Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 31 di 31
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    76

    Grande Nordata!
    Grazie!!!
    ...era l'ultimo tassello che mi mancava per capire tutto.

    ...e una volta che capisci puoi fare anche altre applicazioni
    Infatti usero' l'attenuatore a T per attenuare l'uscita analogica della mia scheda audio.
    Fra gli altri uso il computer come sorgente con una scheda PCI professionale (ma il discorso vale per qualsiasi scheda, importante e' sapere l'impedenza d'uscita). La scheda ha un'uscita analogica per la cuffia di 70 Ohms e la mia cuffia e' 40 Ohms ed e' abbastanza sensibile, al punto che per ascoltare ad un livello "normale" devo abbassare il volume mediamente di 15 db (dai 12 ai 18 a seconda delle registrazioni).
    Ora, dato che i software che gestiscono il volume nei computer agendo sul segnale digitale spesso ne abbassano il bit rate, quanto piu' abbassi il volume tanto piu' il suono perde qualita'. quindi bisognerebbe ascoltare sempre al livello massimo e trovare il modo di abbassare il volume dopo l'uscita in analogico, o almeno abbassarlo il meno possibile.
    Mi sono s-cervellato per capire come fare, perche' potenziometri audio, o quantomeno decenti su segnali con Ohm cosi' bassi non ce ne sono.
    Poi, "lampadina"
    Con il calcolatore http://chemandy.com/calculators/matc...calculator.htm ho messo 70 ohm input, 40 output, fattore di attenuazione 10 et voila'. Mi faro' un altro attenuatore a T, con ingresso maschio nella scheda e femmina verso la cuffia in modo, una volta collegato, che mi abbassi il volume d'uscita di 10db. E dopo abbassero' il volume via software solo di 4-5 db (anziche' 14 o 15) e il bit rate e la qualita' del suono saranno garantiti.
    Ultima modifica di zigo; 16-11-2009 alle 07:37


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •