|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
Discussione: Cabina insonorizzata
-
13-09-2007, 00:27 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Cabina insonorizzata
Sto progettando la realizzazione di una cabina portatile insonorizzata (pareti + soffitto) non professionale tramite pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti.
Non ho deciso ancora se costruirmela da solo oppure farmela costruire, secondo questo schema (qui priva del soffitto):
I lati verticali dovrebbero essere pieghevoli tramite cerniere per poter piegare la cabina, in modo da trasformarla in una tavola durante il trasporto e in modo che possa assumere qualsiasi forma per l'utilizzo.
Per la realizzazione ho alcuni dubbi.
Essendo la cabina fonoassorbente se la sorgente audio si trova vicino alle pareti non viene riflessa dalla parete oppure è influenzata, come una normale parete?
La diffusione del suono varia se cambia la forma della cabina, come per una normale stanza?
I pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti sono rigidi e possono essere montati senza nessun supporto oppure dovrei metterli tra due lastre di cartongesso oppure usare un'altra struttura ancora più robusta?
Quanto dovrebbe pesare in tutto al mq?
-
18-09-2007, 00:08 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare il messaggio in prima pagina...
-
18-09-2007, 01:04 #3
@ Alex_80
Più che fare un up per riportare in alto la tua discussione, sarebbe stato meglio che la stessa fosse stata inserita sin dall'inizio in una Sezione più idonea all'argomento trattato e la Sezione Diffusori non ha proprio nulla a che spartire con quanto chiedi.
Sposto la discussione in una Sezione più adatta ed in cui l'argomento dell'insonorizzazione è già stato trattato molte volte."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2007, 11:24 #4
Scusa, ma non hai detto nulla...come pretendi che ti risponda qualcuno?
Che dimensione deve avere, cosa ci devi fare, come la vorresti trasportare, etc etc...
Ciao
Andrea
-
18-09-2007, 16:59 #5
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao provo a darti io una risposta, allora un dubbio in primis, come pensi di ripegare 7 lati su se stessi con delle cerniere che dovranno realizzare la forma che hai disegnato?
Di logica le cerniere dovranno essere montate tutte all'interno e dopo le prime due pieghe... hai finito di richiudere tutto.
Dovresti farla smontabile più che ripiegabile...
poi sarebbe bello sapere per cosa la dovresti usare, per fare dei doppiaggi solo voce o magari registrare strumenti o per metterci dei monitor durante una registrazione?
Teoricamente le pareti si comportano come delle normali pareti quindi se sono rivestite di materiale fonoassorbente assorbiranno da una certa frequenza in su mentre al di sotto saranno riflettenti.
La diffusione del suono e quindi la sua riflessione sulle pareti cambia a seconda della forma che assumeranno le pareti della cabina, soprattutto alle frequenze basse e mediobasse a cui il potere fonoassorbente dei pannelli che ne rivestono le pareti interne sarà ridotto...
personalmente non userei dei pannelli in cartongesso per la realizzazione e nemmeno dei pannelli specifici fonoisolanti dall'elevato peso per due semplici motivi, se la devi spostare non credo che debba essere più pesante di qualche decina di chili 20/30 sono già tanti e poi visto che hai il cielo aperto l'uso di pannelli fonoisolanti in un ambiente rumoroso sarebbe quasi inutile...
Ciao HCS
P.S. nelle cabine come quelle che hai intenzione di realizzare tu spesso si usano anche pannelli diffondenti che danno meno colorazioni rispetto ai semplici assorbenti prova a pensare anche a una soluzione di questo tipo.
-
20-09-2007, 22:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Mi scuso di aver inserito il messaggio nella sezione sbagliata; avevo la sensazione che non fosse esattamente la sezione giusta, tuttavia mi sembrava quella che ci si avvicinava di più, la prossima volta farò più attenzione.
La base dovrebbe essere approssimativamente di 2,5 m di lato e altezza 2,3 ÷2,5 m con soffitto (anche se nel disegno non c'è).
L'uso principale della cabina sarà registrazione e ascolto musica.
Le cerniere a cui avevo pensato dovrebbero permettere di piegarla così:
http://img217.imageshack.us/my.php?i...atachiuxa6.png
Vorrei attenere un buon rapporto insonorizzazione/leggerezza.
Ripensandoci forse non è necessario che possa adattarsi in dimensioni, perciò potrebbe andare bene anche una cabina smontabile, però dovrebbe essere facile e veloce da montare e smontare.
Non ho ancora deciso se comprare il materiale e costruirmela da solo oppure comprarla già fatta: conoscete nella zona di Firenze o almeno in Toscana ditte che producono cabine insonorizzate standard o su misura.Ultima modifica di Alex_80; 20-09-2007 alle 22:13
-
25-09-2007, 21:12 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per i fori per le prese d'aria sotto a quale diametro bisogna rimanere per evitare che la cabina perda la sua funzione insonorizzante oppure si devono usare speciali filtri isolanti?
-
26-09-2007, 13:56 #8
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Buchi = perdita di isolamento, dovresti fare un sistema di condotti ripiegati ad hoc per permettere lo scambio d'aria e contemporaneamente abbattere il rumore, come si fa nei condotti dell'aria condizionata degli studi di registrazione..
Ma non ci hai detto la cosa più importante quanto rumore devi "abbattere".
Ciao HCS
P.S. le due destinazioni d'uso registrazione o/o ascolto musica non sono molto compatibili... se ci devi registrare uno strumento la cabina potrebbe addirittura essere molto assorbente, ma se nella stessa ci devi ascoltare musica... non è il massimo...
-
26-09-2007, 17:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da HCS
Originariamente scritto da HCS
Originariamente scritto da HCS
Nel caso decidessi di farmela fare ho trovato una ditta in zona (di cui non faccio il nome perché non vorrei fosse contro le regole del forum) che produce cabine insonorizzate per macchine industriali e panelli insonorizzati, però non fa' esattamente cabine come servono a me, perciò non vorrei che anche informandomi direttamente presso la ditta mi dicano di sì per poi non eseguire il lavoro correttamente non essendo il loro settore.
Questa ditta potrebbe essere nel settore giusto?
-
27-09-2007, 09:57 #10
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
ehh si brutte notizie fori anche di pochi millimetri riducono notevolmente le perdite di trasmissione anche in pareti molto spesse, figurati in pochi cm di materiale..
Non saprei che dirti per quanto riguarda la ditta che hai trovato, c'è da dire che un conto è isolare un motore e un'altro paio di maniche è far quancosa per ascoltare e registrare, se non hanno esperienza in merito rischi di buttare soldi... però tutto dipende da cosa vuoi ottenere.
Se mi spieghi un po' meglio l'esatto uso di questa cabina... magari riesco a darti qualche altro consiglio.
Ciao HCS
-
27-09-2007, 11:45 #11
Sì, se spieghi esattamente a cosa ti serve in pratica la cabina forse si riesce a trovare qualche soluzione.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 15-12-2008 alle 15:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2007, 20:13 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Contattando direttamente la ditta mi sono reso conto che è meglio orientarsi su ditte specializzate in cabine musicali.
Cercando un po' di prezzi su Internet ho visto che una cabina 2X2X2 costa 10000 €, mentre una 3X3X2,3 costa 15000, d'accordo che queste sono professionali con tutti gli accessori possibili, però non vorrei che dopo aver perso tempo nel cercarla debba rinunciare per il prezzo troppo alto oppure tentare nel fai da te con pannelli isolanti con risultato però incerto.
Ho trovato una ditta che vende cabine per la musica e che dovrei contattare nei prossimi giorni, però se questi sono i prezzi è inutile che perda tempo, pensate si riesca a trovare qualcosa sui 1500÷2000 €?
Non saprei cosa altro aggiungere oltre a quello già detto: visto che non posso fare due cabine dovrei realizzarne una che trovi un compromesso tra l'ascolto e la registrazione, ottimizzata più verso l'ascolto, considerando che comunque tutto non è a livello professionale.
Quali sono esattamente le informazioni che ti servono?
-
03-10-2007, 22:30 #13
Come si dice da noi...vuoi fare le nozze coi fichi secchi... E' materiale troppo di nicchia per pretendere qualità a basso prezzo... Mi sa che dovrai scendere a compromessi
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
04-10-2007, 09:10 #14
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
allora ancora non mi è chiaro l'uso di questa cabina, mi spieghi una situazione "tipo" dell'uso che ne farai?
Che ne so per fare un'esempio devi registrare un flauto che suona in mezzo alla pista di una discoteca il sabato sera...o si tratta di isolare uno strumento per volta in un teatro vuoto...
e dopo che hai registrato tutti i musicisti e ci metti mixer e diffusori per fare il mix finale dal multitraccia???
Ci ho preso???
Più informazioni dai e meglio è... comunque hai chiesto anche oltre al costo quanto pesano quelle cabine e se sono completamente smontabili come vorresti tu??
Ciao HCS
P.S. solitamente i trattamenti isolanti se sono fatti bene sono costosetti... e quelle cifre che hai preventivato mi sa che ti portano verso l'autocostruzione... e anche in quel caso potrebbero essere pochi
-
10-10-2007, 20:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da sevenday
Originariamente scritto da HCS
1 (principale): ascolto musica e visione film,
a orari in cui i vicini potrebbero lamentarsi per il rumore
2 (secondario): registrazione musica,
partendo da una base strumentale registrata (eventualmente anche il coro anch'esso registrato), che viene diffusa nella cabina tramite altoparlanti, viene aggiunta la voce del cantante principale che canta dal vivo, tutto viene registrato insieme da un registratore audio (una specie di karaoke con registrazione del risultato finale); in questo caso è importante che non ci siano contaminazioni audio dall'esterno e nemmeno verso l'esterno visto che i vicini potrebbero lamentarsi.
Il luogo in cui verrà messa la cabina varierà di volta in volta (per questo mi interessa smontabile o comunque facilmente trasportabile), comunque sempre in appartamenti/magazzini condominiali, in cui il massimo rumore sarà quello prodotto da una strada statale trafficata, con ovviamente camion/autotreni.
Ho visto cabine con abbattimento di 30 dB e 45 dB, secondo voi su quanti dB di abbattimento del rumore dovrei puntare vista la situazione esposta sopra?
Edit: tenete presente che non ho idea di quanto siano 30 dB o 45 dB.Ultima modifica di Alex_80; 10-10-2007 alle 23:15