Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50

    ho preso dinuovo il circuito nuovo e un tester cosi' non posso fare errori, una ultima domanda, sullo schema dell lm1881 ci sono le frecce della massa una a destra con condensatore e resistenza una a sinistra senza niente, sono entrambe il negativo dell'alimentazione e vanno collegate insieme emtrambe dopo essere passare per il condensatore e la resistenza o quella a sinistra va diretta?

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un link allo schema aiuterebbe.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    scusa non ci ho pensato... eccolo
    http://www.lucaveneziani.it/images/syncseparator.gif

    grazie ancora per l'aiuto!!!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per essere precisi quelle non sono frecce ma il simbolo di massa.
    Il pin 4 (negativo alimentazione) va direttamente a massa, il pin 6 (Rset) va collegato al parallelo di resistenza e condensatore che, a loro volta, sono poi collegati a massa.

    Qui, nel caso no l'avessi, trovi il data sheet dell'IC:

    http://www.selectronic.fr/includes_s.../NS/LM1881.pdf

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    ho fatto tutto come si deve, ma se attacco il pin 4 diretto alla massa senza passare per resistenza e condensatore il plasma si spegne e il circuito lm1881 si scalda da morire (ho fatto qualche danno? ) non e' che dovevo usare la massa della scart? ho usato quella dell'alimentatore... cambia qualcosa?
    Grazie per la pazienza!

    P.s. ho preso un altro ic appena potrai darmi un chiarimento su che massa usare rifaro' tutto da capo con estrema attenzione!
    Ultima modifica di regret; 11-03-2008 alle 20:53

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il pin 4 è quello del negativo dell'alimentazione e và per forza collegato direttamente a massa (cui si collega il negativo dell'alimentazione e tutte le altre masse dei segnali e altri componenti.

    Se lo colleghi direttamente all'altro pin e poi a massa tramite la resistenza sicuramente l'integrato non scalda perchè viene alimentato tramite una resistenza di valore alto e, quindi, in modo insufficiente, con una tensione moto bassa.

    Dò per scontato che alimenti il tutto con la giusta tensione, max. 12 V.

    Lo schermino è molto semplice e, come avrai visto, è quello proposto come base di partenza dal costruttore stesso.

    Ricontrolla tutto attentamente.

    Le masse dei segnali vanno, appunto a massa, ma non è quello che fa scaldare.

    Prova a misurare l'assorbimento del circuito e confronta il valore con quello del data sheet.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    Come tensione stavo usando una pila da 9 volt(ho anche un vecchio ali di un cell che fa 5v che usero' come definitivo), quindi su quello siamo sicuri, cortocircuiti ho ricontrollato non erano presenti... provero a verificare l' assorbimento(non so cosa vuol dire ma ci studiero' google mi aiuterà ).
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se lo colleghi direttamente all'altro pin e poi a massa tramite la resistenza sicuramente l'integrato non scalda perchè viene alimentato tramite una resistenza di valore alto e, quindi, in modo insufficiente, con una tensione moto bassa.
    quindi ho sbagliato a collegare la massa dell'alimentatore senza passare per resistenza e condensatore?
    Scusa se chiedo ulteriore conferma, ma sono proprio neofita

    Ciao e grazie
    Ultima modifica di regret; 12-03-2008 alle 00:15

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Davo per scontato che fossi in grado di leggere uno schema elettronico semplice e di realizzarlo, dalle tue domande invece credo di capire che non è esattamente così, questo crea qualche problema.

    Quei due simboli fatti a triangolo con vertice rivolto in basso rappresentano una connessione al piano di massa.

    In pratica li devi unire assieme (i due triangolini) e collegare, sempre assiema in quel punto devi collegare il lato negativo della pila, idem le calze schermate vanno collegati lì.

    Questo non vuol dire che li devi unire fisicamente proprio tutti assieme in un'unica saldatura, ma che tutti questi punti devono essere collegati elettricamente tra di loro (tramitele piste dello stampato o collegamenti).

    L'assorbimento di un circuito è la corrente, espressa in Ampere, che scorre nel circuito stesso.

    Per misurarla devi collegare il negativo dell'alimentazione al circuito, il puntale rosso (positivo) del tester al polo positivo dell'alimentazione e il puntale nero (negativo) al terminale di alimentazione del circuito (ovvero il tester è in serie all'alimentazione).

    Il tester deve essere commutato su Ampere o mA, il valore letto dovrebbe essere intorno ai 5 - 6 mA (milliAmpere).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    1) ho messo il tester in dca 20m ho staccato il polo positivo dal circuito e l'ho messo con il puntale rosso, poi il puntale negativo sul pin 4 e il valore e' 9,8 non so se va bene ma credo sia fuori uso l'ic

    2) ho fatto delle foto te le allego cosi' vedi che schifezza ho combinato, nell'ultima foto vedi le saldature, ho messo tutta la massa a destra che riporto poi al d-sub nei vari pin di massa, dovrebbe essere ok

    3) domani prendo un altro lm1881 e se non funziona ci rinuncio e torno ad una vita normale

    4)questi li scrivo così non ti chiedo di controllare, anche perche' credo sia tutto corretto dato che la ps2 si vede anche se male ma senza lm1881 e collegando solo il sync comp al pin 13 del sync orizzontale sul plasma, invece il dvd e il digitale terrestre schermo nero e no-sync


    da connettore scart femmina a d-sub 15:

    20,19 c-sync ->pin 2 lm1881 pin 1 -> 13 sync- h
    15 rosso -> 1 rosso
    13 ground rosso -> 6 ground rosso
    11 verde -> 2 verde
    9 ground verde -> 7 ground verde
    7 blu -> 3 blu
    5 ground blu ->8 ground blu
    17 ground c-sync -> 4,5,10,11 ground
    pin 3 lm1881 -> 14 sync verticale


    Grazie ancora
    Ciao!
    Ultima modifica di regret; 13-03-2008 alle 01:04

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella resistenza da 68 Kohm cosa ci fa ? (mi sembra che la terza fascia sia rossa).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-03-2008 alle 02:16
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    sarà lei la responsabile del danno? domani la cambio mannaggia gli avevo detto 680 k uff
    l'amperaggio che ho misurato va bene?
    come sono le saldature fanno schifo?
    ciao! vado a dormire yawnnn

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    aaaaaaaaaaaaaaaaa funzionaaaaaaaaaaaaaa (almeno il circuito)
    non ci posso credere!!!!!!!!!!!! aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa grazie grazie grazie!!!!!!

    pero' per ora va solo la ps2, sara qualche collegamento incompatibile nella scart...il dvd che ha molte modalità mi dice a seconda di quello che scelgo 720, 1080, 480 ma lo schermo e' nero, il digitale terrestre dice solo 570 pare funzioni anche con il sync verticale staccato

    davvero ti ringrazio tanto!!
    hai qualche idea?

    Ciao!

    p.s ah un altra cosa stranamente con l'alimentatore nella foto non funziona ma con la batteria da 9v si da che puo' dipendere?
    Ultima modifica di regret; 13-03-2008 alle 20:53

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    aggiornamento: il cavo scart che stavo usando dal female del mio adattatore e' uno schifo non c'e' l'rgb!!! che mxxxa vabeh ora lo correggo e faccio sapere!

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50
    ok ora funziona tutto.

    ci sono delle interferenze sull'immagine poca roba pero' un po fastidiosa, tipo segmentini orizzontali trasparenti che vibrano un po. Il dtt ne fa di piu' ma sono lo stesso tipo di disturbo, se infatti stacco l'antenna diminuiscono, lo vedo se metto il menu aperto, si vedono piu' che altro sui colori scuri.

    qualche suggerimento?, forse devo provare con un cavo migliore calcolando che questo mi sa non e' schermato di niente

    il dvd mi spara anche yuv progressivo! pare che i pin coincidano

    Ciao e grazie ancora sono proprio contento!
    ^_^

    p.s. ho testato anche gli altri 3 lm1881 funzionano tutti! era solo la resistenza maledetta!
    Ultima modifica di regret; 14-03-2008 alle 19:59

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    50

    qualcuno riconosce questo tipo di disturbo?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •