Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Mini recensione Sharp Aquos LC-52DH77E.


    Ho preso questo tv costretto dalla necessità di avere uno schermo grande che potesse sopperire alla mancanza eventuale di visione in HD col proiettore ( scheda HDMI bruciata dall'HDCP di SKY ).

    Sono andato con l'idea di prendere un Pana 50 pollici, il G10 o G15, e caso volle che lo Sharpone si trovasse fianco a fianco proprio al Pana 50 pollici, chiaramente plasma.
    Non mi dilungo molto: rispetto al Panaplasma il tv in questione, per quello che ci devo fare, quindi visione di eventi sportivi come partite ed altro, dava veramente dei punti al Pana. Visione più razor, colori + brillanti, contrasto elevatissimo. Stesso evento in HD: il Pana era più soffice come definizione, lo Sharp restituiva una immagine molto + definita e profonda.

    Ora che ce l'ho a casa, le mie convinzioni si sono rafforzate. Veramente spettacolare come fluidità. Non un effetto scia, colori saturi, carichi, nero accettabile, forse un pò affogato...resta comunque un LCD....ma sull'evento sportivo e su master di film recenti in HD veramente non c'è storia.

    Il fatto che poi sia in realtà un 55 pollici la dice lunga sulla grandezza dell'immagine. La mia distanza di visione è di circa 3 metri e mezzo, quindi non tanto, e la soddisfazione è veramente tanta.

    3 ingressi HDMI, un USB, un component, il parco ingressi è notevole. Processore del segnale a 10bit, contrasto 50000:1, Slot Common Interface.

    Naturalmente tutto in FULL HD 1920 per 1080.

    Nota negativa : l'audio. Veramente scandaloso. Inesistente, non ha bassi e per sentire un film devi necessariamente accendere l'ampli, altrimenti ti metti le mani nei capelli. Voto sottozero.

    Visione in HD : 9/10
    Visione in SD : 8/10
    Possibilità di connessioni : 9/10
    Estetica : 9/10
    Audio : 0/10
    Possibilità di settings : 9/10



    Ciao, Enzo.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Esiste la discussione ufficiale degli Sharp in questione. Perchè non scriverla là?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •