|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Sony KDL-32W5500 Vs. Samsung UE32B7000
-
24-11-2009, 10:47 #1
Sony KDL-32W5500 Vs. Samsung UE32B7000
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare il mio lcd e , ahi me, lo spazio che ho a disposizione non mi permette di prendere un tv più grande di un 32".
Ero dunque orientato su questi 2 modelli:
Sony KDL-32W5500
Samsung UE32B7000 (del quale però non c'è traccia sul sito Samsung ita
però è bellamente in vendita sul sito di mediaworld.)
Cosa mi consigliereste ?
Grazie
-
26-11-2009, 07:50 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 18
ciao, io ho appena comprato il w5500 di sony, il modello da 46" però.
Sto aspettando che mi arrivi visto che in negozio era rimasto solo quello in esposizione, e facendo qualche rapido conto considerando che loro lo tengono acceso 10ore al giorno, con 6 mesi di vita significava possedere 1-2anni di vita per come lo uso io, quindi lo ho lasciato là e aspetto quello nuovo.
Il samsung è un serie 7 se non erro, francamente non li ho guardati i serie 7, troppo cari...
Se invece fosse il samsung serie 6 da 100Hz, a mio parere meglio il sony. ho fatto il confronto samsung serie 6- sony 40" che erano pure di fianco e il sony a parità di immagine ne riproduceva una migliore.
Il discorso cambia a livello di multimedialità. Il w5500 eil samsung in questione (ma non so il tuo) hanno entrambi l'attacco per la scheda di rete ethernet, con la quale poter visionare sul tv file multimediali prelevati dall'hardware che hai in casa compatibile con il protocollo DLNA.
E si può visionare anche da chiavetta usb.
Però il sony riproduce solo video MPG2 mentre samsung anche i divx, anche se come al solito, per i divx la compatibilità non sarà mai totale perchè dipende da come è stato compresso.
Mentre per quel che riguarda l'ethernet allo stato attuale, anche se con aggiornamenti firmware e lo sviluppo di widget apposta (cosa che i giappone avviene da tempo) la situazione potrebbe migliorare, allo stato attuale samsung uccide sony perchè permette di sfruttare meglio i contenuti internet visto che permette la visione dei filmati di youtube e ha molte più utility vedi news ecc... mentre sony offre solo il meteo e niente youtube. Inoltre il samsung permette acquistando la chiavetta usb wi-fi di collegare il televisore in wireless. Sony solo cablato.
-
26-11-2009, 08:33 #3
ciao cisko, anche se samsung ha e fa tutto quel ben di dio hai cmq optato per il Sony.
Mi preoccupa del samsung l'aspetto audio, che ho letto essere pessimo
-
26-11-2009, 15:36 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 18
Originariamente scritto da conca
Le differenze fra sony e samsung non sono elevatissime in ambito multimediale, se non appunto la mancanza del wi-fi, e nonostante l'interfaccia ethernet la mancanza di un software per vedere filmati da siti quali youtube, e il mancato supporto ai divx, cosa presente negli equivalenti di samsung, philips e panasonic. Però ha la possibilità di leggere i file MPG il sony (cosa che ovviamente anche gli altri possegono), per cui mi basta, sopratutto considerando che non cambio tv ogni 2-3 anni ma ogni 10, quando si rompe. Per cui, da qui a 10 anni, considerando l'abbassamento dei consumi energetici degli hard disk di rete (detti NAS) e il passaggio della collezione di videocassette in formati mpg già in corso d'opera, questa funzione diventa veramente interessante, evitando di perdere ore e ore a cercare il cd o la chiavetta usb dove hai riversato i film per poi andare ad accendere il lettore di dvd/blue-ray, ma fai tutto con un unico dispositivo via rete.
Ho scelto fondamentalmente sony e non samsung per 2 motivi puramente tecnici visto che per esempio i 40" costavano la stessa cifra. Il primo è la presenza del modulo CI+ che dovrebbe teoricamente garantire la compatibilità del televisore con le cam per i canali in HD del digitale terrestre appena queste verranno messe in commercio, la seconda è che l'immagine mi sembrava più bella, più definita.
Per l'audio non ti so aiutare, ho apprezzato quello del sony che è abbastanza buono, ben spaziato. Però parliamo per praticamente la totalità delle tv in circolazione di 10W a cassa, qualcuno 15W, che montando 2 casse fanno 20-30W totali, quindi niente di che, come per le tv normali.
Sicuramente sony, come si vede dal sito e dal manuale offre il virtual surround che è un sistema simile a quello degli impianti home teather da parete (quelli dove hai un'unica lunga serie di casse da appendere al muro sotto il tv, senza casse posteriori o laterali) che gioca su vari procedimenti direttamente collegati alla distanza di visione, alla sovrapposizione ed interfernza delle onde sonore e al rimbalzo contro pareti ed oggetti per cercare di simulare un impianto HT. Come è logica da 20W totali non aspettarti molto. E poi manca il subwoofer. Però se la cava per essere un tv. Inoltre dispone anche delle uscite audio per rimandare i suoni all'amplificatore. Questo dovrebbe garantire la possibiltà di ascoltare sull'home teather, anche in surround se e dove supportato, i canali del digitale terrestre e i files mpg.
Stasera vado a ritirarlo e poi ti dico le prime impressioni.
Comunque qui sul sito di av magazine c'è la prova del sony w5500 da 37" se ti può interessare.
Altra cosa, occhio ad acquistare un 32" il formato 16:9 perchè l'immagine è molto schiacciata. Ho fatto i calcoli, stasera magari apro un topic apposta, che possiede una altezza equivalente, ora non ricordo bene, o a quella di un 22" o a quella di un 25" in formato 4:3.
Per altezza intendo proprio la sezione di schermo dove vengono proiettate le immagini.Ultima modifica di ciskoITA; 26-11-2009 alle 15:41