• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Transflex, sistema di carico particolare.

Girmi

New member
Ciao a tutti.
Da anni sto studiando il Transflex, un particolare sistema di carico acustico che sembra dare grandi pressioni e notevoli estensioni.
Ideale quindi per la realizzazione di sub estremi.

Ho elaborato un progetto, che per ora è poco più di un esercizio di stile, ma sul quale vorrei un confronto con chiunque può darmi un parere.

Come prima cosa ho individuato il componente che è il Dayton IB385-8 da 15", capace di una Fs piuttosto bassa 20,8Hz e di un Qts relativamente alto, 0,65, che dà maggior pressione alla Fs. L'efficienza è buona così come la tenuta in potenza 350 W RMS e 600W max.
È studiato per applicazioni IB, Infinite Baffle, e dovrebbe garantire buone pressioni in questo sistema molto "aperto".
Inoltre è abbastanza economico.

Se qualcuno avesse altri componenti da suggerire sarà ben accetto.

Obiettivi del progetto sono la massima profondità possibile a 0 dB, 20Hz o meno, e la possibilità di generare pressioni molto elevate, eventualmente usando due Transflex uguali.
Per quanto riguarda le dimensioni non mi sono posto limiti.

Grazie a Filippo Punzo ed al sito di Sergio Canini ho trovato un pò di documentazione e sulla base di questa ho elaborato il progetto.

Purtroppo mancano molte informazioni utili per il calcolo e non mi risultano disponibili programmi o fogli di calcolo per fare delle simulazioni. In particolare mi mancano le informazioni relative al Qtc del sistema ed all'ordine del carico.

Quindi mi sono basato sulle mie, relativamente scarse, conoscenze ed ho ipotizzato un Qtc = 1 ed un carico di 1° ordine.
Questo è un primo punto su cui avrei bisogno di conferme o smentite.

Individuato il componente, ho stabilito prima di tutto l'accordo ponendolo nell'intorno della Fs del woofer, cioè a 21Hz.
Questo comporta una lunghezza totale del condotto di 4,10 mt (Lamba/4).
Come secondo passaggio ho calcolato la PFs, pressione raggiungibile alla Fs: [20( Qts*Log)] + SPL; stabilendo la PFs ad 1 W ed a 2,83V.

A questo punto ho pensato di utilizzare due woofer in parallelo per ogni Transflex, per ottenere altri 6 dB di pressione sonora.

Non disponendo di strumenti di misurazione ho preso per buona la curva della risposta dichiarata della stessa Dayton e partendo dalla PFs calcolata ho proceduto all'interpolazione con la curva della risposta del Transflex, che, come nei sistemi a linea di trasmissione accordati sul quarto d'onda, presenta un andamento da + 3 dB alla frequenza d'accordo ai - 3 dB dell'ottava superiore, per tornare ai + 3 dB della sucessiva ottava e così via.

Ottenuta questa risposta, ho calcolato l'incremento in base alla potenza applicata, limitandola però a 140 W, meno dei 350 W dissipabili, perché da quanto dichiara Dayton è questa la potenza a cui si ha il massimo spostamento della membrana in applicazioni IB.

Il risultato è quello che vedete nel grafico sottostante affiancato dal progetto del mobile. Ho anche ipotizzato dei passabasso.
Cliccare le miniature per ingrandire l'immagine.



Il risultato è già buono, considerando due Transflex si dovrebbe arrivare intorno ai 120 dB a ca, 21,5 Hz.
Però la curva presenta un andamento poco lineare, molto influenzato dal sistema, e sarebbe buona solo se abbinata ad un taglio abbastanza basso che sfrutti il passabasso naturale del Transflex.

Questo sarebbe un risultato già soddisfacente se abbinato a frontali capaci di arrivare intorno ai 40/45Hz.

Ma già che c'ero ho pensato di affiancare due condotti con il secondo accordato ad una frequenza d'accordo di un ottava superiore al primo. In questo modo le due curve dei due condotti presentano picchi e depressioni contrapposti.
Il risultato dovrebbe essere una risposta molto più piatta, anche se a scapito di -3dB su tutta la sua estensione.

Ho anche cambiato le frequenze d'accordo dei due condotti, posizionandole a 18Hz e 36Hz, ed utilizzando un solo woofer per condotto.

Il risultato è il grafico qui sotto.



La risposta è molto più regolare e permette tagli più alti del precedente.

Quello che vorrei sapere è se il metodo che ho utilizzato è corretto e se i risultati che ho calcolato possono essere se non esatti almeno verosimili.

Grazie a chiunque vorrà contribuire.

Ciao.
 
Ultima modifica:
E' prematuro ma.....
perche' non cominciamo a battezzarli?
Un nome, adeguato al progetto e' necassario:rolleyes:

Ciao
Mimmo
 
Ciao Girmi.

La risposta in frequenza in aria libera è sbagliata secondo me. La misurazione probabilmente l'han fatta in cassa chiusa. Impossibile che un cono in aria libera spari quasi 90dB a 30Hz... ne farà 20 se va bene... :D

Il progetto interessa molto anche a me.

Mi son fatto un prototipo (schifoso) tempo fà con un cono che mi avanzava e devo dire che non sembra andare malaccio..

Se avessi un po' più di tempo libero mi piacerebbe approfondire la cosa con qualche altro esperimento.. Purtroppo ora mi manca.. :(

Avevo pure ipotizzato il doppio transflex come nel tuo progetto, però se non ricordo male non si riusciva ad allineare in tutto lo spettro perchè le risonanze e le cancellazioni andavano in base ai multipli della frequenza di accordo, non sulle ottave... :confused:
 
EdoFede ha detto:
Impossibile che un cono in aria libera spari quasi 90dB a 30Hz... ne farà 20 se va bene... :D
Si, hai ragione.
Messa così è poco chiara ma in realtà è la risposta su baffle infinito, che poi all'atto pratico credo la rilevino usando un grandissima cassa chiusa.

…le risonanze e le cancellazioni andavano in base ai multipli della frequenza di accordo, non sulle ottave...
1 ottava corrisponde ad 1 raddoppio di frequenza, ma è vero che, a voler essere pignoli, le ottave avrebbero una collocazione più rigida sulla scala delle frequenze a seconda della nota.
I Do ad esempio sono a 32,7Hz; 65,4Hz; 130,8Hz; 261,6Hz; ecc…

Ma da quanto ho letto, il problema del doppio condotto, come del singolo, è che l'incremento della SPL che si ottiene ogni due ottave, che alla frequenza d'accordo è di 3dB vista la perfetta sovrapposizione di fase delle due onde anteriore e posteriore, cosi come il decremento dovuto alla cotrofase all'ottava superiore alla Fx, decadono gradualmente fino a diventare nulli.
Non so quante ottave servano per questo, ma è un aspetto che in questo caso non interessa, dato che alla prima ottava o poco più interviene il passabasso.

Di sicuro il Transflex non è un carico adatto per sezioni medio basse, ma solo per sub.

Ciao.
 
Ottimo "l'armadio" ! :D :D

Per quanto riguarda il discorso ottave..

Io sapevo questo...
Freq di accordo = x (+3dB)
Freq. multiple di x di ordine pari = -3dB
Freq. multiple di x di ordine dispari = +3dB

Spero di confondermi perchè nel caso si vero se accordi a 20Hz, a 40 ti trovi un buco di -3dB.
Se fai il secondo accordo a 40Hz lo compensi (quasi), ma ti trovi disallineato in quanto si sviluppano in questo modo:

P D P D P
Accordo 1: 20 - 40 - 60 - 80 - 100 - 120
Accordo 2: 40 - 80 - 120

Quindi in combinazione avresti un decadimento di entrambi i sistemi a 80Hz..

Sarebbe la mia gioia (odio i bassi del sub localizzabili), però sulle traccie DD/DTS non si considera 120Hz come limite massimo del canale LFE?

....sempre che ciò che affermo sia vero eh.. ;)
Non vorrei confondermi con le linee di trasmissione.. Il principio dovrebbe essere molto simile..
 
EdoFede ha detto:
Io sapevo questo...
Freq di accordo = x (+3dB)
Freq. multiple di x di ordine pari = -3dB
Freq. multiple di x di ordine dispari = +3dB
Non proprio:
Frequenza d'accordo Fx = +3dB
(le due onde prodotte dall'altoparlate sono in fase perfetta)

1° ottava superiore e successive di ordine dispari = -3dB
(le due onde prodotte dall'altoparlate sono in controfase perfetta)

2° ottava superiore e successive di ordine pari = +3dB
(le due onde prodotte dall'altoparlate sono in fase ma con un ciclo di ritardo)

3° ottava superiore e successive di ordine dispari = -3dB
(le due onde prodotte dall'altoparlate sono in controfase ma con un ciclo di ritardo)

4° ottava superiore e successive di ordine pari = +3dB
(le due onde prodotte dall'altoparlate sono in fase ma con due cicli di ritardo)

5° ottava ecc…

Es:
Fx 20Hz +3dB; 40Hz - 3 dB; 80Hz+ 3dB; 160Hz - 3dB; ecc…

P D P D P
Accordo 1: 20 - 40 - 60 - 80 - 100 - 120
Accordo 2: 40 - 80 - 120
Ma questi non sono raddoppi di frequenza, sono multipli della Fx :D

Accordo 1: 20 - 40 - 80 - 160
Accordo 1: +3 -3 +3 -3

Accordo 2: 40 - 80 - 160
Accordo 2: +3 -3 +3

Se guardi il grafico del doppio condotto vedi le due linee rosse che indicano le fasi e le controfasi dei due condotti.
Allinenado la Fx del secondo condotto con la prima controfase del primo condotto si ottiene la corispondenza dei cicli successivi.
Il risultato e la perdita di 3dB su tutta l'estensione della sovrapposizione dei due condotti a causa delle compensazioni fra i due momenti di fase contrapposti.
Nel grafico ho indicato in nero la risposta risultante.



Qui trovi le info da cui sono partito anch'io:
http://www.caninialtoparlanti.it/sub1.htm
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Transflex/Transflex.html
http://www.hogheaven.com/diyaudio/subwoofers/PATL/patl.html
http://www.hi-fi.ro/fhifi/download.php?id=6087&sid=26dc43c7a65dd8c4d87ff1b62df95862


Ciao
 
Girmi ha detto:
Ma questi non sono raddoppi di frequenza, sono multipli della Fx :D

Eh, appunto... io sapevo che la faccenda era in base ai multipli della Fs.. :D

Forse però, come dicevo, mi confondo.. :)

Bisogna fare una prova... :)
 
EdoFede ha detto:
Se avessi un po' più di tempo libero mi piacerebbe approfondire la cosa con qualche altro esperimento.
Se i miei ragonamenti sono esatti, il Ciare HW 211 potrebbe essere un componente adatto per fare delle prove.
Costa poco, sui € 30, Fs 33Hz, Qts 0,71.

Ciao.
 
EdoFede ha detto:
...miei prodi! :D :p

Che c'entra la politica???:D
Una volta lessi un romanzo di Follett "Il martello dell'Eden", si teorizzava una macchina simile a quella che volete costruire!:eek:
Poi sì che il centro Sismografico più vicino a Venafro rileverà anomalie soprattutto nei weekend e prime ore notturne...:D
Ciao
 
Ho fatto alcune modifiche al progetto, abbassando a 18Hz la frequenza d'accordo del sistema ed abbandonando l'idea della doppia linea.

La lunghezza del condotto passa a 4778 mm dai 4100 mm precedenti ed il mobile si alza di 339 mm.

Questo dovrebbe essere il risultato, ipotizzando anche un passa basso intorno ai 50Hz.



Per un confronto questa è la simulazione precedente con linea accordata a 21Hz.



Il benefico maggiore lo si ha nell'intorno 23Hz-45Hz, ma anche un aumento dell'estensione in gamma subsonica.

Aspetto commenti. :)

Ciao.
 
Top