|
|
Risultati da 316 a 330 di 358
-
14-05-2010, 11:35 #316
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Alla fine le ho prese e devo dire che sono uno spettacolo
. Secondo me i colori che vanno bene con qualsiasi film sono il bianco e pure il giallo (che anzi preferisco perchè da un effetto piu caldo... e con le partite è l'ideale, sembra di esserci dentro). Rosso, Blu sono belli ma spesso "cozzano" con i colori propri del film. Il violetto è bello da vedersi ma a schermo spento...
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
15-05-2010, 14:22 #317
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 301
Se ho capito bene,basta prendere queste dioder,appiccicarle in qualche modo alla tv,attaccarle alla corrente et voila?
PS:tra la tv e la parete avrò non più di 20 cm,credo...rischio una luminosità eccessiva,o andrà bene?
-
15-05-2010, 18:29 #318
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
sisi non devi fare altro (l'adesivo per attaccarle alla tv è nella confezione dei dioder). No anche a 20 centimetri avrai una luce molto soffusa... va benissimo
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
16-05-2010, 00:14 #319
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 301
Grazie mille...domani le dioder,poi la tv,magari
edit:sorbole,60 euro le multicolor (vorrei queste,mi intriga la possibilità di avere alcuni colori per determinate trasmissioni,tipo documentari)...allora prima prendo la tv,poi vediamoUltima modifica di mastrociambella; 16-05-2010 alle 21:13
-
18-05-2010, 17:31 #320
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 51
molto interessanti queste luci, solo un chiarimeno: si accendono contemporaneamente all' accensione della TV o hanno un interruttore a parte?
Ciao Grazie
-
18-05-2010, 18:36 #321
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Hanno un interruttore a parte
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
18-05-2010, 18:39 #322
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
eh si mastrociambella, non sono proprio a buon mercato ma era da un pò che le avevo puntate
... anche io ho preso prima la tv
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
24-07-2010, 12:04 #323
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 56
scusate l'ignoranza ma non ho capito a cosa servono... p.s.: ho un 42px70ea che non è attaccato alla parete.. anche se a brebe lo fissero sul muro !
-
24-07-2010, 13:24 #324
... estetica a parte, servono per non affaticare la vista in ambienti buii(legge 626).
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
24-07-2010, 15:07 #325
Però io sono sempre dell'idea che una luce neutra vada bene, ad esempio un bianco molto attenuato, comen si faceva negli anni 50 e 60 con una piccola lampada (idea poi rispolverata con nuovo nome dalla Beghelli).
Se si vuole farla colorata allora deve essere in qualche modo legata al colore dominante in quel momento sullo schermo, come fa appunto Philips, il farle colorate fisse non è una idea che mi soddisfa, falsa i colori e può anche dare fastidio creando a volte appunto un forte contrasto cromatico, proprio quello che, invece, la luce tenue ma neutra vuole impedire.
Non ha molto senso, ad esempio, in una inquadratura di mare avere sempre un contorno di luce rossa o verde sulla parete attorno.
Se si vuole autocostruire qualcosa di simile alla soluzione Philips si può ed avevo fornito le info all'inizio di questa discussione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-07-2010, 16:27 #326
Luce o buio??
Scusate, ma forse anch'io sono un po' disorientato.....
Si parla di fatica, di miglioramento del contrasto, del nero, etc.
Intanto se parliamo di schermi o TV LCD stiamo parlando di una tecnologia ben diversa dal tubo catodico.
Due considerazioni:
a) da diverse fonti ho sentito che l'"affaticamento" visivo per gli LCD praticamente non esiste;
b) ipotizzando una "stanchezza" dopo ore ed ore di visione, non è certamente il caso di una serata davanti alla tv, o della visione di un film (il richiamo alla legge 626 mi sembra fuori luogo, dato che quella riguarda gli ambienti di LAVORO, e comunque fissa degli intervalli nel lavoro davanti ai monitor, e non la installazione di lampada o simili...)
Per cui si tratta di schermi che praticamente non portano "fatica".
Andando invece all'argomento di questo post, vorrei che qualcuno mi spiegasse gentilmente PERCHE' mettere delle luci intorno o dietro allo schermo TV, dal momento che quando andiamo a cinema non abbiamo MAI luci interferenti con la visione (a parte le lampade d'emergenza, peraltro molto disturbanti...).
Qual'è la differenza di vedere un film su un TV da 42" al buio o su uno schermo casalingo di 2/3 mt di base? Solo nelle dimensioni......
In questo forum esiste un lunghissimo post sulle riflessioni ambientali che influiscono sulla visione di un film con videoproiettore e schermo, la cui conclusione stabilisce che se si vuol vedere un film decentemente, bisogna avvicinarsi al massimo alla sala del cinema, cioè MAGGIOR BUIO POSSIBILE !!!
Qualcuno ha postato foto di TV in funzione con e senza luci, per dimostrare, IN FOTOGRAFIA, un miglior nero con le luci
Boh, boh, e ariboh!!!!!
Non sono un grande esperto di fotografia, ma con la mia Canon digitale ho già abbondantemente stabilito che i contrasti sono sempre falsati quando ci sono troppe differenze di luce all'interno dell'inquadratura. Infatti le foto non mi danno mai soddisfazione perchè NON riproducono la realtà che vedono i miei occhi....
Vorrei che gentilmente qualcuno mi dimostrasse l'UTILITA' della luce dietro allo schermo TV LCD, visto che viene ampiamente sconsigliata qualunque riflessione o luce nella videoproiezione...
Grazie e ciaoTV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500
-
27-07-2010, 21:50 #327
... detto e stra-detto miliardi di volte qui ed in qualsiasi altro forum: NON è un problema di affaticamente della tv (le tv non emettono radiazioni nucleari), il problema è l'escursione a cui sono soggetti gli occhi tra il "immagini in movimento belle, brillanti, colorate", ed il "buio/nero" intorno.
... il problema è che gli occhi umani non sono pezzi di computer che li spegni/accendi e va tutto bene. ci mettono una frazione di secondo/minuto per riadattarsi alla diversa luminosità/condizione passando dalla luce al buio e viceversa (hai mai visto come funziona una pupilla???)... esempio lampante quando si entra in galleria e si esce.
... alla lunga, questo "sbalzo", ha dimostrato quasi sempre (almeno in tutti i test effettuati nel mondo) che comporta problemi alla vista... ora, se uno sa che morirà giovane allora faccia quello che vuole ( caspiti suoi), non so te ma io personalmente alla mia salute ci tengo e se posso evitare tra tot anni di mettere gli occhiali o avere altri problemi solo perchè "gho' la tv nuova superfica e fotonica" (tensione oculare o affaticamento dell’occhio, secchezza degli occhi, bruciore all’occhio, dolore alla testa, vista appannata, sensibilità eccessiva alla luce, dolore alle spalle, al collo o alla schiena, etc... quasi tutti vanno sotto il nome di "Computer Vision Syndrome") sarei più felice
... inoltre basta considerare che è risaputo che pure al cinema un sacco di gente ha problemi agli occhi (3D o non 3D), quindi non c'è nulla di così anomalo. l'occhio umano è diverso da soggetto a soggetto ed un sacco di persone qui dentro (utenti più o meno famosi, a memoria almeno una 30ina) hanno avuto problemi di vista anche dopo poche ore di visione sia con lcd che con plasma e senza la caxxata del 3D.Ultima modifica di ais001; 27-07-2010 alle 22:00
Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD
-
28-07-2010, 08:47 #328
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
Per notare la differenza basta lavorare la notte sul pc con una luce accesa oppure con il solo schermo del computer (lcd) acceso. Con una luce accesa la tua vista si stanca molto meno.
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
28-07-2010, 09:44 #329
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
ovvio che ais001 ha scritto tutto quello che andava detto a riguardo.
io ho due LED di ikea dietro alla tv...ne ho lasciati solo 2 sui laterali.
credo che la spesa è talmente alla portata (anche se 4 LED ikea costano 40 euro ma io li ho presi sulla baia a metà prezzo) che vale comunque la pena di provareSony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
28-07-2010, 17:20 #330
Boh!
Sono parecchie decine d'anni che frequento, con famiglia e amici, i cinema.
Non ho MAI avuto, nè sentito qualcuno di essi che abbia lamentato fastidio agli occhi. A me personalmente da solo fastidio essere seduto nelle prime file, ma per un problema di cervicale....
Riguardo agli LCD posso condividere che al pc, ogni tanto, ci si stanca gli occhi se si sta parecchie ore a fissare pagine e immagini.....
Ma, secondo me, per la visione della TV mi sembra inutile l'illuminazione, ma se vi piace......
Del resto sembra che costi talmente poco che si può provare
(Io non lo farò)
Grazie a tutti
CiaoTV Plasma LG 50PM670S - Ampli DENON AVR 3300 - Frontali 2x FOCAL Chorus 706V - Centr. B&W HTM62 - Subwoofer attivo JMLab SW25A - Giradischi DUAL 5000+ Stanton 680EE - Bluray Player: LG BD 390 - Cuffia Digital Surround SONY MDR-DS6500