|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: TV Led Samsung 46 B7020: danni con le fascie nere?
-
06-11-2009, 14:27 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
TV Led Samsung 46 B7020: danni con le fascie nere?
Ho acquistato la tv in titolo, ma mi si pone un problema. Sul manuale si legge (riporto il testo, sottolineature mie):
"❑ Precauzioni da adottare quando si visualizza un'immagine fissa
Un'immagine fissa può causare danni permanenti allo schermo TV
Non visualizzare un’immagine fissa o parzialmente fissa sul pannello LED per oltre 2 ore poiché può causare la ritenzione dell’immagine sullo schermo. Il fenomeno di ritenzione dell’immagine è anche noto come “bruciatura dello schermo”. Per evitare il fenomeno di ritenzione dell’immagine, ridurre il grado di luminosità e contrasto dello schermo quando si visualizza un’immagine fissa.
Su un TV LED, l’uso del formato 4:3 per un periodo di tempo prolungato può lasciare traccia dei bordi sulla parte sinistra, destra e centrale del video a causa delle differenti emissioni luminose dello schermo. La riproduzione di un DVD o l’uso di una console per videogiochi può causare effetti analoghi sullo schermo.
Questo tipo di danni non è coperto dalla Garanzia."
I canali tv in analogico che guardo più spesso trasmettono in 4:3. Con alcuni di questi il Samsung si adatta automaticamente (se settata l'opzione) e ripropone il 4:3 a tutto schermo in proporzioni corrette. Altri canali invece preferirei guardarli in 4.3, non mi piacciono le deformazioni che si ottengono cambiando il formato in 16:9 o Zoom ecc.
Ho chiamato prima il negozio dove ho acquistato la tv e il commesso dapprima dice che le bande nere non creano nessun problema, fino ad ora non ha mai avuto reclamazioni... ma per un parere più competente mi rimanda alla hot-line di Samsung. Ok tel al tecnico e mi spiega che bisogna evitare il più possibile di visionare il 4:3 perchè effettivamente c'è il richio ritenzione, che a parer suo, non si tratta solo di un effetto transitorio ma si rischiano danni; inoltre sostiene che oggi col digitale il problema del 4:3 (e quindi delle bande nere) non esiste praticamente più... Ho capito ma io per ora guardo ancora i canali tv in analogico.
1)Domanda: ma chi ha veramente ragione? Davvero con la visione prolungata del 4:3 si può danneggiare la tv led?
2) Se c'è il problema riguarda solo le tv lcd led o anche lcd normali ( col mio precedente ho sempre visionato film e canali occasionalmente con bande nere senza nessun problema) e plasma?
3) Guardando in digitale si può sempre usufruire di uno schermo senza bande nere e con proporzioni dell'immagine corrette (so che in hd è possibile)?
4) Col dvd in formato 16:9 (i film) rimangono 2 bande nere sopra e sotto e la visione può durare parecchie ore...
Grazie per le risposte saluti a tutti
-
06-11-2009, 15:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 226
Ciao, io so che il tipo di tecnologia usata dagli lcd sfrutta la retroilluminazione di tutto il pannello quindi le immagini scure in un lcd non sono date dallo spegnimento dei pixel ma questi vengono in poche parole ''colorati'' quindi quando ci sono le barre nere i pixel dello schermo sono comunque accesi e non dovrebbero avere problemi, ora essendo il tuo tvc retroilluminato a led non so se abbia una tecnologia tipo local dimming che spenga ''veramente'' i pixel e possa creare problemi.
-
06-11-2009, 16:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 584
il tv e' illuminato a led. i led sono sempre accesi. la matrice lcd la puoi immaginare come una tendina alla veneziana che si apre e chiude al bisogno.
Mi pare strano che si rovini.
pero' se lo scrivono, forse magari e' vero.
-
06-11-2009, 22:24 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
Allora non capisco se il passaggio del manuale è troppo allarmistico, se è stato scritto per una questione di prudenza e se anche il tecnico della Samsung sia troppo prudente. Ragionandoci cmq mi sembra di capire che il comportamento della ditta produttrice è inamissibile! Non si può mettere sul mercato una televisione con la quale non si può nemmeno visionare un dvd senza il timore che si rovini la televisione nuova... o no?
Con una televione cosi costosa e che dovrebbe essere il top non si può vedere un semplice dvd in 16:9 senza il rischio di bruciare qualche fascia laterale, non esiste, poi ci mettono un sacco di c.....e di cose più o meno inutili (lan, internet, motion plus, ecc). Forse sarebbe stato meglio prima di passare dal tubo catodico allo schermo piatto, valutare che il prodotto fosse davvero finito e garantito. Ma che mondo. Che delusione.
Poi queste cose si sanno soltanto quando si legge bene il manuale, ovviamente nessuno te lo dice prima, tanto meno il venditore che probabilmente è l'ultimo che ne sa qualcosa.
La tv si vede bene, questo lo devo ammettere, ma in definitiva, la sconsiglio a causa di questo problema, molto meglio un onesto e buon tubo catodico.
-
07-11-2009, 00:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 499
forse srebbe meglio farsi meno seghe mentali e tentare di godersi il proprio tv.
e,a titolo informativo, anche molti monitor lcd sono retroilluminati a led, e mi rimane difficile immaginare un'immagine piu' fissa di un desktop.
-
07-11-2009, 00:35 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 77
se lo scrivono nel manuale un motivo ci sarà, poi spero che non si verifichi nulla. Più che seghe mentali detesto essere preso in giro e quello che si legge sul manuale va molto in questa direzione. Non credo che un lcd led di questo particolare modello da 46 pollici sia paragonabile ad un qualsiasi lcd led da pc.
Ma come si fa a scrivere che la visione di un DVD può danneggiare la tv? Ma leggete?? Saluti
-
07-11-2009, 08:19 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Per quanto ne so io, a livello teorico una ritenzione è possibile anche sugli lcd, a livello pratico la possibilità dovrebbe (uso il condizionale) essere assai remota.
Probabilmente il manuale è troppo allarmistico però, come già detto, la ritenzione è, seppur in una percentuale bassissima, possibile anche su di un lcd.
Quello che posso dire è che leggendo il forum mai nessuno se ne è lamentato.
-
07-11-2009, 21:55 #8
Usa il thread ufficiale del B7000. Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)