|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: autocostruzione sub focal
-
13-01-2008, 20:29 #1
autocostruzione sub focal
bene.... dopo il sinto rotel e le b&w cm1 il mio impiantino sta prendendo forma, con la calma vorrei dedicare un po di tempo libero per il sub. Lo so in commercio ci sono un sacco di scelte, ma lo scopo che vorrei perseguire è SPENDERE IL MENO POSSIBILE, sempre nei limiti di qualità.
idea: autocostruzione di un sub woofer, in verità il sub lo avevo già costruito una decina di anni fa per la macchina, ovviamente passivo ed attulmente è un po in macchina e un pò in cantina.
il driver è un fantastico focal 33vx, che a suo tempo era il meglio per l'auto, suono sopraffino non certo per fare bum bum bum, pagato 1.100.000 delle vecchie lirette.
bene la manualità non mi manca, alcuni trucchi di assemblaggio li conosco, un negozio che costruisce casse per eventi musicali, per una trentina di euro mi misurerebbe i parametri dell'altoparlante, porgettandomi la cassa, e decidendo se farlo in reflex o cassa chiusa (anche se dubito possa andare in cassa chiusa visto, il progetto vx nasceva free o reflex).
la domanda agli esperti è: che modulo può andare bene per muovere il possente motore a 12 ferriti del focal? la ciare ha l'ysa 100 con 100watt, e l'ysa 300 con 300 watt. volendo spendere poco secondo voi possono bastare 100watt del piccolo ysa100? il sub dovrà interagire con le cm casse poco sensibili, e la camera non supera i 10mq. altra domandina: secondo voi è importante il controllo della fase continua o può bastare un 0-180?Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
13-01-2008, 22:05 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Meglio l'RCM Detonantion DT 300, più o meno 1 €/w
Ultima modifica di amrvf; 13-01-2008 alle 22:08
-
14-01-2008, 09:33 #3
ciao amrvf, ho visto che sono in classe D, ottimi; e valutare il + piccolo dt150? troppo pochi 300 watt su 4 ohm?
altro dubbio: che caratteristiche deve avere un sub per ht? mi spiego: meglio reflex o cassa chiusa? in teoria, visto che deve riprodurre esplosioni, pallottole ecc.. dovrebbe avere meno qualità e + db, giusto? dovrebbe scendere il + possibile con ottima sensibilità, giusto?Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
14-01-2008, 11:08 #4
300 watt possono bastare e non...se posti le caratteristiche del WF si potrebbe ragionare. Per il discorso del caricamento dipende dal WF, non tutti si possono caricare in entrambi i modi. Sono le caratteristiche del cono a far scegliere il caricamento.
Hai i parametri T&S dell'oggetto???Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
14-01-2008, 12:13 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
In un utilizzo HT i Watt sul sub sono sempre pochi, quei moduli (300 e 500) inoltre ti consentono di equalizzare l'emissione e di inserire un passa alto poco sotto alla fb in modo da poter sfruttare al massimo l'emissione del tuo altoparlante caricato in reflex. Per ottenere in SP prestazioni equivalenti a quelle ottenibili con un caricamento reflex un wf deve avere una escursione (lineare) paurosa, inoltre la potenza applicata deve essere doppia se non quadrupla. Io opterei per un reflex smorzato. Servono tutti i parametri per poter simulare a dovere un buon caricamento reflex. Il sub deve scendere ma in HT è importante che lo faccia mantenendo una MOL alta. Difficile ottenere tutto questo da un 300 mm con X-max di 8 mm (se non ho letto male). tanto per darti un riferimento: superando i 105 dB il mio sub-alto da 460 mm con x-max da +/- 15 mm (circa 800 WRMS su 8 Ohm applicati) deve essere limitato @25 Hz altrimenti nelle scene più impattanti va a fondo corsa, Limitato arriva a tirar fuori bordate di oltre 115 db @ 30 Hz in campo aperto @ 1 metro; per questo sto preparando un sub-basso che copra con altra tipologia di caricamento il range (16/32 Hz). efficienza ed estensione della risposta sulle basse frequenze non vanno molto d'accordo, a meno di non aumentare a dismisura la SD o utilizzare ingombranti sistemi risonanti. In fondo è solo un problema legato alla quantità di aria spostata, o aumenti la superficie radiante o utilizzi wf con una escursione (lineare) maggiore ed aumenti la potenza applicata, sempre che il tuo ambiente ti consenta di gestire queste frequenze a questi livelli, il che non è per nulla scontato...:rolleyes
Ultima modifica di amrvf; 14-01-2008 alle 12:27
-
14-01-2008, 14:02 #6
amrvf è sempre un PAZZO!!!
Cmq come detto da me e ribadito da lui...in Reflex (che credo sial il caricamento migliore) 300 watt bastano, in cassa chiusa no...
L'YSA 100 lo vedo sacrificato... se ha una MMS pesante ci vuol corrente per muovere il BIMBO...
I parametri sono necessari perchè il reflex sembra facile da realizzare; ma far rendere un AP al meglio le misure devono "accordarsi" tra loro...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
14-01-2008, 16:14 #7
ok ragazzi grazie delle risposte, comunque appena lo porto in negozio per le misure posterò i risultati, penso anch'io che questo componente sia molto difficile da utilizzarlo in cassa chiusa, anche perchè mi ricordavo che in catalogo c'era un altro componente da 33cm fatto apposta per cassa chiusa con un gruppo magnetico + piccolo, la sospensione + cedevole ecc....
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
14-01-2008, 22:17 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
non ho capito un cacchio
a me piace vedere il woofer quindi fallo in reflex e sarò più contento ^_^
dopo quello che ho letto mi fate pensare che Ciare HS250 + YSA100 (progetto ksa10) siano poca roba per il mio ht :° ma fino ad ora credevo che fosse più che sufficiente.. mi sto sbagliando vero? :P
-
14-01-2008, 22:37 #9
anch'io ho usato lo stesso componente ma da 38 cm,
ed è venuto fuori una bella bestia.
io ho optato per la soluzione con dei driver passivi.
se ti va di leggere un po' eccoti il link
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=vacanzepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-01-2008, 23:00 #10
Gabry non preoccuparti il tuo è un'altra cosa... Qui si parla di un oggetto impegnativo sia in ambito costruttivo che di amplificazione...
Il tuo è un 25 cm e fa il suo degno lavoro.
Concordo con pela, il caricamento con passivo (anche 1 solo volendo) è un ottimo compromesso...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
15-01-2008, 07:05 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
@Pela: il tuo è un bel progetto, ma un tantino impegnativo come costruzione se non hai sottomano un bravo artigiano con fresa a C.N. tanta pazienza e voglia di sperimentare...
@Gabrydark: il tuo sub è ottimamente proporzionato ai satelliti che hai realizzato ed al budget di spesa che ti sei dato.
-
15-01-2008, 07:08 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da sevenday
dovrebbe venir fuori qualcosa del genere, ma ci sto ancora lavorando su...
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...asso1632Hz.JPG
-
15-01-2008, 07:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
lamellare di che legno?
i lamellari di spessore superiore ai mm 25 che ho in magazzino:
1 - abete mm 27
2 - faggio mm 30
3 - iroko mm 30
4 - acajou mm 30
a parte l'abete gli altri sono molto molto duri e pesanti e 5mq sarebbero a occhio qualcosa come 100kg.. (forse di +)
-
15-01-2008, 08:49 #14
Originariamente scritto da amrvf
L'unico handicap che gli riconosco, sono le dimensioni veramente mastodontiche per un uso home.
Cmq c'è un progetto di A.Bellino con 2 monacor SPH 200 CTC in reflex isobarico caricati in 60+5 litri (che poi è il progetto a cui faccio presa per il mio sub)che "seconodo i suoi grafici, calcoli e misure" assicurano una banda che parte proprio da 16 hz...E' su costruire di novembre se non sbaglio.
Direi che è un bell'oggetto anche quello...
PS che AP prendi in considerazione per il progetto ed 1 o 2???Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
15-01-2008, 09:11 #15
Originariamente scritto da pela73
e che spettacolo il 38vx
è veramente un peccato richiuderlo all'interno, io il mio c'è l'ho da 10 anni ma è uno spettacolo ogni volta che lo vedo
tornando al sub mi interessa molto approfondire il discorso del passivo: in pratica il passivo dovrebbe fungere da accordo con l'attivo come se si trattasse di un reflex, e se ho capito dovrebbe con questo rimpicciolirmi il volume interno rispetto al reflex classico? giusto?.
ecco è una soluzione che vorrei prospettare al negoziante per il progetto.
ho visto che un progetto in cassa chiusa implica per ecquipararlo al reflex un aumento del volume notevole, quindi non fa per me, deve venirmi fuori un sub che entri in una staza di 10mq.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670