è offrire un immagine con i piani di ripresa ben separati... un conto e guardarsi Beautiful. Poi se Lorenzo afferma che la tridimensionalità è una conseguenza dei frame interpolati alzo le mani
Spero e attendo fiducioso nel "nuovo" BE3 con BB. Chi vivrà vedràIl mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater
-
03-03-2010, 13:15 #670
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Beh, è chiaro che sia una conseguenza dell'interpolazione.
-
03-03-2010, 13:23 #671
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
No, attenzione, io dico che la tridimensionalità dello z in MF alto è ottenibile solo con interpolazione...
I sistemi che non alterano la cadenza cinematografica come il BB o il BS possono solo restituire la fluidità originale che di certo non fa percepire una tridimensionalità simile a quella frutto del FI dello z...ma la percezione di tridimensionalità si ottiene anche tramite la resa più o meno razor e il contrasto più o meno alto...e in questo caso la differenza è a prescindere dal movimento ma si nota anche sui singoli frame...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-03-2010, 13:27 #672
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
Mah, non vedo l'aumento di contrasto(nitidezza come aumento della tridimensionalità. Io avverto quel senso di maggiore profondità tra le distanze dei soggetti in primo e piano e secondi piani solo in movimento.
Io distinguerei tra nitidezza (statica) e percezione di tridimensionalità (direi, dinamica).
Cmq cadiamo sempre OT...
-
03-03-2010, 13:33 #673
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Bè è indubbio che lo stacco tra i piani è dato anche dalla precisione con cui sono definiti i contorni delle figure quindi dal livello di definizione della resa d'immagine e anche dal livello di nero che aumenta la profondità di campo percepita...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
03-03-2010, 14:31 #674
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1.936
ok ma è un'estremizzazione.. anche in fotografia si può aumentare la nitidezza e il contrasto ma non per questo possiamo azzardare il concetto di tridimensionalità.
-
03-03-2010, 14:37 #675
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 693
perfetto... questo spiega la maggiore tridimensionalità che offre il PLASMA rispetto ad un qualsiasi LCD
Quindi è utopia su LCD un qualche algoritmo che aumenta nitidezza e contrasto per offrire un immagine più tridimensionale senza modificare la cadenza filmica? Oppure il fatto di essere di fatto una tecnologia con retroilluminazione non si potrà mai raggiungere la precisione dei PLASMA?
Originariamente scritto da mariorenz
Se hai una parola che definisce meglio il tutto... prego
p.s.= siamo OT?Ultima modifica di Mitchan; 03-03-2010 alle 14:40
Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater