|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Cerco aiuto per calcolo NUOVO SUB con RCF w390.
-
10-07-2007, 22:54 #1
Cerco aiuto per calcolo NUOVO SUB con RCF w390.
Ciao,volevo sapere se qui c'e' per caso una persona preparata e cosi gentile da aiutarmi nel progetto di un sub in cassa reflex (sto pensando anche ad una chiusa) con un altoparlante RCF w390. Ne sono gia in possesso di 2 pezzi.
La cassa non puo' essere di litraggio superiore a 126,66 Litri lordi
(LxHxP 56x57,7x39,2)
La larghezza e la profondita non le posso variare,l'altezza si.
Ovviamente l'altezza non potra' essere inferiore a 43\45cm visto il diametro del woofer.
I dati del woofer sono:
Diameter: 15” 390 mm
Nominal Impedance: 4 Ohms
Nominal Power RMS: 650 W
Maximum Power: 1600 W
Frequency Response: 38-2000 Hz
Sensitivity 1W/1m: 98 dB
Voice Coil Diameter: 100 mm
Thiele-small parameters
Moving Coil Resistance: Re 3,6 Ohms
Resonance Frequency: Fs 46,4 Hz
Mechanical Factor: QMS 8.38
Electric Merit Factor: QES 0.31
Total Merit Factor: QTS 0.3
Mobile Mass Mms 136,6 g
Mechanical Compilance Cms 0.09 mm/N
Emission Diameter D 33 cm
Surface Area Sd 854,8 cm2
Maximum Volume Air Shifted Vd 513,17 cm2
Equivalent Acoustic Volume Vas 87,7 liters
Moving Coil Inductance Le 1.92 mH
Force Factor BL 21.41 Txm
Max Linear Excursion X Max 6 mm
Max Peak Excursion X Max peak 18 mm
Qualcuno mi aiuta?
Ne userei due di questi sub pilotati da un finale Crown XLS602 da crica 650Wrms x canale su 4ohm nuovo nuovo che ho gia.
Penso che li tagliero attivamente a 70hz.
Gli altri componenti della sezione audio del mio home teather sono 4 Casse Monitor da studio Berhinger B2031 (biamplificate 150wrms+75wrms) x i canali frontali e i posteriori.
Come canale centrale ho due monitor da studio Alesis M1 MK2 sempre biamplificate..un pelo meno potenti delle altre.
Probabilmente le Alesis le passo sui due canali posteriori e le Berhinger attualmente sui posteriori le passo come centrale cosi sicuramente si legano meglio ai frontali perche identici.
A monte di tutto ci sta un ampli a\v sony di cui uso solo la sezione pre...e codifica.
Spero che qualcuno possa aiutarmi in questo calcolo.
Grazie
-
11-07-2007, 00:06 #2
Originariamente scritto da Taso
Con questi ci puoi fare molto casino, ma di bassi da sub non se ne parla.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-07-2007, 07:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Girmi
Questi NON sono altoparlanti per realizzare un subwoofer, nemmeno sfruttandone e sacrificandone l'efficienza.
Hanno dei parametri troppo disgraziati per realizzare ciò che vuoi tu.
Poi, in assoluto, sono degli eccellenti altoparlanti, ma non dei sub.
Ciao
mau
-
11-07-2007, 12:59 #4
ok,va bhe,ma non intendo venderli visto che li ho gia. potete darmi un aiuto lo stesso? poi,se non mi piacciono come suonano magari me ne libero e ne prendo degli altri rivedendo la cassa....
in alternativa ho anche due Rcf L12P400,di seguito le specifiche,forse sono piu adatti.....
I dati del L12P400 sono:
Sensibilita 94db
Risonanza 34hz
QMS 7
QES 0,25
QTS 0,26
MMS 0,05 Kg
CMS 0,00045 m\N
D 0,241 m
SD 0,0456 mq
VAS 0,13 mc
Re 3 ohm
BL 15,5 T x m
Efficenza 1,9%
Xmax 6 mm
Voice Coil D 75 mm
Flux Density 1,2 T
ari grazieUltima modifica di Taso; 11-07-2007 alle 19:06
-
11-07-2007, 13:18 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Taso
Allora: con quei parametri e ammettendo di utilizzare un accordo per nulla smorzato il massimo che riusciresti ad ottenere da quei woofer sarebbe una F3 (ovvero la minima frequenza riprodotta) di circa 55Hz.
Facendo un accordo più "canonico" tale frequenza salirebbe oltre i 70Hz.
Già da qui dovresti avere intuito che non è propriamente un subwoofer.
Volendo fare qualche giochino, si potrebbe realizzare una cassa da circa 100 litri accordata sui 25 Hz; in questo modo, sfruttando (e sacrificando) l'efficienza del woofer si potrebbe avere un qualcosa di sensato a patto di utilizzarlo, come dici tu, fino a massimo 70Hz (anche meno...).
Resterebbe il "piccolo" particolare di un condotto lungo due metri e mezzo, non proprio semplice da realizzare e gestire...
Insomma: quel woofer è pensato per un caricamento a tromba, oppure come medio-basso, sempre per applicazioni professionali.
Grande diametro non significa necessariamente bassissime frequenze.
Ora, io mi auguro che quei woofer tu te li sia ritrovati tra le mani e non li abbia comprati, perchè in quest'ultimo caso, per ciò che ne vorresti fare, avresti buttato via un po' di soldi...
Mi dispiace, ma le cose stanno così...
Ciao
mau
-
11-07-2007, 13:24 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da Taso
Originariamente scritto da Taso
-
11-07-2007, 13:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Originariamente scritto da Taso
Ciao
mau
-
11-07-2007, 13:41 #8
Originariamente scritto da Taso
A conferma di quanto detto da Fauntleroy sulla falsità dell'equazione "grande diametro = più bassi", prova a dare un occhiata questo componente: Accuton C2 220/T6.
Pur essendo un misero 8" (misero solo nel diametro, non certo nel prezzo), già caricato in un reflex da poco più di trenta litri, darebbe una bella paga ai tuoi mostri, in un volume doppio potresti accordarlo addirittura a 21Hz ottenendo una risposta flat fino a circa 30Hz.
I tuoi woofer sono più adatti a sonorizzazioni live o disco, dove sono richieste alte pressioni più che estensioni profonde. Raramente troverai un componente PA capace di scendere sotto i 35/40Hz in qualunque tipo di carico.
Di sicuro non questi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-07-2007, 15:59 #9
Metti un po' di elettronica prima dell'ampli e vedrai che a 25 Hz ci arrivi senza problemi...in barba a tutti
Ciao
Andrea
-
11-07-2007, 17:39 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da Taso
-
11-07-2007, 17:51 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da gartydj
Per quanto ho potuto vedere una possibilità di utilizzo del W390 potrebbe essere rappresentata da una configurazione accoppiata (bobine in serie) in 110 litri netti, con un condotto di 280 cmq (400X70) accordato a 40 Hz con un filtro Passa Alto a 40 Hz 12dB/oct ed una leggera equalizzazione alla frequenza di accordo. Dovrebbe essere in grado di darti circa 105 dB a 30 Hz e oltre 112 a 40 Hz con 600 W di potenza applicata.
-
11-07-2007, 18:54 #12
Originariamente scritto da amrvf
I 20Hz rischi trovarli a -18/20dB.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-07-2007, 18:55 #13
ciao,cosa in tendi con le bobine in serie?
io intendo comunque collegare in serie i sub e farli pilotare dal mio finale in mono..e quindi su 8ohm.
quando dici 110 litri intendi due casse da 110 litri cadauna,una per ogni 390,vero?
1 cassa da 110litri con dentro un solo w390
..e a loro volta i due sub...in serie tra di loro...
giusto?
-
11-07-2007, 19:07 #14
ho scritto all'RCF,i dati esatti dell'L12P400 sono:
Sensibilita 94db
Risonanza 34hz
QMS 7
QES 0,25
QTS 0,26
MMS 0,05 Kg
CMS 0,00045 m\N
D 0,241 m
SD 0,0456 mq
VAS 0,13 mc
Re 3 ohm
BL 15,5 T x m
Efficenza 1,9%
Xmax 6 mm
Voice Coil D 75 mm
Flux Density 1,2 T
Secondo me questo forse e' piu un sub del w390.....,e forse meglio per l'uso che ne devo fare...
-
11-07-2007, 19:55 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da Girmi
questo il grafico della simulazione con 600 W applicati. Due woofer in una cassa da 110 litri con le bobine collegate in serie, sono woofer da 4 Ohm in modo da far lavorare il finale in mono su di una impedenza di 8 Ohm.