|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
Discussione: Cabina insonorizzata
-
11-10-2007, 00:12 #16
Avevo "quasi" indovinato l'uso, pensavo ad una control room smontabile da installare sul posto dove avvenivano le registrazioni, probabilmente live, per monitorare meglio il tutto (se ero in una chiesa solitamente io mi infilavo in sacrestia
).
Le tue richieste sono però un po' particolari ed anche con requisiti abbastanza stringenti.
Il primo punto: ascolto musica o visione film (suppongo con un TV).
La cabina dovrebbe avere dimensioni non proprio contenute, già quelle indicate prcedentemente da te portano ad una struttura abbastanza ingombrante, ma questo sarebbe il meno.
Anche pensando alla soluzione più semplice: pareti realizzate con due pannelli di legno con intercapedine riempita di materiale fonoassorbente, senza scomodare il cartongesso, sarebbero molto pesanti e difficili da maneggiare, spostare, immagazzinare.
Inoltre le giunzioni tra le varie pareti e tra pareti e soffitto dovrebbe essere realizzate in modo da essere praticamente a tenuta d'aria, altrimenti si vanifica buona parte del risultato.
Questo esclude quasi sicuramente l'autocostruzione, pensando a come potrebbero essere realizzate in modo mobile tali giunzioni, nonchè la porta.
Tu escludi a priori il pavimento, ma anche se sei a piano terra le frequenza più basse se ne escono tranquillamente e percorrono diversa strada prima di attenuarsi del tutto, anche qui vanificando il lavoro fatto.
Per quanto riguarda il secondo punto, è leggermente meno critico, trattandosi di attenuare solo la voce.
Ho scritto "solo la voce" in quanto escluderei assolutamente l'uso di diffusori per far ascoltare il brano al cantante mentre lo si registra, gli si infila un paio di cuffie e via così, evitando il problema dei sicuri rientri.
Rimane un punto sino ad ora non considerato: il comfort di chi deve entrare, magari in periodi estivi o ambienti riscaldati.
Se è tutto chiuso, senza ricambi di aria, l'interno si trasforma velocemente in una sauna ed il fare delle normali prese d'aria annulla i risultati che si sarebbero eventualmente ottenuti sino a quel punto.
Magari qualcuno avrà qualche idea, personalmente non la vedo una cosa possibile, almeno con le tue richieste.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-10-2007, 04:10 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
Se dagli altoparlanti esce soltanto la musica come come fanno a esserci rientri (si nota che non sono esperto)?
Come faccio a mettere la registrazione della musica e della voce insieme?
Originariamente scritto da nordata
Bisognerebbe prevedere l'uso di un sistema di condizionamento della cabina?
Originariamente scritto da nordata
Inoltre non riesco a rendermi conto quanto siano 30 e 45 Db di attenuazione, perciò non riesco a rendermi conto se queste cabine che ho visto siano adatte alla mia situazione.
-
20-10-2007, 05:12 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Ho telefonato alla ditta che si occupa di cabine insonorizzate e mi hanno detto che una cabina 2X2 m pesa approssimativamente 800 Kg, quindi presupponendo che il pavimento, il soffitto e le pareti siano dello stesso peso ed essendo i pezzi da 1 m e perciò 12 pezzi, il peso di ogni pezzo è 66 Kg
, molto più di quello che mi sarei aspettato, inoltre mi hanno avvertito di verificare che il pavimento possa sopportare un tale peso e mi hanno consigliato perciò di rivolgermi a un esperto per la verifica; visto il peso devo abbandonare l'idea di farla smontabile, infatti anche se alcuni modelli potrebbero essere più leggeri non saranno mai comunque adatti per questo scopo, perciò come dice il proverbio: "Se la cabina non va' dall'utente, l'utente va' dalla cabina"
.
Secondo loro invece di una cabina sarebbe meglio usare pannelli insonorizzati in cartongesso per insonorizzare la stanza spendendo molto meno, mi sono però dimenticato di chiedergli se il risultato fosse lo stesso, comunque mi sembra una soluzione molto complicata da applicare al mio caso.
Ho visto cabine con abbattimento di 30 dB e 45 dB: tenete presente che non ho idea di quanto siano 30 dB o 45 dB.
Per esempio per bloccare completamente la voce di una persona che parla normalmente quanti dB di abbattimento servono? Per il rumore di un'auto? Di un motorino 50? Di un camion/autotreno?Ultima modifica di Alex_80; 20-10-2007 alle 05:17
-
20-10-2007, 11:41 #19
Direi che se il tuo scopo è quello di realizzare una piccola sala d'incisione all'interno di un normale condominio la cosa è teoricamente fattibile, ma con costi abbastanza elevati.
Dovresti realizzare la famosa "stanza nella stanza", che è esattamente quello che il nome suggerisce.
Si deve realizzare un ambiente all'ìinterno del principale, con pareti, pavimento e soffitto isolati dai muri principali tramite intercapedine e supporti smorzanti, il tutto riempito di materiale fonoassorbene e, possibilmente, lastra di piombo.
Ci dovrebbe essere solo una porta, realizzata nello stesso modo, con guarnizioni apposite per garantire la tenuta d'aria e non inficiare il risultato.
Ci vorrebbe poi un impianto di aerazione realizzato con struttura dei condotti apposita per minimizzare il rumore delle ventole e del flusso d'aria.
Il costo sarebbe notevole e, comunque, il risulato non è che possa essere assicurato al 100%, ovvero non è escluso che qualche vibrazione a frequenza bassissima possa uscire e arrecare disturbo agli altri condomini, specialmente se qualuno è un po' pignolo o piantagrane.
Per quanto riguarda l'aspetto di ascolto musica di un normale impianto Hi-Fi/HT valgono abbastanza le stesse regole.
Dipende anche dal livello di ascolto che si vuole utilizzare, anche un normale impianto può dare livelli elevati, quanto meno che possono arrecare disturbo in un ambiente abitativo qual'è il tipico condominio.
Una soluzione simile a quella indicata più sopra risolverebbe molto, sempre con le solite avvertenze.
Poi il tutto dipende anche dalla struttura dell'edificio.
Per quanto riguarda invece l'aspetto del rumore esterno che può entrare, vale quanto appena detto (struttura dell'edificio), se si vuole isolarsi completamente dall'esterno si ritorna a quanto detto prima per la realizzazione dell'isolamento completo.
In un mio precedente intervento avevo fatto l'esempio delle registrazioni fatte in una chiesa, in questo caso la struttura delle pareti della stessa (chiese non moderne) era sufficiente ad isolare dai rumori esterni, al limite si facevano alla sera.
Avendo lavorato negli ambienti delle radio private, posso dirti che le soluzioni utilizzate erano le più varie.
Se gli studi erano collocati in ambienti ad uso eslusivo, posti all'interno di cortili di proprietà bastava la realizzazione all'interno dell'edificio di locali separati con pareti insonorizzate e non c'erano particolari problemi di rumore dall'esterno, considerando anche che l'uso principale era la trasmissione o registrazione della sola voce.
Se invece gli studi erano in posti vicino a strade di traffico venivano realizzate delle intercapedini con le pareti esterne.
Il tutto dipende dai tuoi scopi, se è solo per non arrecare moto disturbo ai vicini durante l'ascolto del tuo impianto allora la soluzione più semplice è quella di ascoltare, di giorno, a livelli normali tali da non arrecare disturbo, non credo che poi la cosa sia ininterrotta per tutto il giorno.
Per quanto riguarda l'altro utilizzo che, confesso, non mi è chiaro, se è limitato a una persona che canta una canzone durante il pomeriggio, anche qui la cosa può essere fatta con un mininmo di buon senso.
Una insonorizzazione delle pareti può aiutare.
Se invece vuoi ottenere risultati professionali, con la sicurezza di non avere mai problemi, allora l'unica è cercare un locale adatto per impiantarvi lo studio.
CiaoUltima modifica di Nordata; 20-10-2007 alle 11:44
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2007, 12:06 #20
Originariamente scritto da Alex_80
Tieni conto che un abbattimento di 45 dB (per una struttura smontabile poi...) è già un ottimo risultato
Immagina di passare dal rumore di un grande centro commerciale e quello di un salotto privato
Ciao
Andrea
-
25-10-2007, 21:44 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Premetto che non posso fare opere murarie, quindi devo necessariamente ricorrere a un qualcosa di non fermato al muro.
Abbandonata l'idea della cabina smontabile a favore di una struttura fissa, sono cambiate anche le idee riguardo all'uso per la visione dei film, perciò quello che era un compromesso (schermo piccolo da guardare da vicino) adesso potrebbe diventare l'ideale facendo una struttura di 4X3 m con impianto stereo 5.1, tuttavia questo significa un maggiore costo e peso, perciò dovrò valutare se i vantaggi sono maggiori degli aspetti negativi.
Come dice "nordata" anch'io avevo pensato a una "stanza nella stanza" facendo una cabina, però visti i costi e il peso (non so se il pavimento potrebbe reggerla), se ci fosse un'altra soluzione di insonorizzazione più leggera e meno costosa, ma altrettanto valida, sono ben disposto a seguirla.
Inoltre queste cabine sono soprattutto per la registrazione, mentre a me interessa soprattutto l'ascolto e mi pare di capire che le caratteristiche per i due scopi siano opposte, cioè per la registrazione fonoassorbenti e per l'ascolto fonoisolanti.
Secondo Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Decibel)
0 dB = soglia udibile dall'orecchio umano
30 dB = sussurri a 5 m
50 dB = ambiente domestico
70 dB = traffico intenso a 5 m
90 dB = camion pesante a 1 m
Quindi una cabina con abbattimento di 30 dB significa che riuscirebbe soltanto a eliminare sussurri a 5 m e una con abbattimento di 45 dB quasi un ambiente domestico?
Ovviamente non voglio raggiungere gli 0 dB, è soltanto per capire.Ultima modifica di Alex_80; 25-10-2007 alle 21:48
-
05-11-2007, 20:17 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Nessun consiglio?
-
05-11-2007, 23:33 #23
Se il tuo scopo, alla fine ed in parole povere, è quello di poter ascoltare il tuo impianto HT in un condominio senza arrecare disturbo agli altri inquilini (situazione comune alla stragrande maggioranza degli iscritti a questo forum), le soluzioni le ho già indicate a grandi linee.
Dipende da te decidere quali lavori fare e quanto spendere.
Tieni presente che per isolare completamente il tuo ambiente da tutti gli altri, a tutte le frequenze, è un lavoro impegnativo e costoso.
Se vuoi attenuare un po' meno, risparmiando, puoi realizzare solo delle contropareti.
Se però il tuo scopo è quello di ascoltare alle due notte a tutto volume allora non serve a nulla.
Se invece ascolti di giorno a livelli di ascolto ragionevoli per un normale appartamento, puoi anche non fare nulla.
Dipende cosa vuoi effettivamente fare tu.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-11-2007, 22:18 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Le contropareti devono essere fermate ai muri? Sarebbe possibile realizzarle senza fermarle ai muri (come già detto non posso fare lavori in muratura), eventualmente aggiungendo una porta e il soffitto in modo da ottenere una specie di cabina, però più leggera e meno costosa di quelle per le registrazioni audio, anche se meno insonorizzata.
Per rendermi conto di quello che è possibile ottenere volevo capire una cosa: secondo Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Decibel)
0 dB = soglia udibile dall'orecchio umano
30 dB = sussurri a 5 m
50 dB = ambiente domestico
70 dB = traffico intenso a 5 m
90 dB = camion pesante a 1 m
Quindi una cabina con abbattimento di 30 dB significa che riuscirebbe soltanto a eliminare sussurri a 5 m e una con abbattimento di 45 dB quasi un ambiente domestico?
Ovviamente non voglio raggiungere gli 0 dB, è soltanto per capire.
-
07-11-2007, 00:18 #25
Realizzare una doppia parete non vuol dire fare un'altra parete in mattoni.
Solitamente la si può fare di cartongesso, riempiendo l'intercapedine di materiale assorbente.
Basta realizzare la struttura con gli appositi supporti metallici, ancorati al muro, e poi si fissa su questi il cartongesso.
Ovviamente devi realizzare una porta che non lasci poi passare il suono altrimenti tanto vale.
Il dB è una unità che serve a misurare i rapporti tra due valori, di cui uno è preso come riferimento.
Nel caso della tabella che hai riportato quei valori sono riferiti allo 0 dB che, in questo caso, ha il valore di 20 uPa (microPascal) ovvero 0,0002 dyna/cm2, che corrispondono alla soglia dell'udito, ovvero il minimo suono che un orecchio umano può percepire.
Ad esempio, se si dice che un rumore ha un valore di 20 dB vuol dire che è 10 volte superiore alla soglia dell'udito (un rumore bassissimo).
Se con la tua realizzazione ottieni un abbattimento di 20 dB (è un valore a caso, non è detto che sia così nella realtà) vuol dire che i rumori generati all'interno saranno percepiti all'esterno con un livello che sarà 10 volte inferiore all'originale, non che sarà un suono bassissimo.
Saranno sufficienti ? Dipende dal livello del suono originale e da tante altre cose, tipo la natura del suono (se è un tono puro, ecc.) ma si andrebbe in un campo abbastanza complesso e regolato da apposite normative.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2007, 20:03 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Purtroppo non posso nemmeno mettere supporti dentro al muro, se non è possibile realizzare una cabina in cartongesso che possa sostenersi da sé devo seguire un'altra soluzione.
Con 30 dB e 45 dB di quante volte viene ridotto il rumore, visto che da quello che ho capito non è una scala lineare?
Non ho idea di quanto peso possa reggere il pavimento, visto che sulla documentazione della casa non ci sono riferimenti a questo; considerando che la casa è degli anni 70 molto indicativamente quanto peso può reggere al mq il pavimento e dove potrei rivolgermi per avere una misura accurata?
-
09-11-2007, 20:30 #27
Originariamente scritto da Alex_80
45 dB => 180 volte circa la pressione di partenza
Capito perchè è difficile ottenere abbattimenti del genere?
Originariamente scritto da Alex_80
Ciao
Andrea
-
16-11-2007, 20:44 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Pensavo che 30 dB attenuassero molto meno.
Qual è la formula per calcolarsi di quante volte viene il rumore partendo da un qualsiasi valore in dB?
Dove potrei rivolgermi per sapere quanto realmente può reggere il mio pavimento?
-
16-11-2007, 21:54 #29
p=10^(D/20)
Dove D è il "salto" in dB tra 2 suoni e p rappresenta il rapporto tra le 2 pressioni sonore
Esempio: hai 2 suoni, uno è 45 dB più alto dell'altro; fai 10^(45/20)=177,8
Quindi un suono ha una pressione sonora circa 180 volte più alta
Per il pavimento...non hai un amico geometra?
Ciao
Andrea
-
29-11-2007, 00:25 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Perfetto, adesso ho capito.
Per quanto riguarda il peso purtroppo non ho un amico geometra, comunque posso cercare un geometra, però mi chiedo come farà osservando semplicemente l'appartamento a capire quanto sia il peso massimo, non avendo io nessun documento riguardo ai materiali usati.
Per quanto riguarda la differenza tra cabina musicale e cartongesso, se ho capito bene, cercando anche su Internet, riassumendo,
cabina insonorizzata per la musica:
costo alto
buona riduzione dei medi/alti (come il cartongesso)
discreta riduzione dei bassi
pannelli in cartongesso riempiti di materiale fonoisolante/fonoassorbente
costo medio
buona riduzione dei medi/alti (come la cabina musicale)
riduzione molto bassa dei bassi
In poche parole la differenza è data dal rumore in bassa frequenza?
E' possibile realizzare una cabina (pareti+soffitto, eventualmente anche con pavimento) con pannelli in cartongesso in modo che si sostenga da sé, senza fissarla ai muri della stanza?
Siccome lo scopo della cabina sarebbe quello di ridurre sia il rumore esterno sia quello interno, per quanto riguarda quello che produrrò io ne conosco la tipologia, ma per quanta riguarda quello esterno conosco soltanto l'intensità ma non la banda di frequenza, perciò secondo voi il rumore prodotto dalle auto/camion e dal calpestio del piano superiore è in bassa, media o alta frequenza?Ultima modifica di Alex_80; 29-11-2007 alle 00:47