|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: TV LCD 16:9 senza deformazione immagine?
-
30-10-2008, 08:36 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 259
Originariamente scritto da Andrea84
-
30-10-2008, 09:42 #17
Diciamo che è un problema che sorge in questo periodo di transizione.
Se vediamo ad esempio alcuni film vecchi, c'hanno provato a trasformarli in 16:9 ma il risultato è che se la pellicola era in cinemascope, si sono tagliate scene ai lati, se era 4:3 si sono tagliate parti superiori e/o inferiori a seconda dell'immagine.
Insomma anche se un domani avessimo tutti i canali che trasmettono in 16:9 avremmo, tranne per nuovi film e/o trasmissioni, tutti i vecchi film modificati comunque rispetto all'originale.
Per il resto, dato che ho una tv piccola, cioè un 32'' posto a 2,7m, per far vedere meglio i cartoni animati ai miei figli senza affaticarli, gli metto in automatico il formato che nel mio caso corrisponde all'adattamento a tutto scermo dell'immagine trasmessa eliminando in automatico le bande.
Questa è l'impostazione che mi rimane solitamente.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
30-10-2008, 10:02 #18
visto che siamo in un forum di appassionati di audiovideo mi sarei onestamente aspettato risposte un po' diverse... insomma, le proporzioni devono essere corrette e non ci sono alternative: se visioniamo un programma 4:3 dobbiamo accettare le bande laterali e, personalmente, non mi piace neanche lo zoom perche': a) si degrada l'immagine b) taglia delle parti dell'immagine.
peraltro la domanda, teoricamente, non si dovrebbe porre perche' per vedere unicamente il pal 4:3, molto meglio i classici crt 4:3; se si vede anche alta definizione, programmi e video 16:9, si possono accettare per telegiornali e simili le bande laterali.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
30-10-2008, 10:44 #19
Aggiungerei che se anche un domani le trasmissioni TV da studio o di materiale ripreso comunque appositamente per la visione in TV, oltre che con i vecchi film il problema si presenterà sempre e comunque.
I formati usati nel cinema sono diversi dal 16:9 televisivo, nel cinema stesso vi sono anche attualmente formati di ripresa diversi magari differenti di poco, ma diversi (2,35:1, 2,40:1, ecc.), idem per alcuni formati usati maggiormente in passato.
Come ha scritto giustamente Giapao: zoomando si deteriora la qualità dell'immagine, distorcendola la si deteriora ugualmente, per cui....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-10-2008, 19:24 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Originariamente scritto da nordata
Ho un crt 16:9 e da "antenna analogica" su queste emittenti vedo le bande nere orizzontali, che di norma lascio, senza usare adattatori di immagine.
Se passo in DTT o Sat però, dette emittenti di stato appaiono senza bande e con le giuste proporzioni, cioè non interviene alcun adattatore di immagini tipo zoom o simili.
Ovvio che se trasmettono dei film le bande orizzontali appaiono, ma in maniera ridotta.
Secondo il mio modesto parere, comunque, le bande orizzontali non vengono mai (o poco) criticate (a me non danno fastidio) mentre quelle verticali si (c'è anche da dire che in questo caso l'immagine in 4:3 è si visualizzata nelle giuste proporzioni e con una nitidezza maggiore ma il rovescio della medaglia è che l'immagine è molto più piccola).Ultima modifica di rickiconte; 30-10-2008 alle 19:35
-
30-10-2008, 19:34 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Originariamente scritto da nordata
-
30-10-2008, 20:50 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 260
Originariamente scritto da FatherBoard
!!
Il punto è che, film e DVD a parte, l'uso principale che uno fa del TV è quello di ricevere programmi televisivi, come ad esempio telegiornali, documentari, spettacoli, ed altre schifezze simili. Questi sono tutti in 4:3!!
Ciao
-
30-10-2008, 20:59 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 260
Originariamente scritto da nordata
- viene visualizzata l'immagine 4:3 sfruttando tutta l'altezza dello schermo
- la parte centrale delle bande nere laterali viene riempita dilatando in senso orizzontale solo la parte estrema ai due lati
- per gli angoli dello schermo avviene una cosa simile ma in senso obliquo
Ti assicuro che il risultato è davvero ottimo, sembra quasi un miracolo.
A questo punto mi chiedo come mai nessun produttore di TV faccia lo stesso. Ovviamente CLPV è brevettato da Cyberlink, ma questo al giorno d'oggi non è un problema visto che tutti ormai di copiano...
Bah pazienza.
-
30-10-2008, 21:54 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Originariamente scritto da Sandokan71
E' in pratica uno zoom non proporzionale,
proprio come il CLPV.
-
30-10-2008, 23:40 #25
Non è una novità nè una esclusiva, con nomi diversi è presente in quasi tutti i display.
Anche il mio vpr, sia quello precedente che l'attuale, ne è provvisto, con un altro paio di possibilità di cui non ricordo il nome, testata in fase di controllo durante l'installazione, poi ho impostato il vpr su 1:1, senza alcun altro intervento tipo overscan o simili e mai più toccato.
Se l'immagine è in 4:3 avrà una base di 150 cm. e altezza di 112 cm. invece dei 200 cm. del 16:9, ma è perfettamente normale.
L'unica cosa che attivo quelle poche volte che guardo la TV e trasmettono in quel modo è la possibilità del "4:3 pan&scan" offerta dallo scaler esterno per le volte in cui trasmettono le immagini in falso 16:9, film o serial, in cui avrei l'immaginme con bande nere sui 4 lati.
In questo caso l'immagine viene zoomata senza distorsioni e senza tagliare parti sino a riempire esattamente lo schermo.
La perdita di qualità viene compensata molto bene dal videoprocessore.
Per il Sat appena ho tempo faccio un giro tra i vari canali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2008, 07:35 #26
Originariamente scritto da Sandokan71
Pioneer PDP-4280XA Microsoft XBOX 360 Sony Playstation 3 Toshiba EP30 Yamaha RX-V440RDS Canon EOS 50D Sigma 24-70mm f/2.8 EX Sigma EF 70-200mm f/2.8 EX
-
01-11-2008, 13:39 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 4.586
Originariamente scritto da Roger 60
Uso sempre l'N-zoom sul mio Pana PD30.
Mi sembra il miglior compromesso e da immagini più nitide rispetto al WIDE.
Ovvio che si tratta comunque di compromessi ma tant'è, non ci sono alternative.