|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
Discussione: Subwoofer da 16 a 40 Hz equalizzato Kef Kube
-
08-12-2007, 23:00 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Subwoofer da 16 a 40 Hz equalizzato Kef Kube
Tanto tempo fe (parliamo di circa 20 anni fa...) avevo realizzato, per dare naturale completezza alla realizzazione di un impianto che potesse emettere ogni segnale musicale, un subwoofer.
Mi ero ispirato ad un progetto di Audio Review, da cui avevo anche tratto un software di simulazione in DOS ed un CD-test.
Avevo deciso di cercare di arrivare a riprodurre i 16Hz che possono essere emessi dall'organo a canne, e la via per arrivarci sarebbe stata quella dell'equalizzazione.
Per motivi di semplicità avevo scelto di usare un equalizzatore già pronto: il Kef Kube, che veniva usato per estendere verso il basso la risposta in frequenza di alcuni sistemi di altoparlanti Kef.
Quello che mi serviva era un sub la cui curva di risposta in frequenza venisse correttamente linearizzata dal Kube, che veniva così a costituire il punto di partenza del progetto.
Scelto il componente da utilizzare avevo cercato di ottenere, variandone i parametri, una cassa reflex entro la quale si verificasse l'auspicata risposta in frequenza complementare a quella del Kube.
Risultato: due sub che montavano, ciascuno, 4 Peerless KDH100 da 25cm e la cui risposta in frequenza partiva da 9Hz ed aveva i 12Hz a 0 dB.
Peccato che i KDH100 avessero una "innovativa !!!" sospensione in foam...
Infatti la sospensione si è, in pochi anni, letteralmente disgregata.
Addio sub.
Adesso vorrei far ripartire il progetto.
Ho ancora i Peerless, ma ovviamente farli riconare non mi servirebbe a niente: se pure venissero (non ci credo) ripristinati tutti i parametri originali...mi troverei punto e da capo..con altoparlanti che in pochi anni diventerebbero di nuovo inutilizzabili.
Quindi: sempre Kef Kube come punto di partenza, ma altri altoparlanti.
Quali ?
Voi che cosa usereste, e perchè ?
Con quale software fareste il progetto della cassa ? (il mio vecchio programma è andato perduto).
Tenete presente che non ricerco tanto altissimi livelli sonori... penso che 105 dB in ambiente (mansarda di superficie irregolare, circa 35mq per 90 mc), ottenuti all'occorrenza con due sub, sarebbero più che sufficienti....quanto pulizia ed articolazione del suono.
E poi: la gamma da riprodurre sarebbe 16-40Hz (ho già un finale dedicato, ed un crossover elettronico per il taglio desiderato).
Ah...dimenticavo: per uso solo HiFi, niente home-theater.
Se qualcuno desidera proporre una soluzione diversa dall'equalizzazione, od un equalizzatore diverso, o perfino un progetto del tutto diverso, è naturalmente più che benvenuto. Questa è una insostituibile palestra per confrontare idee e metodologie realizzative.
L'importante è che gli obiettivi di progetto siano conseguiti.
Quanto alla spesa...mi richiamerò semplicemente alla canonica "diligenza del buon padre di famiglia".
Ciao e grazie.
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
09-12-2007, 00:57 #2
Intervengo solo per una considerazione.
Dici che non ritieni sia il caso di far riparare i tuoi woofer poichè il problema poi si ripresenterebbe.
Non credo, in quanto le sospensioni che vengono impiegate attualmente non dovrebbero più presentare l'inconveniente lamentato.
Se fosse così allora il discorso varrebbe anche per qualsiasi altro altoparlante nuovo.
Sono invece d'accordo sul fatto che il sostituire la sospensione (il cono rimane quello originale) fa variare sicuramente alcuni parametri, cedevolezza in primis, ma basta rimisurarli e poi utilizzare quelli ricavati.
Per il resto sicuramente otterrai molte risposte da parte di alcuni iscritti particolarmente dediti a tale ramo dell'autocostruzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2007, 10:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da random40
ma 0 dB a che livello?
di fronte a questi miracoli non hai che da fare sostituire le sospensioni ai tuoi woofer. Da diversi anni il foam è stato sostituito dal santoprene che dura di più, per i sub anche delle più pesanti sospensioni in gomma potrebbero andar bene.
-
09-12-2007, 11:01 #4
Un progetto da URLO se i parametri son quelli che hai detto... già 20 hz a 0 db sono una bella meta; ma addirittura 12hz...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
09-12-2007, 17:02 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da nordata
Devo aver letto, a suo tempo, anche delle procedure per la misurazione dei parametri, ma non me la sento di affrontare da zero anche questo problema.
Inoltre mi hanno chiesto cifre elevate per la sostituzione della sospensione, decine di euro a componente..e ne sono 8...per la sola sospensione...mi è sembrato un tentativo di furto...ed ho deciso di resistere :-)
Ciao
.Ultima modifica di random40; 09-12-2007 alle 18:08
Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
09-12-2007, 17:52 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da amrvf
In verità ero stato piuttosto sintetico.
........................
Se il carattere corsivo di "miracoli" vuole sottintendere scetticismo su quello che affermo (che, tradotto in parole semplici, significherebbe: ho il dubbio che tu sia un bugiardo) ti dico che:
La fiducia non è obbligatoria (ma vantarsi di un risultato non conseguito potrebbe definirsi solo: insensato), quindi resta assiomaticamente lecito poter dubitare.
Comunque, ho delle videoregistrazioni delle misure in tempo reale. Il problema è che sono su Video 2000, ed il mio Philips VR2334 si è alla fine guastato. A proposito: qualcuno mi noleggerebbe un VCR in standard Video 2000 ?
Ma la sfiducia, se espressa, va motivata, per cui:
Perchè 12 Hz a 0 db no ?
Conosci il progetto ?
Al momento in cui hai scritto conoscevi il KDH100 e tutti i suoi parametri ?
O la curva di equalizzazione usata ?
Motiva pure tranquillamente, i forum servono proprio a questo.
.......................
Grazie per il suggerimento riguardo i nuovi materiali in sostituzione del foam.
Purtroppo, per i motivi di cui dicevo a Nordata, temo che questa strada mi sia, all'atto pratico, preclusa.
Credo che finirò per regalare i woofers a chi mi acquisterà alcuni altri componenti che non ho praticamente mai usato.Ultima modifica di random40; 09-12-2007 alle 18:53
Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
09-12-2007, 18:07 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da sevenday
Un mio amico aveva una coppia di TDL in Transmission Line, ma non arrivavano a questo livello (ed erano anche un po' problematiche da pilotare).
Mi son sempre pentito di aver rivenduto, in un momento di adolescenza particolarmente squattrinata, l'amplificatore da basso/organo che usavo quando suonavo in un complesso rock: aveva un box FBT con un enorme altoparlante da 60cm. Chi sa che meraviglie si sarebbero potute fare con quel componente ! In seguito l'ho cercato ma non l'ho mai più ritrovato.
Hai qualche idea su qualche componente che potrebbe andare bene per questo progetto ?
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
09-12-2007, 19:10 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
non hai risposto, 0 dB @ 12 Hz a quale livello?
Qual'era il MOL @12Hz?
come lo hai misurato?
ma sopratutto, DOVE lo hai misurato?
Sono molto scettico rispetto alla riproduzione di quelle frequenze, credo che un sub reflex per quelle frequenze sia improponibile, non credo che con una equalizzazione selvaggia possano ottenere risultati degni di merito superando i limiti meccanici dei trasduttori e ritengo che più che l'emissione del sub tu abbia solo misurato una armonica inferiore risonante nel tuo ambiente.
Non ho motivi per dubitare della tua buonafede, ma credo che ci sia qualche baco nelle procedure di misura da te adottate.
perchè non ci descrivi brevemente il sistema che devi rimpiazzare?
A mio avviso se vuoi scendere nell'infrasuono dovresti orientarti su di un transflex.
per quanto riguarda il Peerless KDH100, bass (il famoso programma di audioreview...) mi da questi parametri:
Fs: 41,71 Hz
Xmx: 8,5 mm
mms 38,33 g.
VAS: 57 Litri
Qts: 0.48
Qms: 2.03
Un buon woofer, ma nulla di più, oggi peerless con la serie XLS riesce a far meglioUltima modifica di amrvf; 09-12-2007 alle 19:46
-
10-12-2007, 20:31 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da amrvf
Scusa per il ritardo nella risposta.
Procediamo a piccoli passi:
12 Hz a 0 dB erano stati misurati nell'ambito della verifica sperimentale del conseguimento di estensione e linearità di risposta in frequenza ipotizzate via simulazione software; vorrei dire: una analisi qualitativa più che quantitativa.
Quindi non è stata posta particolare attenzione alla misura del SPL; andando a memoria potrei approssimarlo in una realtà di circa 85 dB, a 25 cm di distanza da uno dei due woofer montati su un box sperimentale.
A maggior ragione non ho misurato un MOL. Tra l'altro, per farlo, avrei dovuto stabilire correttamente (non facile oltre vent'anni fa per autocostruttore autodidatta "stand alone" quale ero) il relativo livello di distorsione di intermodulazione e, ancor più difficile per me, disporre di un distorsiometro.
Mi sono affidato ad una ragionevole "spannometria auditiva" per rendermi conto che non mi sembrava, a livelli civili di ascolto, di percepire segni di distorsione.
C'è qualche motivo specifico per cui sei del parere che un sub reflex per quelle frequenze sia improponibile ? Oppure ti basi, ad esempio, su personale esperienza di ascolto oppure di costruzione ?
Comunque non ritengo che un eccesso di equalizzazione abbia fatto, nel mio caso, superare i limiti meccanici ai trasduttori. Può darsi che tu sia stato indotto a formarti una diversa opinione dai parametri che hai trovato per il componente di che si tratta: ti trascriverò, non appena ritrovato il vecchio catalogo Peerless che ancora conservo, quelli corretti; e troverai nella differenza di Xmax il motivo di qusto mio parere (oltre all'ascolto, che era assolutamente esente da fenomeni spurii).
Quando dici "ma credo che ci sia qualche baco nelle procedure di misura da te adottate" mi dai quest'impressione: di una persona con approfondita esperienza di autocostruzione che "percepisce" una dissonanza nelle prestazioni che sente dichiarate; qualcosa nella sua esperianza le fa pensare che i conti non tornano, e che - fatta salva la mia buona fede - bisogna approfondire per trovare l'origine di questo "quid". Cerco di esserti di aiuto.
Le misurazioni sono state effettuate con un analizzatore audio Technics SH-8000 con relativo microfono di misura. Il protocollo prevedeva l'utilizzo di una traccia del CD-test di Audio Review (un tono sinusoidale di frequenza crescente), nell'ambito della quale era possibile - noto il T progressivo di lettura della traccia - risalire alla frequenza letta in quel momento. Una telecamera collegata al VCR riprendeva, contemporaneamente, il timer del CD player ed il display dell' SH-8000. Si poteva, così, risalire comodamente alla frequenza corrispondente ad ogni lettura dell'analizzatore. L'analisi del test, che fu ripetuto molte volte con coincidenza dei risultati, avveniva esaminando il video così ricavato al rallentatore e, se necessario, fotogramma per fotogramma.
Non posso descrivere il sistema che devo rimpiazzare perchè attualmente non dispongo di un subwoofer, che fosse da eventualmente sostituire. Le specifiche che sono l'obiettivo di questo tentativo di autocostruzione sono quelle del mio post di apertura thread.
Per quanto attiene il transflex, mi sembra troppo complicato per me: non mi sento all'altezza di progettare - e realizzare - un sistema del genere. Conoscevo quello sul sito di Canini ma vedo ora che su Internet c'è anche dell'altro materiale.
Ti trascriverò, non appena li avrò ritrovati, i parametri originali del woofer che ho impiegato, accanto a quelli che avevi ricavato da "Bass" di Audio Review, che non sono quelli originali. Vado a memoria: Fs doveva essere circa 19 Hz e Xmax era forse 25 mm. Quindi differenze sostanziali.
Fs: 41,71 Hz
Xmx: 8,5 mm
mms 38,33 g.
VAS: 57 Litri
Qts: 0.48
Qms: 2.03
>Un buon woofer, ma nulla di più, oggi peerless con la serie XLS riesce a far meglio
Sarò sincero: in verità avevo già trovato gli XLS, e gli XXLS; però chiedendo un consiglio sul forum non volevo influenzarvi in questo senso. Quindi speravo che venisse fuori qualche altro componente interessante.
.Ortofon MC2000 - Pickering XSV5000 - Mayware Mk IV - Micro DQX 1000 - Mark Levinson JC-1AC - JVC XL-Z431 - Mark Levinson ML-1 - Carver C-9 - Yamaha DSP-1 - SAE X-25A - Pioneer M-90 - Technics SH-8000 - Audioscope 2813
-
10-12-2007, 21:36 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da random40
prova a fare qualche simulazione, bass 3.0 è freeware (scaricabile sul sito di renato giussani) e vedi un po' cosa ne esce fuori.
la realizzazione del tranflex è semplicissima, è la gestione dei relativi ingombri ad essere (per me) problematica, sopratutto se pensi di utilizzare sd da oltre 800 cmq e frequenze di accordo di 20 Hz.
Oltre al mio primo tentativo accordato a 40 Hz e realizzato con componenti di recupero (e probabilmente non adatti ma fatto tanto per provare il caricamento) sto cercando di sviluppare un infrasub (16/32) ripiegato in tre o quattro, vedremo cosa ne uscirà fuori in base al componente che riuscirò a recuperare a basso prezzo. A mio avviso è l'unica soluzione per scendere ai 16 Hz senza spendere in componenti speciali oltre ogni buon senso di un padre di famiglia. Un reflex che ti consenta di scendere bene in frequenza ha al di sotto della fb una risposta che precipita con pendenze superiori ai 18 dB/oct; oltre ad essere sotto a quella frequenza molto critico per l'escursione.Ultima modifica di amrvf; 10-12-2007 alle 22:18
-
10-12-2007, 22:28 #11
Io mi sono fermato a 27 hz a -3db (ancora da misurare se mai ci riuscirò!), in simulazione è così.
L'opzione transflex ha per me il "difetto" dei volumi d'ingombro non certo alla portata di tutti. Cmq sia per le mie conoscenze lo ritengo il metodo più facile per arrivare sotto i 20 hz in maniera lineare...
Anche se Antani ha un sub con 2 passivi ed un AP che dovrebbe avere una resa notevole...
Cmq sia concordo con amrvf che con quei diffusori diventa difficile credere di poter raggiungere limiti di quella portata...
Per quel che ne sò oltretutto non è consigliabile nel caricamento reflex scendere sotto la fs dell'AP se non di 2-3 db...però potrei sbagliarmi eh!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
11-12-2007, 11:22 #12
Se il tuo obiettivo é arrivare a 105 Db a 16 Hz, devi andare su soluzione abbastanza complesse, con impiego di drive multipli.
Se invece, più realisticamente, i 16 Hz li vuoi a 85 Db allora hai moltissime scelte. Un 12" é sufficiente, anche in cassa chiusa. Dovresti provare ad essere più specifico, le opzioni sono davvero tante.
Il Kef Kube era un bell'oggetto, considera pero' che nel campo dell'equalizzazione se ne é fatta di strada. Ora puoi ottenere risultati superiori con un qualunque equalizzatore parametrico dal costo contenuto (€ 100 - 300).
-
11-12-2007, 11:40 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da random40
non è vero che farli riconare non servirebbe a niente.
Tieni presente che in woofer "normali" quali i tuoi (quindi niente XLS con i copertoni per sospensione) la maggior parte della cedevolezza meccanica è data dal centratore, non dalla sospensione, che contribuisce, sì, ma non stravolge.
Per questo, secondo me, sostituendola probabilmente avresti sì qualche variazione, ma confinata in quelle che sono le naturali tolleranze di un qualsiasi altoparlante.
Inoltre, come ti hanno già detto, le sospensioni attuali durano molto di più.
Riguardo i prezzi, cambiare la sospensione ad un 10" costa, almeno qui a Bologna, circa 25 euro.
Capisco che per otto altoparlanti diventi pesante, ma alla fine con 200 euro fai tutto e non credo che per quella cifra tu riesca a trovare chissà cosa come sostituto...
ciao
mau
-
11-12-2007, 11:59 #14
Una persona che conosco sta progettando un sub con l'obiettivo di raggiungere i 120 Db a 10 Hz.
Il progetto prevede 8 drive da 15".
Questi AP sono interessanti e non costano follie:
http://www.diycable.com/main/default...85dffeebce7512
oppure
http://www.creativesound.ca/details.php?model=SDX15
Il problema é poi farseli spedire ad un prezzo ragionevole....
-
11-12-2007, 12:01 #15
Praticamente sta costruendo un ARMADIO SENZA ANTE!!!
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)