|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Scelta 32" fullHD
-
09-04-2009, 16:54 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
possessore di sharp dh77 posso dirti che questo modello ha diverse caratteristiche che me lo fanno preferire al philips che ho avuto e riportato indietro. Per esempio la mancanza cronica di philips in merito al controllo della retroilluminazione. L'ho gia detto in altre discussione e mi ripeto anche qua: Quel controllo è fondamentale per un LCD! Non se ne puo' fare a meno se si vuole regolare a dovere un LCD. In secondo luogo Sharp produce pannelli generalmente migliori e sopratutto piu' veloci. Poi i 100hz di Philips sono attivabili solo con il natural motion che crea degli artefatti osceni.
Aggiungiamo un Made in Japan contro un Made in Poland o Hungary e per me il discorso si chiude li.
-
09-04-2009, 17:06 #17ANGEL873 Guest
ok i pannelli li fa samsung ancora per poco ma come elettronica la sony e molto piu sviluppata si di samsung che di sharp
-
09-04-2009, 17:21 #18
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 50
Siamo due sharp a un sony e zero per gli altri! Inizio ad avere le idee chiare avete per caso una rece da farmi leggere?
-
09-04-2009, 17:35 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
guarda che nell'ultimo Sharp dh77, l'elettronica e' decisamente evoluta e superiore a sony.
Ad esempio sony usa un elettronica a 8 bit contro una a 10 dello sharp dh77.
La fedelta' cromatica del dh77 è pressoche' perfetta a differenza del sony.
Ormai è un fatto assodato che sony usa i componenti migliori dai 40 pollici in su.
I 32 pollici sono considerati fascia bassa da sony e conseguentemente non vengono particolarmente curati.
Attualmente lo Sharp dh77 è il prodotto con il miglior rapporto qualita'/prezzo nelle fascia 32 pollici.
-
10-04-2009, 09:55 #20
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 79
Se posso darti il mio parere, quando ho avuto la necessità di un nuovo acquisto 32", ho optato per lo sharp DH77.
Sono completamente d'accordo con quanto riportato da gianluca111
-
10-04-2009, 12:11 #21
Penso che la scelta migliore, considerando anche il prezzo, sia lo SHARP DH77.
1° Piano: Pioneer Kuro LX5090; 2° Piano: Sony KDL 46X3500; 3° Piano: a breve un 32"; Game Console: xbox 360 (hdmi); Playstation 3; Home Theatre: Pioneer LX-03BD; Onkyo HT-S580 Lettore DVD: Oppo DV-983H; Cavi: Monster Cable
-
10-04-2009, 18:48 #22
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 50
Oggi l'ho visto al mediaworld e alla fnac il dh77 e non mi ha fatto sta grandissima impressione mentre il philips mi ha stupito sul livello di nero...
Erano collegati al bluray di 007.
-
11-04-2009, 07:46 #23
Ciao,
a parte il mio completo disaccordo su chi parla male dei Samsung, basta leggersi il thread poco piu sotto sui nuovi Samsung, o anche vedere la "Vecchia" serie A656 ben calibrata... inoltr mi pare un po forzato comprare un Full HD da 32".... bisogna stare a meno di un metro di distanza per poter apprezzare l'aumento di risoluzione rispetto l'HD
State veramente cosi vicino?
ciao ciao
Ale
-
11-04-2009, 08:46 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
Ormai tutti i 32 pollici di nuova produzione sono fullhd, a meno che uno vogliam prendere un fondo di magazzino. Poi la distanza di visione e la percezione del dettaglio è soggettiva e varia di persona a persona.
Se nella vita bastasse una tabelle per decidere tutto....
-
11-04-2009, 08:59 #25
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da gianluca111
Ultima modifica di furiaceka; 11-04-2009 alle 09:04
-
11-04-2009, 09:13 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Napoli (Boscoreale)
- Messaggi
- 390
Io ti consiglio di andare su un philips il 9613 e' uno dei migliori 32" in circolazione se nn il migliore, c'e' un thread nel forum x saperne qcsa di +, se poi puoi aspettare un pokino devve arrivare questo il 9604 che in olanda e' gia' uscito, dai un'okkiata alla caratteristike e noterai ke e' addirittura superiore al 9613
http://www.consumer.philips.com/cons...+32PFL9604H-12
E l'estetica di questi nuovi philips e' davvero superbaTV: Pioneer PDP 508XD BD PLAYER: Pioneer BDP LX91
-
11-04-2009, 09:40 #27
Ok, per il fatto che ormai tutti 32 sono FullHd.... ma c'è poco da essere soggettivi per la distanza di visione e la percezione del dettaglio se vuoi apprezzare l'aumento di risoluzione del full.
E' l'occhio umano che non puo percepire la differenza se ci si allontana troppo, quindi la tabella è molto utile per evitare di prendere una Tv che poi non potresti sfruttare per quello che l'hai comprata.
Poi se tu hai la vista di Superman, ok
ciao ciao
Ale
-
11-04-2009, 10:42 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- VITERBO
- Messaggi
- 357
Ciao sono un felice possessore del philips 9613 ed è veramente un eccellente televisore sotto il punto di vista video che audio,ovviamente non ho modo di paragonarlo con altri tv recenti ma posso dirti che venivo da un samsung 32 m87 hd ready come quello che tu hai in versione 40" full hd e il 9613 è sicuramente superiore.
Allora per la retroillumunazione sappi che c'è un sensore di luminosità che provvede alla regolazione in base all'ambiente metre per il fatto del full hd (anche io lo vedo a circa 2mt) ti posso garantire che differenza ce n'è in oltre dato che il futuro è nel fullhd (vedi console,bluray,satellite hd e diditale terrestre) non vedo perchè spendere soldi su un prodotto che a breve diventerà obsoleto..
In ultimo per finire tutta sta filippica ti dico che vedo molti divx(quindi bassa definizione)e tv analogica e ti assicuro che non rimpiango assolutamente l'hd ready anzi,in più se ci consideri audio da paura grazie ai subwoofer posteriori e l'ambilight stereo...unico neo è che bisogna tenere spento il natural motion nei giochi perchè crea un marcato input lag il che è un vero peccato infatti rende le immagini estremamente più vivide..
Scusate il mega spot ma spero comunque di essere stato utileTV PHILIPS 40pfl9705m
LINK FIRMWARE 025 http://netload.in/dateiL7YgQVdpfm/autorun.upg.htm
LINK FIRMWARE 040 http://netload.in/dateiCasLBbnKbu/40...us_ita.zip.htm
+ TV Philips 32pfl5605h CONSOLE XBOX 360 HDMI,LETTORE Blu-ray LG BD650 USB con HARD DISK 2TB
-
11-04-2009, 11:16 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 231
Nuovo Sony
C'è anche il nuovo sony da prendere in considerazione:
http://www.sony.it/product/t32-e-ser...TechnicalSpecs
Anche io devo prendere un 32" ovviamente lo prenderò fullHd e ovviamente col sintonizzatore MPEG-4 AVC .
Ho avuto uno sharp Full Hd da 37 pollici , quando è uscito era il modello di punta, l'ho pagato 2000 euro, era uno dei primi fullhd, l'audio, dichiarato 10wx2 ,faceva pena dovevo aumentare al massimo per sentire, comunque il volume era basso.Si è rotto , a dire il vero è andata a finire la scopa nel televisore!
Ho preso il sony kdl40-X3500 un' altra qualità, audio dichiarato 11wx2 mi basta mettere il volume al 50% per sentire forte e chiaro.
Dopo la mia esperienza ho molti dubbi sull'audio degli sharp!!!???
-
11-04-2009, 14:16 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 467
Scusa ma non tutti siamo uguali. C'e' chi vede uno spillo da due metri e chi anche con gli occhiali non riesce a distinguere le lettere degli studi medici (quelle per gli esami della vista per intenderci).
Ribadisco che la tabella fornisce valori indicativi e non è il vangelo.
Per quanto riguarda l'audio degli sharp se devo notare dei problemi e' nella timbrica, ma a livello di volume non sono mai andato oltre il 20/30% visto che di potenza ce ne'. Parlo del DH77.
In ultimo, non basta avere il sensore di luminosita' per ovviare al problema della mancanza del controllo della retroilluminazione. Se permetti la potenza di illuminazione delle lampade me la vorrei scegliere io, e non mi va che sia impostata da philips e vincolata al controllo del contrasto. Ognuno ha i suoi gusti in fatto di illuminazione del pannello, che non è da confondere con la luminosita' che troviamo nel menu. Il sensore varia la retroilluminazione in base a parametri preimpostati che non sono necessariamente uguali per tutti, per tutte le trasmissioni e per tutti i gusti.
Oltretutto questo sistema lo usa solo philips e forse qualche marca lowcost. Tutti gli altri invece nel menù utente sto benedetto controllo lo mettono. Infatti non sono pochi gli utenti che lamentano una regolazione impossibile dei philips con immagini troppo chiare o troppo scure a seconda delle scene. Potessero agire autonomamente sulla retroilluminazione potrebbero variare i controlli di contrasto e luminosita' a piacere senza che il SIG. PHILIPS decida per loro il livello delle lampade.
Certo, poi c'e' chi si accontenta e gode, e queste cose nemmeno le nota.