|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Subwoofer da 16 a 40 Hz equalizzato Kef Kube
-
11-12-2007, 17:19 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
----> amrvf
>con 85 dB @ 25 cm puoi leggere qualunque cosa, puoi anche equalizzare quanto vuoi e vedere il componente reagire all'equalizzazione ma è a mio avviso una prova poco significativa, sono i 105 dB (presumo ad una normale distanza di ascolto...) che hai richiesto che mi portano ad escludere un caricamento reflex per una risposta piatta sino ai 16 Hz
Perfetto, fin qui convieni con me che si può "leggere" (che, in altri termini, significa "ottenere concretamente", visto che quel che leggi è una misura) ...magari non proprio "qualunque cosa", ma certamente cose interessanti, che in effetti ho ottenuto: un risultato ben preciso con un componente ben preciso, cassa ed accordo correttamente progettati ed equalizzazione "quanto vuoi" .. ma con esattezza...non di più e non di meno.
Vogliamo dirlo ? Un progetto che è oggettivamente ben riuscito.
Però devo anche, a questo punto, dire esplicitamente: (spero di non averne dato l'impressione) qui non cerco di prendermi alcun merito sul progetto base, io ho soltanto fatto il meccanico, adattando ed affinando un progetto che è creazione di Renato Giussani. Senza la cui intuizione non si sarebbe andati da nessuna parte: i16 Hz con le premesse che ormai ben conosciamo se li sarebbe potuti soltanto sognare chiunque...non solo io.... Grazie, Renato, per la tanta bella musica che ci hai aiutato ad ascoltare sempre meglio in decenni e decenni.
Adesso proviamo a fare due conti assieme e vediamo cosa riusciamo ad ottenere sul versante del livello.
105 dB in ambiente vuol dire 99 dB a cassa.
Io ho misurato linearità anche a livello dei 16 Hz perchè son riuscito ad ottenerla ma, solitamente, l'estremo inferiore è quello caratterizzato da un'attenuazione di 3 dB. Lo stesso Giussani usa per il suo progetto originale questa forma di convenzione. Anche se la risposta in frequenza è piatta, il MOL certo non può esserlo, quindi - se non altro dal punto di vista del Spl che richiediamo - aderiremo alla metodica del Nostro. Siamo, quindi, per 1 box, a 96 dB a 16 Hz da ottenere con 4 KDH100 e non meno di 250W (il finale che ho usato è un Pioneer M-90). Cioè 90 dB con 1 altoparlante e 60-70W.
L'efficienza del componente è di circa 89 dB e quindi.... Ohibò ! Ma qui ci avanzano Watt e dB da tutte le parti !
Mi volevo fare tanti bei conticini con massa d'aria spostata & so on, ma quasi quasi a questo punto mi risparmio la fatica. Dirò di più: mi voglio rovinare, rendo a Renato quel che è di Renato e rinuncio anche ai 3 dB di attenuazione del MOL a 16 Hz ....
Quanto alla distanza di ascolto, con un po' di pazienza e facendo quattro passi per la stanza avrei potuto, assai probabilmente, trovare magari a 5 mt di distanza dal box un punto con i 16 Hz ad un livello di 6 o 12 dB in più che a 25 cm. Il motivo è, naturalmente, l'insorgenza di onde stazionarie, visto l'intervallo di frequenze di cui ci stiamo occupando, e che non lavoriamo in una camera anecoica adeguata. Le misure sono state fatte "in campo vicino" solo per motivi di comodità operativa.
Comunque, anche prescindendo dai conticini che abbiamo fatto assieme qualche rigo fa, va detto che i 105 dB "non" li ho richiesti alla mia realizzazione originale, di cui tuttora stiamo parlando, per cui la tutta la lunga questione non è in realtà pertinente, anche se l'abbiamo escussa per il puro piacere di fare quattro chiacchiere tecniche assieme.
Questi 105 dB benedetti volevo invece, se possibile, raggiungerli con un progetto nuovo, quello per il quale son qui a chiedere i vostri consigli.
>Un reflex che ti consenta di scendere bene in frequenza ha al di sotto della fb una risposta che precipita con pendenze superiori ai 18 dB/oct; oltre ad essere sotto a quella frequenza molto critico per l'escursione.
Con un sub equalizzato del genere un'alta pendenza di attenuazione al di sotto delle frequenze di target è benedetta: con finali potenti altrimenti si rischia, con un disco ondulato o qualche spuria di chi sa quale origine (magari il gatto che salta sul coperchio del giradischi...), di ritrovarsi i coni a rotolare in giro per la stanza ....
Esistono, ovviamente, anche i filtri subsonici a livello di amplificazione, ma il mio M-90 purtroppo non ne dispone.
Ti ringrazio, nel frattempo, del prezioso suggerimento su dove reperire un software di simulazione, l'ho trovato e già scaricato; non appena avrò un po' di tempo proverò ad utilizzarlo e magari potremo chiacchierare un po' assieme di quello che avrò trovato.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
11-12-2007, 17:34 #17
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da sevenday
Poi chiederò ad Antani del suo sub con 2 passivi: non ho assolutamente alcuna esperienza nella progettazione con radiatori passivi.
Ciao
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
11-12-2007, 18:00 #18
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da antani
Devo assolutamente mettermi a studiare questa metodolgia, non ne so proprio niente...però mi rendo conto che desta molto il mio interesse...
Francamente non me la sento di affrontare un progetto che implichi l'utilizzo di più di 4 drivers oltre i 12" quindi dovrò, se necessario, rinunciare a qualcosa sul fronte del livello.
Oppure potrei usare due 15". In realtà non voglio impegnarmi in una realizzazione che superi inutilmente in prestazioni quello che le sarà poi in realtà ragionevolmente richiesto. E i 105 dB a 16 Hz sono davvero il limite estremo dei miei desideri in questa cosa.
Nel frattempo mi guarderò per bene gli altoparlanti che mi hai additato nell'altro post e proverò a tentare qualche simulazione con Bass 3.0.
A proposito di problemi di spedizione: alcuni mesi fa avevo trovato un BAGEND 18" (box completo, con amplificazione e gestione elettronica dell'equalizzazione) a metà prezzo ma...problemi di spedizione dagli USA pressochè insolubili.
C'è in particolare qualche equalizzatore parametrico a cui potresti consigliarmi di dare un'occhiata ?
Grazie di tutto.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
11-12-2007, 18:02 #19
Hai ragione tutto è frutto di compromessi a meno che non si disponga di budget illimitato e spazio abbondante (e cmq anche li purtroppo ci sarebbero dei limiti moooolto più in la; ma sempre limiti).
Il discorso è nato partendo dal fatto che in caricamento REFLEX con quegli AP è "impossibile" ottenere i dati dichiarati (per le mie misere conoscenze).
Il mio sub è un 8" (20 cm ed in 48 litri mi posso ritenere soddisfattissimo!).
Il prossimo passo sarà ampliarlo con un sistema REFLEX-ISOBARICO; ma come vedi per abbassare il limite mi devo appropriare di un caricamento non più convenzionale...
Come ha detto amrvfsto cercando di sviluppare un infrasub (16/32) ripiegato in tre o quattro
Soluzioni alternative con più AP e caricamenti anche diversi per lo spazio; ma anche per tanti altri motivi...
Cioè per me 16 hz a 0 db con la scala di misura che ho io sono tantissimi...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
11-12-2007, 18:08 #20
Il post del sub di antani è questo
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
11-12-2007, 18:14 #21
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da fauntleroy
a me avevano chiesto, per cambiare la sospensione, una somma significativamente più elevata. Senza un centesimo di sconto per il fatto che erano otto componenti...fatti i conti veniva una tombolata...
Ovviamente dovrei considerare anche le spese di trasporto.
Però se mi dici a chi rivolgermi potrei in ogni caso chiedere un preventivo.
Per quanto attiene i parametri, francamente mi sentirei più tranquillo misurando un componente, nel frattempo potrei informarmi su chi può farlo ed a che prezzo.
Non ho, in verità, molta fiducia in questa soluzione, anche perchè i woofer sono stati per vent'anni in un sottotetto a 45 gradi d'estate e 5 gradi d'inverno, però non voglio precludermela completamente.
Ciao, e grazieOrtofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
11-12-2007, 19:28 #22
In realtà il sub con AP da 15" e 2 passivi lo uso solo per l'HT.
Per lo stereo ho preferito 2 TC Sounds TC-1000 da 12" in cassa chiusa.
Con i driver con escursione molto lineare tipo quelli che ti ho linkato un bel progetto in cassa chiusa e 1 drive da 15" o 2 da 12" già ti darebbe i tuoi 16 Hz a 105 Db. Diciamo 3 da 12" per stare sul sicuro. Semplice da realizzare e ben controllato.
Avrai probabilmente bisogno di qualche Watt in più.
ps. io uso Unibox e mi trovo bene, fa dei bei grafici.
pps. i prodotti Behringer sono ottimi per l'equalizzazione. Io ho dei DEQ2496, ma va benissimo anche un DSP1124P o un FBQ2496Ultima modifica di antani; 11-12-2007 alle 19:38
-
11-12-2007, 21:27 #23
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da sevenday
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.renatogiussani.it/TheAudioBass.htm
E' il progetto a cui mi sono, tanti anni fa, ispirato io.
Due altoparlanti in push-pull, da 165 mm di diametro effettivo in 40 litri.
Fs = 32,50; Fb = 20; 16Hz a -3 dB
Reflex isobarico....infrasub (16/32) ripiegato in tre o quattro....
Progetti sicuramente affascinanti e soddisfacenti da portare a termine ma, almeno in questo momento, non alla mia portata sia a livello teorico che realizzativo...quando tu e amrvf rispettivamente li avrete in corso di lavorazione sarò interessatissimo a saperne di più.
Grazie anche per il link al post del sub di Antani.
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
11-12-2007, 21:31 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da random40
hai un M.P.
mau
-
11-12-2007, 21:57 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da random40
Originariamente scritto da random40
Originariamente scritto da random40
Originariamente scritto da random40
Originariamente scritto da random40
Originariamente scritto da random40
Appena inizierai a fare qualche simulazione e darai un'occhiata alle curve di mil-mol-escursione sarà più evidente ciò che cerco di dire dalla prima risposta.Ultima modifica di amrvf; 11-12-2007 alle 22:01
-
11-12-2007, 22:47 #26
Random40 se ci fai caso ho detto:
Il prossimo passo sarà ampliarlo con un sistema REFLEX-ISOBARICO; ma come vedi per abbassare il limite mi devo appropriare di un caricamento non più convenzionale...
Per il resto antani e amrvf (che porcaccia miseria hai un nick che devo sempre copiare ed incollare tanto è difficile da ricordare!!!) ne sanno molto più di me.
Cmq sia ci sono molti pensieri in comune... ritornando al progetto iniziale un wf con fs a 41 HZ sarà difficile che riproduca 16 HZ a 0 db o 105 in spl...
Il mio in reflex convenzionale ha una fs di 29 hz e l'ho accordato a 27... per avere più liearità possibile e non avere "strappamenti" del cono nonostante il mio possa vantare 125 mm di escursione lineare e 250 mm di escursione max che non è certo poco.
Poi come si vede ci sono molte tipologie e configurazioni capaci di rendere a tali livelli; ma progetti differenti. Su costruire di novembre c'è la costruzione di diffusori con reflex isobarico con litraggio di 60+6 se non sbaglio ed arrivano moooolto in basso; ma adottano AP con FS a 22 HZ!!!
Il progetto suddetto è di A.Bellino (molto noto in ambiente, quindi non un dilettante).
PS E' possibile costruirsi un filtro passa-alto per sub oppure bisogna per forza dotarsi di DEQ od altro???Ultima modifica di sevenday; 11-12-2007 alle 23:03
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
12-12-2007, 04:51 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da sevenday
-
12-12-2007, 08:07 #28
Hai ragione...ma a quell'ora ci vedevo i mostri!!!
Per il passa alto per ora ordino il modello in linea RCA ma ce ne sono di 2 tipi, uno 20 hz pendenza 12 db ed uno 20 hz pendenza 24 db.
Quale mi consigli???
Il progetto attuale ha 27 hz a - 3db; ma quello futuro dovrebbe avere il limite a 23 hz sempre a -3db.Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
12-12-2007, 10:15 #29
Magari mi sbaglio, ma credo che la volontà di utilizzare caricamenti particolari nasca più dalla voglia di sperimentare che dalla reale necessità. Il che é comprensibile, te lo vedi Giussani progettare un sub in cassa chiusa?
Se si osserva dove sta andando il mercato dei sub commerciali, buona parte dei sub ad alte prestazioni (Velodyne, JL Audio, Sunfire, ...) oggi sono:
- in cassa chiusa
- con trasduttori a lunga escursione
- di volumetria ridotta
- equalizzati
L'innovazione tecnologica si é fatta sentire anche nella progettazione dei trasduttori, spinta soprattutto dal mercato car, e in parte da quello HT, dove comunque l'ingombro é un fattore importante. Solo pochi anni fa non era possibile trovare trasduttori evoluti come quelli disponibili adesso.
Per questo penso che anche per l'autocostruzione andare verso una soluzione come quella che ho descritto possa portare a ottimi risultati con costruzioni tutto sommato semplici.
-
12-12-2007, 22:28 #30
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da amrvf
E ti agiti inutilmente perchè non puoi contestare qualcosa che non è definito.
Però ci provi lo stesso, perfino con scelta di espressioni discutibile che devi capire che non tocca me, però qualifica te che le usi.
Pur di criticare arrivi perfino a scrivere cose che non hanno attinenza con i fatti o cose che addirittura dimostrano l'opposto di quello che tu vorresti, e neppure te ne accorgi..
Questo è un impiego di tempo che non è produttivo, almeno per me.
Per cui: a questo punto, anche se forse hai in questo campo una preparazione con cui avresti potuto dare un valido contributo all'oggetto del thread, rinuncio volentieri ad ogni ulteriore collaborazione da parte tua.
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813