Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    50

    distanza ottimale lcd 46 full hd


    ciao ragazzi domani devo acquistare un lcd fullhd x la ps3 ho una distanza di 3 metri dal tv volevo chiedere se e troppo 46 o va bene e se e essenziale che il tv supporti i famigerati 24p xche non riesco a capire la differenza tra 1080p e 24p ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Come distanza ci siamo. Molti prendono come riferimento 2,5 volte la diagonale oppure 2 volte la base, per cui a partire dai 2,5m per godere appieno del fullHD sarebbe meglio optare per un 46".

    Per quanto riguarda i 24p secondo me è molto importante che il TV li supporti correttamente, altrimenti nei panning veloci noterai degli scatti che (almeno IMHO) disturbano notevolmente la visione. Tra gli LCD che gestiscono meglio i 24p ci sono i Sony Serie 3000, i Samsung M e F86. Da quello che mi risulta qualche problema ce l'hanno gli LG e alcuni Philips.

    La differenza tra 1080 e 24p è sostanzialmente che il primo dato concerne la risoluzione verticale (ossia il numero di pixel nell'area compresa tra le sezioni superiore e inferiore dello schermo), mentre il secondo sta per "progressivo" e indica la frequenza di refresh - ossia 24 fotogrammi al secondo (per opposizione ad "interlacciato" che caratterizzava ad esempio i precedenti standard televisivi tipo PAL o NTSC, in cui l'immagine era composta attraverso semiquadri a 25 Hz o 30 Hz rispettivamente).

    Spero che ora ti sia più chiara la differenza fra risoluzione e frequenza di aggiornamento dell'immagine.
    Ultima modifica di Dave; 13-02-2008 alle 11:06
    Dave

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    Visto che non hai specificato la marca,consiglio personale per risparmiare lo sharp 46x20e,se hai da spendere sony 46w3000,se cerchi il miglior compromesso qualita' prezzo Panasonic 50pz70e.Se devi poi spendere una cifra scandalosa LCD Sony 52X3500 o Samsung 52F96(pressochè equivalenti,visionali di presenza e decidi).Oppure plasma e quindi il Pioneer kuro fullHD da 50 pollici.Spero di averti aiutato a farti un quadro preciso.tutti questi modelli gestiscono i 24p senza problemi,Tranne SHARP forse ma non ne sono sicuro.
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da squall1981
    Visto che non hai specificato la marca,consiglio personale per risparmiare lo sharp 46x20e,se hai da spendere sony 46w3000,se cerchi il miglior compromesso qualita' prezzo Panasonic 50pz70e.Se devi poi spendere una cifra scandalosa LCD Sony 52X3500 o Samsung 52F96tutti questi modelli gestiscono i 24p senza problemi,Tranne SHARP forse ma non ne sono sicuro.

    il 42X20E gestisce bene i 24p senza problemi evidenti...confermo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    299
    perfetto!quindi ora hai tutti gli elementi per la scelta.tnx =EzE=
    42GT20, PS3 slim 320gb, Xbox360,....la Sony Bravia è finalmente un lontano ricordo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Madrid/Bologna
    Messaggi
    313
    Io aggiungerei alla lista il fratello maggiore Sharp 46-XL2, di livello paragonabile al Sony 46-W3000 IMO.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    50
    grazie ragazzi x le delucidazioni siete stati veramente chiari ora non mi resta che andare ad acquistare lcd poi vi faro sapere ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da goku77
    ciao ragazzi domani devo acquistare un lcd fullhd x la ps3 ho una distanza di 3 metri dal tv
    ... risposta alla distanza:

    -> http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=26
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    141

    da non credere a questi calcoli....

    ma il mio dubbio è: no si rischia di fare effetto tennis mentre si guarda un film d'azione in full hd?? (testa a destra e sinistra continuamente)

    nel caso invece di segnale digitale terrestre qual è il calcolo da fare????


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •