Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63

Discussione: Cabina insonorizzata

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    forse sono ancora in tempo


    sono un tecnico competente in acustica e stavo cercando un produttore di cabine fonoisolanti in toscana, quando google mi ha portato anche in questo sito.
    Probabilmente il tuo problema di cabina l'hai già risolto (considerando le date dei messaggi), ma dopo aver letto le varie domande e risposte mi sono reso conto che la materia non è conosciuta, se la cabina la devi ancora fare, posso darti dei consigli.
    Non so quali soluzioni hai utilizzato ma si poteva fare molto senza spedendere le cifre che ho visto nella discussione.


    P.S. alcune risposte erano quasi giuste, altre erano molto sbagliate.

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi benissimo inserire qui la tua soluzione, anche nel caso che Alex avesse già risolto il suo problema la cosa potrebbe tornare utile ad altri iscritti, magari in futuro.

    Puoi anche fornire le tue spiegazioni, nessuno si offende se correggi gli errori che qualcuno, da amatore, può sicuramente aver commesso o se fornisci soluzioni che, con la tua esperienza, sicuramente avrai.

    Attendiamo pertanto fiduciosi i tuoi consigli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    JLM purtroppo non conosco nessun fornitore di cabine insonorizzate in toscana, se può andare bene lo stesso ne conosco una in Emilia Romagna.

    Per quanto rigurda la mia insonorizzazione capiti proprio a proposito.
    Invece di una cabina ho fatto un'insonorizzazione delle pareti e del soffitto tramite cartongesso e materiale isolante, il problemi è che i lavori sono finiti ma il risultato non è stato buono.

    Ho fatto realizzare un isolamento acustico da una ditta del settore, per evitare che facendolo da me il risultato non fosse buono, tuttavia il risultato non è stato purtroppo quello voluto.

    L'insonorizzazione doveva servire per portare il rumore da 70 dB a 20 dB.
    L'insonorizzazione doveva essere di 50 dB minimi e riguardava tutte le pareti, il soffitto, la porta, la finestra e il cassonetto dell'avvolgibile di una stanza.
    Per sicurezza mi è stato consigliato di farla di 57 dB e ho seguito il consiglio.

    Durante il lavoro ero presente e alcune cose mi è sembrato non fossero state fatte nel modo migliore, tuttavia non essendo del settore potrei sbagliarmi, questo è uno schema di come è stato fatto il lavoro (i piccoli spazi tra un materiale e l'altro non sono dovuti a una mia approssimazione del disegno, esistono veramente nel lavoro eseguito):

    http://img510.imageshack.us/my.php?i...zazionepl8.jpg

    Questo invece come secondo me poteva essere fatto meglio:

    http://img510.imageshack.us/my.php?i...ionemodsi1.jpg

    Allo stato attuale non è per me pensabile, anche se ci fossero stati errori di montaggio, di rieseguire il lavoro dall'inizio (soprattutto per un fatto economico), quindi dovrei riuscire a risolvere il problema mettendo qualche toppa.

    I problemi maggiori sono la porta, la finestra, il condizionatore e il rumore impattivo del soffitto.

    La porta è di legno pieno con 1 guarnizione sui 3 lati e un pezzo di gomma che si abbassa quando la porta è chiusa.
    La finestra è di legno con doppia guarnizione e con vetri doppia cam/vis 6/7 Kglas-12-11/12 Optilan Phone (sapete cosa significano queste sigle? ) isolamento 45 dB.
    Il cassonetto dell'avvolgibile è stato sostituito con uno insonorizzato.

    In base a Wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Decibel
    57 dB sarebbero = 10^(57/20) = 708, cioè dovrei sentire il rumore 708 volte meno il rumore originario, se ho ben capito.
    Mi sorge però un dubbio, i dB (cioè il numero di volte che il rumore viene attenuato) che un materiale può abbattere dipendono anche dal volume del rumore (oltre ovviamente dalla frequenza)?
    Mi sembra strano che se un materiale, per esempio, riesce a dimezzare il rumore di un aereo in decollo, riesca soltanto a dimezzare il rumore prodotto da una persona che parla a voce bassa: ho il sospetto di non aver capito qualcosa io.
    Qual è il ragionamento giusto?

    Nel portafrutto delle prese della corrente tra la forassite e il materiale isolante c'è qualche cm di aria che arriva fino al soffitto: potrei ottenere qualcosa se in quei buchi ci mettessi della schiuma isolante senza che invada il portafrutto oppure è meglio li riempa con pezzi di materiale isolante che però non aderiscono perfettamente (ovviamente non posso arrivare fino al soffitto perché è tutto coperto dal cartongesso, quindi devo inserire il possibile dal portafrutto)?

    Un'altra finestra esterna in metallo con gli stessi vetri di quella attuale può risolvere almeno il problema della finestra?
    Quali interventi mi consigli di fare per risolvere il problema?

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8
    quante domande, per fortuna che ho le risposte!

    primo: per il fornitore di camere dell'emilia mi va bene, se ha un sito internet ancora meglio, la toscana era perchè il cliente è di firenze.

    Procediamo con ordine perchè le precedenti domande le ho lette velocemente e ci sono alcune cose che non mi sono chiare.

    Se hai fatto realizzare i lavori da una ditta del settore, ti dovrebbe aver rilasciato almeno uno schema di come è stato eseguito il lavoro, almeno per capire che materiali sono stati utilizzati e molto importante come è stato posato (spesso una buona progettazione viene vanficata dalla posa spesso errata).
    Se poi si parla con numeri vuol dire che qualcuno ha eseguito misure.... altrimenti bisogna usare le parole, che però hanno poco significato pratico.

    Non capisco cosa vuol dire:"L'insonorizzazione doveva servire per portare il rumore da 70 dB a 20 dB." presumo che volevi rendere le pareti fonoisolanti e una sorgente con livello di pressione di 70 dB all'interno della stanza doveva far registrare all'esterno solo 20 dB, e quindi attenuarne 50.

    una attenuazione di 50 dB è davvero molto difficile!!!! e non realizzabile con il materiale che è stato utilizzato, 50 dB sono tantissimi. quei calcoli (
    57 dB sarebbero = 10^(57/20) = 708)non ho nemmeno controllato se vanno bene, non si usano assolutamente il rumore si misura in Pa Pascal ed infatti si parla di livello di pressione sonora, il dB è utilizzato per comodita e NON E' UNA UNITA' DI MISURA.
    I disegni non sono molto chiari e mancano degli spessori e del tipo di materiale usato, controlla nell'eventuale documentazione che probabilmente non ti hanno fornito (li potresti anche citare), ma ti posso già dire che sono troppo scarsi, non si lasciano assolutamente le aperture (gli spazi tra i pannelli), dal disegno direi che la lastra di cartongesso è la classica 13 mm di spessore applicata a soffitto con il profilo omega che forse non arriva a 1,5 cm, lo spessore per le basse frequenze è troppo piccolo (non fa certo basse frequenze) e l'anticalpestio è dalla parte sbagliata, ci credo che il risultato non è quello sperato!.
    l'anticalpestio disaccoppiante è una burla, la barra a omega è collegata al soffitto con dei tasselli (ponte acustico) dovevano essere giunti antivibranti oppure il materazziono calpestio va messo nel massetto del pavimento di quello del piano di sopra, la barra omega poi mette in vibrazione direttamente il pannello ci cartongesso (lavoro vanificato), rimane anche tutto il rumore trasmesso per via laterale dalla struttura (muri).
    Per rumore impattivo del soffitto intendi il rumore di calpestio dal piano superiore?
    Il condizionatore
    se è la bocca di scarico dell'aria si può cercare un modello a minor emissione di rumore se esiste per il condizionatore se invece è lo split il discorso si complica (sono necessarie anche le dimensioni del locale).

    i problemi relativi a porte e finestre immagino siano che non isolano abbastanza, ma è rumore che entra o il tuo che esce?
    hai almeno la marca della porta, meglio se avessi anche della documentazione che il fornitore ti dovrbbe fornire per legge!
    Per la finestre le sigle mi sembrano un po confuse, comunque di solito ti danno un'alternanza di numeri che rappresentano lo spessore del vetro lo spessore tra i vetri e di nuovo lo spessore del vetro, tieni presente che ci sono diverse configurazioni, ma i 45 dB che ti hanno fornito c'è un documento o è un valore buttato li se il valore è attendibile l'infisso è buono.
    Però attenzione per comodità si fa riferimento ad un singolo valore, ma per la progettazione si usano gli spettri in frequenza, solo così si caratterizza il rumore.

    Il cassonetto dell'avvolgibile è stato sostituito con uno insonorizzato.
    cosa vuol dire!?!?!?

    No non dipende dal volume, si dipende dalle frequenze. è poi il volume che se vogliamo è collegato alle frequenze ma qui il discorso si complica e non ti e molto di aiuto.

    La questione è che lo stesso livello di rumore "il numero in dB" lo puoi ottenere con componenti del rumore a diverse frequenze, ed in questo caso le frequenze alte sono più facili da schermare delle frequenze basse, ma l'esempio aereo e voce è assolutamente sbagliato perchè anche se riesci ad attenuare le freq. alte dell'aereo ti rimangono tutte le componenti a media e bassa frequenza e sono ad un livello talmente alto che le senti comunque, l'estensione vocale non ha poi tutte queste componenti.
    quello che hai chiamato isolante basse frequenze c'è o è aria???
    nella presa puoi mettere della lana di vetro o al limite della gommapiuma, la lana è meglio, ma dipende molto se esiste o meno l'isolante basse frequenze, perchè se è aria, cita subito l'azienda per truffa.
    l'isolamento che fai nella presa del frutto però è una goccia nel mare.

    No lascia la finestra di legno perchè nel metallo i rumore si trasmettono con una velocità maggiore peggiori la situazione, l'ideale sarebbe un infisso in PVC ma sono costosi.

    devi chiudere tutte le fessure lasciate tra gli isolanti, ma manda foto non disegni se non al cad dove riportare misure.
    foto condizionatore per capire meglio la problematica, dimensioni del locale, quanti ricambi d'aria devi avere.
    I materiali che sono stati utilizzati.

    per la prossima volta:
    Prima si eseguono misure di rumore aereo e di calpestio, per capire come e fatta la casa, poi si decide il tipo di intervento in base all'isolamento che si vuole ottenere, per la mia esperienza e per quello che posso intuire dai disegni, per me è molto se hai ottenuto 20 al massimo 25 dB (ben lontano dai 50), molto dipende dal materiale utilizzato per l'isolamento basse frequenze, che messo così forse serve per le alte, ma ti ripeto servono almeno gli spessori ed il tipo di materiale impiegato.
    Consiglio, di solito si fanno sempre le foto per ricordarsi di come sono stai eseguiti i lavori.

    a presto
    JLM

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    chiarimenti

    rileggendo il forum,
    non ho capito, sul solaio non c'è nessuno, primo e ultimo piano?
    la strada è a 2 metri dalla facciata dell'edificio? e la finestra si trova dalla parte opposta.

    Forse puoi ancora fare molto, spendendo poco.

    JLM

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Forse l'esempio dell'aereo e della voce non è stata la scelta migliore per cercare di spiegare il mio dubbio.
    Riprovo con un altro esempio.
    Per esemipo, ho un rumore ideale a una sola frequenza con volume "A" che dopo che ha attraversato un materiale il suo volume diventa "A/2", nel caso questo rumore ideale a una sola frequenza se avesse volume "2A" dopo aver attraversato lo stesso materiale quale volume avrà? Avrà volume A?

    La stanza 4,2X4,5 m ha una finestra 2X2 m a 2 m da una strada di grande traffico, la porta 2X0,8 m è sul lato opposto.
    La stanza è al piano rialzato (1 m circa) con sotto magazzini (da cui non viene rumore) e sopra è abitato.
    Lo scopo dell'insonorizzazione è quella di non disturbare i vicini con l'ascolto della musica e della TV e di poter effettuare registrazioni audio, a scopo amotoriale, quindi ho quantificato come accettabili 20 dB di rumore di sottofondo, visto che quello esterno è quantificato in 70 dB, non ho effettuato le misurazioni per motivi di costi (adesso mi chiedo se forse era meglio farla), come spiegherò meglio più avanti in questo messaggio.
    Quindi il rumore deve essere tolto quello che entra e quello che esce, non so se servano due approcci per risolvere i due problemi.

    Per le pareti e il soffitto la ditta mi ha rilasciato soltanto un foglio con scritto che l'insonorizzazione era di 57 dB e uno schema in cui si vede soltanto l'ordine in cui vengono messi i materiali (descritti in maniera approssimativa), senza specificare come devono essere messi per gli angoli parete-parete e parete-soffitto, senza le misure e senza una descrizione dettagliata dei materiali.
    Soltanto a voce e sul DdT sono specificati in modo dettagliato l'elenco dei materiali con le misure.
    Partendo dal muro originario sono stati messi i seguenti materiali (sia per le pareti sia per il soffitto):
    1) quello che io ho definito nello schema anticalpestio/disaccoppiante: agglomerazione di micorgranuli di gomma vulcanizzata ad alta densità (720 Km/m3) spessore 0,5 cm
    2) quello che io ho definito isolante bassa frequenza: accoppiamento di 2 lastre di poliuretano a base di poliestere densità 35 Kg/m3 con all'interno una lamina di piombo con spessore tra 0,35 e 0,50 mm (non lo so con precisione) spessore totale (2 lastre poliuretano+lamina piombo) 2 cm; questo isolante è interrotto ogni circa 60 cm da barre omega con larghezza 5 cm e spessore 2 cm (per avere lo stesso spessore dell'isolante bassa frequenza), le barre omega sono all'interno vuote, non sono state riempite con niente quindi dentro c'è rimasta l'aria (qui ho avuto il dubbio che potesse essere opportuno riempirle con lo stesso isolante bassa frequenza, ho esposto il mio dubbio alla ditta, che mi ha risposto che 5 cm ogni 60 cm senza isolante non crea problemi e che comunque non sarebbe stato possibile metterci l'isolante dentro )
    3) 2 lastre di cartongesso spesse ognuna 1,3 cm, tra le 2 lastre ci sono 0,25 cm di gommapiombo ad alta densità e a basso modulo elastico
    Come spero di essere riuscito a spiegare nello schema prima sono state montate le pareti insonorizzate con tutti gli strati dei materiali fino quindi al cartongesso, poi il soffitto, di conseguenza tra il soffitto originario e le pareti insonorizzate non c'è stato messo nulla.

    Nello schema dove ho lascito gli spazi vuoti in basso e in alto alla pareti sono al massimo 1 cm, tra un pannello e l'altro dello stesso materiale (non indicati nello schema) ogni tanto sono stati lasciti pochi mm oppure i panneli si sovrappongono, non so se questi possano causare problemi.

    Tutte i materiali sono stati fermati con viti o almeno a me sembravano tali, potevano essere benissiomo essere giunti antivibranti.

    I rimepimento degli spazi tra ogni pannello è stato fatto soltanto alla fine del montaggio di tutti i materiali (sia delle pareti sia del soffitto), quindi temo che siano stati riempiti soltanto quelli dell'ultima lastra di cartongesso.

    Non è stata eseguita nessuna misura.
    La ditta mi ha chiesto quanti dB volevo abbattere e io gli ho detto 50 dB (forse ho sbagliato), mi ha consigliato di farla di 57 dB in modo di avere 50 dB sicuri.
    Il calcolo 57 dB sarebbero = 10^(57/20) = 708 l'ho fatto io in base a quello che ho trovato su Wikipedia, quindi potrebbe anche essere sbagliato.
    Mi hanno comunque detto che se mi interessava fare uno studio acustico per avere più garanzie del risultato mi sarebbe costato quanto fare il lavoro, siccome mi sembrava che spendere quasi il doppio non fosse conveniente, ho deciso di evitarlo.

    Non ho capito dove doveva essere messo l'anticalpestio, spero non al piano di sopra, perché probabilmente l'inquilino non sarebbe stato contento.

    Il rumore dal piano di sopra è dato dal calpestio, spostamento di mobili, ecc, considerando che l'insonorizzazione è stata fatta con lo scopo di poter fare registrazioni audio, anche se al livello amotoriale, ciò costituisce un problema.
    Lo spazio lasciato per il lampadario (un buco dal diametro di circa 1 cm) sul soffitto temo possa essere un buco dove passa il rumore. Conviene faccia qualcosa? Però cosa posso fare? Schiuma insonorizzate?
    Tra i problemi più grossi per il soffitto c'è anche quello che nello schema ho indicato come "RUMORE?" ?

    Il condizionatore è un'unità unica interna (http://www.olimpiasplendid.it/os/mai...1?opendocument).
    L'insonorizzazione è sufficiente sia efficace a condizionatore spento.
    Tra il tubo interno al muro e il muro c'è stato messo stucco e/o calcina dall'elettricista: il rumore può passare anche tra il muro e il tubo interno al muro?
    Il rumore, a orecchio, sembrerebbe venire dal pezzo di tubo (pochi mm) tra il muro e il condizionatore. Si può fare qualcosa per ridurre il rumore che proviene dall'esterno?

    La finestra (con vetri doppia cam/vis 6/7 Kglas-12-11/12 Optilan Phone) e la porta montano serrature AGB, non so di più; a voce mi avevano detto che la finestra e il cassonetto abbatevano circa 45 dB, la porta non lo sapevano però meglio di così non esisteva, comunque mi hanno detto che probabilmente meno o molto meno di 45 dB.

    Il rumore della finestra da eliminare è quello che entra.
    Per la finestra non pensavo di sostituire quella esistente, ma di aggiungerne un altra esterna, posso risolvere in questo modo? Le finestre in PVC sono veramente così costose? Quanto costano indicativamente considerando che la mia finestra ha 3 ante per un totale di 2X2 m circa? Altrimenti quali altre soluzioni sono possibili?

    Il rumore della porta da eliminare è quello che entra e che esce, da prove fatte a orecchio, il rumore sembra passi soprattutto dalle guarnizioni, comunque anche quello che passa dal resto della porta è decisamente troppo, peggio della finestra.
    Ci sono soluzioni senza cambiare la porta? Se dovessi cambiare la porta quali soluzioni ci sarebbero?

    Le guarnizioni della porta e della finestra devono comunque permettere un sufficiente ricambio dell'aria, visto che non ci sono altri posti da dove passi l'aria.

    Per togliere gli spazi tra gli isolanti a questo punto non penso sia possibile visto che è stato già tutto coperto con l'ultima lastra di cartongesso.

    Dove sono passati con la forassite non hanno messo l'isolante per la bassa frequenza , inoltre c'è un po' d'aria anche tra l'isolante basse frequenza e la forassite (da pochi mm a qualche cm).
    La foressite fa' il giro della stanza lungo le pareti (ci sono anche 7 forassiti allineate per un totale di 14 cm) appoggiate (o quasi) al soffitto originario, che poi scendono in verticale (o quasi) dove ci sono i portafrutto, qui il dubbio che forse ci potrebbe essere un collegamento d'aria tra il portafrutto e il soffitto originario.
    Secondo me, sarebbe stato meglio fare le tracce nel muro originario, però mi hanno detto che sarebbe stata un'inutile perdita di tempo e che bastava appunto interrompere l'isolante a bassa frequenza dove dovevano passare.

    Sebbene non abbia fatto foto, mi ricordo benissimo come sono stati fatti i lavori, perché ero sempre presente; qualcosa avevo detto agli operai, ma non sono quasi mai stato nemmeno preso in considerazione.
    Ultima modifica di Alex_80; 19-12-2008 alle 16:37

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    Prova per la terza volta a rispondere

    Dopo aver provato con "la palestra" provo a rispondere, vediamo se funziona.

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    Cabina insonoriz.

    Bene adesso ho visto che funziona (ed ho fatto esattamente la stessa cosa che ho fatto alcuni gg fa) premere il tasto "invia risposta".

    Per esemipo, ho un rumore ideale a una sola frequenza con volume "A" che dopo che ha attraversato un materiale il suo volume diventa "A/2", nel caso questo rumore ideale a una sola frequenza se avesse volume "2A" dopo aver attraversato lo stesso materiale quale volume avrà? Avrà volume A?

    La risposta corretta è che dipende dalla lunghezza d'onda del rumore, la lunghezza d'onda lambda si calcola come c=fL dove c è la velocità del suono; per esempio se consideriamo un tono ad 1kHz la sua lunghezza sarà circa 30 cm, quindi ostacoli con dimensioni fisiche maggiori di 30 cm verranno visti dal rumore, mente quelli con dimensioni inferiori saranno "trasparenti" acusticamente parlando e non provocheranno nessuna attenuazione del rumore.
    Da questa nota si introducono altri due concetti:
    Le dimensioni delle aperture devono esseere le più piccole possibili perche tutto il rumore formato da componenti con frequenze tali che la lunghezza d'onda è minore dell'apertura passa attraverso l'apertura, mentre le componenti con lunghezze d'onda maggiori non riesco ad attraversare l'apertura, il discorso è più complicato in quanto bisogna considerare riverberi dovuti alla stanza e fasi dell'onda.
    Altra considerazione che si fa utilizzando la lunghezza d'onda è determinare l'isolante.
    Gli isolanti vengono spesso passati come isolanti termo acustici, ma per isolare il rumore ed isolare il calore occorrono isolanti molto diversi con i primi occorrono isolanti a celle aperte tipo lana di vetro, con i secondi a celle chiuse tipo polistirolo.
    Per isolare il rumore l'isolante deve essere a celle aperte perchè l'onda deve penetrare nell'isolante e li dissipare l'energia cinetica in calore, se fosse chiuso invece il tipo di dissipazione sarebbe diverso e meno prestante.
    ora si deve stabiliere il tipo di isolante e lo spessore, per il tipo è preferibile lana di vetro ad alta densità, ma bisogno decidere caso per caso, per lo spessore invece bisogna considerae che l'isolante deve dissipare energia cinetica in caloe, quindi bisogna metterlo dove l'energia cinetica è massimaa e quinidi a lambda/4 dallaparete.

    ora trasmetto questa risposta per vedere se funziona, non voglio riscrivere un romanzo per poi non vederlo nel forum.

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    cabina insonoriz.

    alla fine si può affermare che i rumori a freq. alte vengono attenuati di più e quelli con freq. basse vengono attenuati di meno. Non si può minimizzare come nella tua domanda, il ragionamento da fare deve essere fatto per il tipo di rumore.

    il tuo problema di insonoriz. rientre nei requisiti acustici passivi degli edifici, il fabbricato però è antecedente alle leggi (anche se tanto non viene rispettato anche adesso) e quindi nel tuo caso semplicemente non c'è niente!
    L'anticalpestio deve essere messo nel pavimento di quello di sopra e dipende dal tipo di pavimento finale, se vengono messe delle pietre dure, marmi graniti, gress, normalmente ci voglio 4-7 cm di isolante ad alta densità, e quindi i 0,5 che hai messo tu non servono a molto.
    Se vuoi isolare l'anticalpestio da sotto deve essere messo un soffitto galleggiante con antivibranti nel quale vengono messi i materiali fonoassorbenti di notevole spessore.

    nel tuo caso le strade da percorrere sono due isolare i rumore per via aerea e quelli per via strutturale.
    Nei luoghi dedicati all'ascolto della musica i parametri di acustica archittetnoica sono molto rigidi, e le prove che si fanno sono molteplici, la ditta ti ha sparato un prezzo alto perchè così era sicura che non avresti accettato e quindi non doveva poi verificare le prestazioni di un lavoro fatto male, poi forse non aveva ne i mezzi ne il personale per poter eseguire le prove, è anche vero che potevi chiedere ad altri di eseguire solo le prove di rumore.

    Lo studio poi va fatto ancora prima di fare qualunque lavoro, prima si ragiona sulla carta poi si decidono le misure da eseguire e poi si fanno i lavori, se non si seguono questi passi poi il risultato lasci a desiderare.

    Il fatto che l'azienda non ti abbia rilasciato nemmeno un schema di posa mi fa penzare ad una ditta poco seria, è importantissimo come viene posato,non può essere fatto a caso, o come è più comodo, in fondo dove ti lamenti con gli operai, mi spiace ma dovevi farlo con il loro responsabile, loro volevano fare solo il lavoro, quando hai sollevato il dubbio di lasciare la barra omega senza isolante avevi assolutamente ragione; hai calcolato la superficie totale data dalla somma di una strisci larga 5 cm e lunga tutta l'altezza della parete e tutta la larghezza del soffitto ogni 60 cm?, alla fine hai dei mq non isolati, con cavolo che sono trascurabili!

    Continuerò a rispondere alle domande

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    8

    controllato alcuni dati

    dalla letteratura in mio possesso con il tipo di parete che hai fatto sarai intorno nelle migliori delle ipotesi a 30 dB di attenuazione, per attenuare 50 dB bisgno fare delle pareti o molto pesanti e quindi muratura o se le fai leggere bisogna farle molto spesse, per avere porte che attenuano 50 dB bisogna arrivare ad almeno 100 mm di spessore con doppia tenuta.

    Per la finestra se ne metti un'altra la situazione non può che migliorare ma assicurati di avere qualcosa di scritto che affermi le prestazioni della finestra nel tuo caso un infisso in pvc potrebbe costaere anche 2000 euro.

    Con qualche piccolo ritocco puoi porre rimedio a qualche errore fatto, ma complessivamente la situazione non credo possa migliorare se non decidi di mettere mano ai lavori fatti, le dimensioni della camera sono quelle originali o dopo i lavori, manca l'altezza.

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Se un suono a 100 Hz dopo aver attraversato un materiale di 1 cm è dieci volte più basso rispetto a prima, se aggiungo un altro pezzo di 1 cm dello stesso materiale, in modo da ottenere uno spessore totale di 2 cm, il rumore si ridurrà ancora di 10 volte rispetto a quello che ho tra i due pezzi?

    Le dimensioni sono dopo i lavori.
    L'altezza è di circa 3 m.

    Le lamentele le avevo fatte anche con il responsabile, ma il risultato era stato uguale (o forse peggiore).

    Lo schema di posa me lo avevano lasciato (anche se sembrava più un mezzo scarabocchio) e le barre omega sembravano piene (non di isolante, sembrava le barre ad essere di metallo pieno), anche se non si vedeva la posa tra parete-parete e tra parete-soffitto.

    Aver fatto le pareti insonorizzate fino al vecchio soffitto è stata la soluzione giusta?
    Non vorrei che soprattutto il rumore passasse nei 5,5 cm del perimetro del vecchio soffitto in cui non c'è il soffitto insonorizzato, ma soltanto le pareti insonorizzate in cui il rumore attraverserebbe per 3 dei 5,5 cm soltanto il cartongesso.

    Secondo te, il motivo per cui non ho ottenuto i 50 dB, dipende dal materiale o dalla posa o da entrambe?
    In PM ti mando tutta la certificazione rilasciata.

    Se la finestra che mi hanno fatto è veramente 45 dB, per ottenere un totale di 50 dB è sufficiente che la seconda finestra esterna sia 45 dB?
    Siccome ci potrebbero essere problemi estetici di condomio, il PVC ha un aspetto siamile all'alluminio, altrimenti se la prendo in alluminio può andare bene ugualmente se il vetro e le guarnizioni sono buone?
    E' necessaria una finestra a 5 camere oppure non serve nel mio caso?

    Per la porta può servive a qualcosa modificare quella vecchia aggiungendo gli stessi pannelli usati per l'anticalpestio e le basse frequenze e aggiungendo una seconda guarnizione di 1 cm?
    Oppure sono soldi buttati e devo ricomprare una porta nuova?

    Per il condizionatore cosa posso fare?

    Per il soffitto l'unico modo per risolvere è togliere le pareti e il soffitto e rifare tutto il lavoro dall'inizio?
    Spero di no , perché con quello che ho speso non ho il coraggio nemmeno di pensarci, spero si possa risolvere con qualche intervento, ma economico, te cosa ne pensi?

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Adesso mi sorge anche il dubbio che il buco della serratura della porta (2x1 cm) possa far passare il rumore, sebbene quando lo feci notare mi presero quasi in giro, visto che secondo loro il rumore passato sarebbe stato trascurabile.

    Facendo i conti, la superficie non coperta dall'isolante a bassa frequenza per il soffitto:
    4,20/0,60=7 barre omega circa (non le avevo contate)
    ogni barra omega ha superfice 4,20*0,05=0,21 m^2
    quindi abbiamo una superficie totale di 0,21*7=1,47 m^2, a cui si deve aggiungere il perimetro del vecchio soffitto sopra alle pareti insonorizzate che è di 5 cm (escludendo gli 0,5 cm di anticalpestio):
    (4,20*0,05*2)+(4,50*0,05*2)+(0,05*0,05*4)=0,88 m^2
    totale complessivo=1,47+0,88=2,35 m^2

    Da quello che hai detto nell'ultimo messaggio, se ho capito bene, quindi in piccolo buco passa meglio l'alta frequenza, rispetto a quella bassa?

    Qui ho trovato un po' di velocità di trasmissione del rumore: http://www.anit.it/ANITTEL/ACUSTICA/IL%20RUMORE.htm
    In base a questo, per 1 KHz nell'aria abbiamo 344/1000=0,344 m?
    Se nella mia struttura avessi un foro in cui passa l'aria (il buco della chiave per esempio), considerando come frequenza massima 20 KHz (se non sbaglio è quasi la massima frequenza udibile), i buchi non devono essere maggiori di 344/20000=0,0172 m, cioè 1,72 cm?
    Ultima modifica di Alex_80; 22-12-2008 alle 18:52

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Il cassonetto guardandolo sembrerebbe di faesite, ma non sono sicuro.

    Tra il muro insonorizzato e l'imbotte della porta e della finestra ci sono circa 3 cm riempiti soltanto di schiuma (non c'è nemmeno il muro di mattoni) con uno spessore di circa 16 cm, è possibile che il rumore possa passare anche da qui?

    Per chiarirmi meglio le idee...
    La schiuma è meglio della gommapiombo?
    La schiuma è meglio del cartongesso?
    La gommapiombo è meglio di una lastra di piombo?

    Per quanto riguarda le scatole elettriche, nel corrugato non penso debba spostare i cavi, nel caso dovessi toglierli è possibile rimuovere la schiuma?
    La schiuma non danneggia l'isolante dei cavi?
    Tra i corrugati e l'isolante per le basse frequenze ci sono alcuni spazi d'aria, mi conviene mettere la schiuma anche li, cioè schiumare tutto intorno alle scatole elettriche?

    I portafrutto per l'audio avevo pensato di riempirli con dell'isolanete come mostrato nello schema:

    Fasciarlo intorno non c'è posto, spero sia sufficiente così per evitare che passi il rumore.
    Nei portafrutto per la corrente purtroppo dentro c'è meno posto per riempirli con l'isolante, comunque devo trovare il momento adatto per staccare la corrente e guardare dentro meglio.

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Ho altri dubbi.
    Le basse frequenze riescono a passare anche dagli spazi molto sottili se lo spazio è molto lungo (1 millimetro X 1 metro)?

    Il buco della serratura (1X2 cm) della porta mi conviene tapparlo per evitare il passaggio d'aria (=rumore) oppure è trascurabile?

    Per il muro ho notato una cosa, non so se sia normale o se possa essere utile; stando a una distanza normale dal muro il rumore passa molto meno rispetto a prima dell'insonorizzazione, però se ci appoggio l'orecchio la differenza si nota molto meno.

    Tra il tubo del condizionatore interno al muro e il muro ci sono alcuni mm che sono stati riempiti con stucco e/o calcina: mi conviene rimuovere stucco e/o calcina e metterci la schiuma? C'è la speranza in questo modo di ottenere qualche miglioramento?

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Insonorizzazione finestra


    Ho cambiato la vecchia finestra a 3 ante con una insonorizzata a 3 ante in legno con doppia guarnizione e con vetri con abbattimento acustico di 45 dB medi (6/7-12-11/12).
    Intorno alla finestra per riempiere il vuoto tra il telaio e il muro è stata messa schiuma poliuretanica.
    I vetri sono stati fermati all'anta con il silicone.
    Però il risultato di insonorizzazione non è sufficiente.

    Ho pensato a 2 possibili soluzioni.

    1) Quella più economica (però che credo non sia sufficiente a riolvere il problema) di rendere fisse le guide dell'avvolgibile fermandole al muro e al marmo per evitare che il rumore passi tra il muro/marmo e le guide; inoltre aumentare l'insonorizzazione del cassonotto con ulteriori pannelli fonoisolanti/fonoassorbenti, sebbene sia già un cassonetto con guarnizioni dove ci sono i pannelli di apertura e parzilamente rivestito con una spugna che si spera riduca il rumore (mettere qualcosa anche dentro l'avvolgibile: una lastra di piombo 0,5 mm???)

    2) Quella più costosa (però che credo ci siano più possibilità che risolva il problema) mettere una controfinestra esterna in PVC o alluminio con vetri acustici

    Quale delle 2 soluzioni mi consigliate?
    Sono ben accette ovviamente anche altre soluzioni.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •