Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 118 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 1762
  1. #526
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    153

    Citazione Originariamente scritto da emoxone77
    Quindi un 46w5500 resta un'ottima scelta per chi,piuttosto che puntare al top fregandosene dei prezzi volesse invece un prodotto buono e con un eccellente rapporto qualità prezzo...esatto?
    ottimo televisore... ha un input lag altino..ma ke ti frega?

  2. #527
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da ATi7500
    Questo sicuramente, quello che intendevo io e' se un pannello INTRINSECAMENTE (cioe' senza l'ausilio di compensazione di moto) ha poco Motion lag, o motion blur o come lo volete chiamare , ne viene inficiato anche l'input lag? o le due cose non c'entrano.....
    traduci!
    Ti rispondo per cosa penso di aver capito!
    I pannelli lCD per la loro stessa concezione costruttiva sono affetti da una pigrzia dei pixel al cambiamento di colore !
    Questa loro inerzia al cambiamento si manifesta in un problema noto come blur che avviene principalmente durante lo scroll di immagini in velocita.
    Questo problema affligge altre tecnologie in maniera piu lieve poiche lo switch dei pixel è molto piu rapido (gli ultimi plasma hanno 0.001ms).
    Inoltre la latenza di switch dei pixel in una matrice lcd cambia a seconda del colore di partenza del pixel e del colore di destinazione causando un ritardo non uniforme di accensione spegnimento dei pixel
    Questo problema che affligge le immagini in movimento riduce di fatto la nitedezza delle stesse quando sono in movimento esempio i fili d'erba durante una partita di calcio.
    LA perdita di definizione ho letto che puo arrivare fino a 250 linee invece delle 1080 di targa .
    La perdita di definizione aumenta con la velocita del movimento della stessa e a seconda del tipo di tecnologia usata ips VA o asf puo essere piu o meno marcata in relazione alle caratteristiche cromatiche dell'oggetto in movimento (vedi esempio pallla bianca su sfondo nero).
    Per risolvere questo difetto si interviene con l'elettronica cercando di prevedere la direzione del prossimo spostamento per poter attivare i pixel e ridurre al minimo la perdita di risoluzione.
    Purtroppo tutti questi calcoli e campionamenti vettoriali dell'immagine (un po come le freccette della direzione dei venti sulle carte meteo, direzione ed intensità) pesano sulla cpu
    Quando queste previsioni sbagliano e portano a delle posizione errate dell'immagine ecco che si formano degli arteffatti.
    Per risolvere questo problema alcuni fanno i furbi (philips) che introduce un buffer temporale per avere il tempo di calcolare con piu precisione lo spostamento di fatto ti sposta la visione di 2 decimi di secondo avanti .
    Altri invece puntano alla leggerezza dell'algoritmo ed altri alla potenza di calcolo delle loro cpu.
    Alcuni modelli hanno un motion compensation talmente raffinato da indurre poca latenza sony Z e d lg 5000/sl8000
    In teoria un tv con i 100 hz disattivati dovrebbe essere laggoso come l'equivalente modello senza il circuito dedicato .
    Purtroppo PAre che questi circuito anche quando non funzionanti introducano un po di latenza aggiuntiva

    Chiedo venia per errori sui tecnicismi ma mi sto documentando a poco a poco

  3. #528
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    io oggi ho fatto mille prove con vari cronometri...ormai sono al limite non so se della follia o del ridicolo...o di entrambi...ok tu che hai pensato di entrambi .....ovviamente si scherza in simpatia ....e come dicevo ho tentato con il cronometro di bloccare un tempo il più breve possibile facendolo partire e poi stopandolo immediatamente...e da questa prova mi sono reso conto che un uomo non può percepire la differenza tra 20 e 40 millisecondi...suvvia!!!
    Tom a proposito tu che televisore hai che non me lo ricordo?

  4. #529
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    @ emoxone
    Non so assolutamente daccordo!.
    Ora non gioco piu a quake ne a wow e quindi l'imput lag non mi interessa piu .

    Ai suoi tempi ribaltai la telecom per avere alice in fast da 40ms su maya a 9ms (-30 ms)
    Ho tweakkato i servizi di windows perche non facessere un ulteriore controllo sui paccketi di rete entranti oltre quello previsto dal protocollo tcp (-50 ms)
    Giocavo rigorosamente in CRT (0?)
    Dipende tutto da che livelli pretendi di giocare .
    Per alcuni quelli che lo vedono come uno sport è importante !

  5. #530
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    theleta capisco forse la differenza tra 9 millisecondi,che è quasi nullo,a 40,perché passi dal non avere input lag ad averlo è anche di una certa consistenza...non a caso io paragonavo i 20ms ai 40ms...secondo me il discorso cambia...ma potrei sbagliarmi...io porto i capelli a zero e quando sono di due millimetri mi sento Bob Marley...chi li porta più lunghi i 2 millimetri non li noterebbe mai...e comunque a prescindere dalla relatività ( ma chi sono,il nuovo Einstein ? ) io dubito che un uomo senza alcuno strumento possa stimare differenze di pochi millisecondi

  6. #531
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    non avevo letto con attenzione !
    Pensavo alla solita diatriba su quanto sono utili pochi ms risparmiati

    Allora emo cosa hi scelto? W o Z?

  7. #532
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    se...magari solo W o Z...ed il pana V10 dove lo mettiamo?

  8. #533
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da emoxone77
    se...magari solo W o Z...ed il pana V10 dove lo mettiamo?
    il pana lo dai a Lorenzo, che gia ha due dei miei, e se li vende

  9. #534
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    153
    Emoxone io ho un 46xv635. Ma a dirla tutta non mi lamento è un televisore molto valido con le solite problematiche degli lcd. Come te, anche io sono poco paziente e accorto , altrimenti avrei preso di sicuro un plasma. L'xv l'ho pagato poco meno di 1000 euro, in hd è molto valido, in sd incredibile e con i videogames anche con tutta l'elettroncia accesa non percepisco input lag. Purtroppo sonos tato sfortunato perchè il tv soffre di clouding a manetta e poi io ho l'occhio clinico per cercare tutti difetti di sto mondo. Cmq domani lo porto in assistenza.

  10. #535
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588
    Ciao Tom,tu l'assistenza ce l'hai vicino casa? io voglio valutare anche questa cosa.non vivendo in un grande centro non vorrei avere grosse difficoltà qualora disgraziatamente dovessi avere problemi con il televisore...avere un centro assistenza non lontano e una cosa non da poco...ed inoltre sto contattando sony e panasonic per capire come si comportano con i prodotti con assistenza europea! mi rendo conto di essere off topic,ma spesso è la discussione stessa che mi porta fuori dai binari.scusate

  11. #536
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    153
    allora, anche io abito in un piccolo centro ma grazie a dio sono a 5 minuti da salerno, quindi l'assistenza è vicina. Mi hanno detto che volendo possono passarlo a ritirare loro o in alternativo glielo porto io. Comunque, in realtà, io ho contattato direttamente la toshiba (consiglio del rivenditore) dato che il tv ce l'ho da una settimana e vorrei farmelo sostituire di sana pianta. speriamo bene... (scusate l'off topic )

  12. #537
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Theleta
    LA perdita di definizione ho letto che puo arrivare fino a 250 linee invece delle 1080 di targa .
    La perdita di definizione aumenta con la velocita del movimento della stessa e a seconda del tipo di tecnologia usata ips VA o asf puo essere piu o meno marcata in relazione alle caratteristiche cromatiche dell'oggetto in movimento (vedi esempio pallla bianca su sfondo nero).
    Per risolvere questo difetto si interviene con l'elettronica cercando di prevedere la direzione del prossimo spostamento per poter attivare i pixel e ridurre al minimo la perdita di risoluzione.
    Purtroppo tutti questi calcoli e campionamenti vettoriali dell'immagine (un po come le freccette della direzione dei venti sulle carte meteo, direzione ed intensità) pesano sulla cpu
    Quando queste previsioni sbagliano e portano a delle posizione errate dell'immagine ecco che si formano degli arteffatti.
    Per risolvere questo problema alcuni fanno i furbi (philips) che introduce un buffer temporale per avere il tempo di calcolare con piu precisione lo spostamento di fatto ti sposta la visione di 2 decimi di secondo avanti .
    Altri invece puntano alla leggerezza dell'algoritmo ed altri alla potenza di calcolo delle loro cpu.
    Alcuni modelli hanno un motion compensation talmente raffinato da indurre poca latenza sony Z e d lg 5000/sl8000
    Veramente a quanto leggo in giro il motion compensation (e in generale l'elettronica) degli LCD LG e' tra i peggiori come qualita' dell'immagine risultante.
    E a proposito dei modelli LG LH4000 e LH5000, ho letto che quando si attiva questo algoritmo (Trumotion in entrambi, "100Hz" nel primo e "200Hz" nel secondo) la qualita' dell'immagine peggiora sensibilmente al punto da far preferire l'impostazione su OFF.

    E comunque, sempre considerando che io userei il TV come monitor del PC, ha senso sceglierlo in base all'efficienza di questi algoritmi, che in modalita PC verrebbero automaticamente disattivati?

    Poi, la riduzione delle linee orizzontali non e' attuata proprio dall'elettronica del display per stare al passo con gli spostamenti d'immagine rapidi? E se l'elettronica viene bypassata nel momento in cui ci si collega a un PC, in che modo la cosa mi puo' interessare?

  13. #538
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente scritto da ATi7500
    E a proposito dei modelli LG LH4000 e LH5000, ho letto che quando si attiva questo algoritmo (Trumotion in entrambi, "100Hz" nel primo e "200Hz" nel secondo) la qualita' dell'immagine peggiora sensibilmente al punto da far preferire l'impostazione su OFF.
    Assolutamente no....che poi sia peggiore di altri LCD e' un altro discorso ma che l'immagine peggiori tanto da volerlo impostare su OFF e' assolutamente una cavolata. Forse i 100hz o 200hz danno fastidio nei film o durante la visione dei programmi tv ma nei videogiochi a volte cambiano letteralmente la visione.

  14. #539
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    157
    Citazione Originariamente scritto da ATi7500
    E comunque, sempre considerando che io userei il TV come monitor del PC, ha senso sceglierlo in base all'efficienza di questi algoritmi, che in modalita PC verrebbero automaticamente disattivati?

    Poi, la riduzione delle linee orizzontali non e' attuata proprio dall'elettronica del display per stare al passo con gli spostamenti d'immagine rapidi? E se l'elettronica viene bypassata nel momento in cui ci si collega a un PC, in che modo la cosa mi puo' interessare?
    "Come monitor PC" non vuol dire nulla ! dipende che cosa ci fai col monitor
    Se ci guardi le foto della nonna i 100/200hz non servono ,idem se lo usi come desktop di lavoro per documenti !.
    Se ti diletti coi vari giochi di sport dove i panning sono l'essenza dello sfondo allora penso che i 100hz potrebbero interessarti anche consapevole dell'aumento della latenza.
    Alcuni utenti affermano che alcuni giochi migliorano la qualita di visione in maniera talmente evidente che nn tornerebbero indietro.
    Poi e ovvio che se giochi a modern warfare in un clan su internet vuoi la minima latenza possibile .
    Se fai un uso specifico potresti prendere in considerazione anche i plasma della panasonic che coi giochi in movimento sono veramente fenomenali inoltre mappano 1:1 . Io semplicemente i plasma li ho scartati per via dell'affaticante flickering (per lo meno i panasonic)

    Che il truemotion della LG sia uno dei peggiori potrebbe anche essere vero (non lo so) ma tu considera che quando piloti un monitor a 60hz dai meno spazio predictivo alla motion compensation e quindi gli artefatti si riducono di molto .

    Alla tua ultima domanda non ti so rispondere ! Non so se la riduzione di linee affligge anche i monitor lcd (penso di si) e o in qualche modo il pc applica una sua compensazione di moto ! (penso di no).
    Cmq sappi che quel dilemma e quello che mi ha intrigato maggiormente all'inizio quando litigavo con la nonna di lorenzo che nn riuscivo a capire sta cosa della risoluzione in movimento , finche Ons mi ha postato uno test di HDguru con le varie risoluzioni in movimento di una marea di televisori del 2008.
    Da quanto ho letto in quell'articolo cera scritto che la percezione di perdita di qualità è una cosa molto soggettiva e peggiora man mano che alleni la tua vista a trovare quel difetto , un occhio allenato si accorgera maggiormente della perdita di definizione.
    Personalmete ho potuto vedere le differenze in game tra motion compensation on e off solo da spettatore mentre se sto giocando io per lo piu passano inosservate .

  15. #540
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    588

    pensieri strani mi passano per la mente...la notte forse dovrei dormire
    ho trovato il Sony KDL-46X4500 che prima costava uno sproposito,anche oltre i 3000 euro,a 1499 euro!.....non credo sia una tv molto diffusa,ho dato anche uno sguardo nella sua discussione ufficiale...certo sarebbe interessante capire questo modello quanto sia oggi ancora valido e quanto sia performante per videogiocare...qualcuno lo ha mai testato nel gaming???
    In effetti è un prodotto che stuzzica la mia fantasia perché inizialmente,circa un anno e qualche mese fa costava una barca di soldi...oggi è ancora tra i top di gamma o è solo un vecchio modello?


Pagina 36 di 118 PrimaPrima ... 263233343536373839404686 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •