|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: RC-DD ovvero remote-control per Decoder DD
-
24-01-2007, 14:16 #1
RC-DD ovvero remote-control per Decoder DD
Faccio una breve premessa sulle logiche che hanno motivato la creazione di questo progetto.
Come sorgente audio/video uso un HTPC con scheda audio Mystique collegata in analogico 5+1
al mio vecchio "esaclone".
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50852
Con l' arrivo del decoder Sky-HD ho avuto la necessita' di codificare il segnale audio
AC3, in uscita dallo stesso, in analogico 5+1 verso l' esaclone di cui sono ancora
molto soddisfatto.
Il mercato offre poca scelta su decoder e preamplificatori DD e DTS e comunque
solo prodotti di alto livello.
Quando naqque il Dolby Digital le solite Yamaha & C. crearono dei decoder solo Ac3 per
affiancare gli amplificatori surround con ingressi analogici 5+1.
Proprio uno di questi apparecchi ho acquistato da un "forumer", nello specifico lo Yamaha DDP2.
Collegato in digitale all' HTPC mi ha subito "sonicamente" convinto ed e' diventato
componente, a pieno merito, della mia catena A/V.
L' ho smontato e sono rimasto piacevolmente stupito dell' elettronica old-style con alcuni processori
e tantissima elettronica a "stato solido" di contorno.
Un difetto c'e' l' hanno questa generazione di decoder.Non hanno il telecomando.
Questo in particolare ha una serie di tastini sul frontale che ne permette una buona gestione
di parametri.Il livello per singola uscita, ritardi sui posteriori, dinamica etc. etc. e, cosa
fondamentale, un volume complessivo con scala da -9 a +9 dB, che permette una soddisfacente
variazione di volume verso l' amplificatore finale.
Quindi si riesce ad usare come pre-audio-video.
Con un amico (Stefano), esperto di pic , abbiamo creato un' elettronica di controllo da telecomando
dedicata allo Yamaha DDP2 che permette di variare tutti i parametri dello stesso, ovviamente
compreso l' indispensabile Volume-master.
Allego lo schema e la cronistoria fotografica della costruzione del dispositivo.
Scema del "remote-controller", in formato CAD, grazie a Ronzino:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1169652795
Circuito stampato finito e forato. Foglio di "acetato" con sovraimpresse piste del pcb:
PCB in primo piano:
Disposizione componenti e saldatura completati:
Inserimento nello Yamaha.Chiaramente la foratura del PCB permette un montaggio specifico
con distanziali al frontalino del decoder stesso.
Visione di lato del montaggio con viti e distanziali :
Rimontaggio del frontalino:
Grazie a Ronzino e Nordata per il supporto.
Da loro nasce l' idea di dar seguito a questo progetto, ora specifico per lo Yamaha, in qualcosa di
piu' universale.Coninuero' il 3d con tutto il necessario per la costruzione di questo progetto: circuito
stampato, codice del pic e spiegazioni varie.
Ronzino ha gia' disegnato in cad delle possibili varianti sullo stadio d' uscita, potendo quindi comandare
anche apparecchiature diverse. Speriamo anche il Ronzy-switchUltima modifica di Lamas; 24-01-2007 alle 16:45
-
31-01-2007, 10:30 #2
RC-DD seconda parte
Concludo con una breve spiegazione del circuito elettrico e di alcuni componenti che riporto alla fine della pagina in allegato.In un file zip e due jpeg allegati, tutto il necessario per costruire l' oggetto. PCB e disposizione componenti in jpg, codice per il pic in formato hex ed un' evoluzione del progetto di Ronzino con uscite a relais.
Partendo dal componente denominato TSOP, molto poco critico e che puo' essere sostituito da parecchi equivalenti.E' un circuito integrato che ingloba sia fotoricevitore che un circuito di controllo.
Ha tre piedini:alimentazione 5v, massa ed un' uscita del segnale ricevuto dal telecomando, pulito ad onda quadra, che riporta il codice in standard RC5 o RC6 del tasto premuto.
L' uscita del Tsop e' collegata direttamente ad uno degli ingressi del PIC che attraverso la programmazione dello stesso, gli si possono far fare piu' azioni.
In questo progetto, molto semplicemente, alla ricezione del codice di un tasto del telecomando corrisponde un livello alto in una specifica uscita del pic.Un livello alto corrisponde a 5 volt , mentre livello basso corrispone ad uno 0 volt o massa.
Con il codice che troverete allegato, denominato: RC_DD_F84.HEX
che dovra' essere usato per programmare il Pic, sono stato inseriti 10 codici di telecomando molto diffusi che corrispondo ad un generico televisore Panasonice facilmente riproducibili da qualsiasi telecomando programmabile, compreso quello di Sky, come io stesso ho fatto.
Le 10 uscite vanno a pilotare altrettanti componenti LH1056 che volgarmente possiamo denominare relais elettronici e che servono a disaccoppiare galvanicamente, le uscite del pic dagli ingressi dell' apparecchio da comandare.
Le uscite dell' LH1056 possono essere usate semplicemente come contatto pulito e pilotare direttamente in parallelo un tastino dell' apparecchio da comandare, oppure come nel mio caso un bus di resistenze riconosciute dallo Yamaha.
Nel file zip, come gia' detto, troverete anche un' evoluzione del progetto, fatta da Ronzino, che utilizza al posto dell' LH1056 , dei relais classici.
Chiaramente l'uscita del Pic dispongono solo di una decina di mA e quindi puo' pilotare direttamente relais molto piccoli.
In alternativa usando un transistor all' uscita del Pic, i relais da pilotare possono essere di qualsiasi tipo.
Ad esempio cosi':
Riporto infine alcuni riferimenti su cui ci siamo basati per la creazione del progetto:
http://www.acmesystems.it/?id=207
Corso di riferimento per la programmazione dei Pic.
http://www.picbasic.nl/frameload_uk....ojecten_uk.htm
Varie applicazioni dei Pic in accoppiamento con telecomandi Rc5 da cui abbiamo preso spunto per il codice di riconoscimento dei telecomandi.
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
Sito del creatore di Fidocad. Bello e semplice Cad made-in-Italy per la creazione di circuiti stampati.
Lato rame del PCB:
Lato componenti del PCB:
Ciao a TuttiUltima modifica di Lamas; 31-01-2007 alle 11:23
-
22-08-2008, 16:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 1
mi aiutate con il pic e ir
ciao e' da un po che programmo per cosi dire i pic con proton basic pic 16 f84, qualcuno mi puo' aiutare ad implementare un esempio per far copmandare con telecomando if della philips cosi come il programma di ronzino. io vorrei degli esempi cosi da poter modificare in futuro.
Ricordate che uso proton. Grazie mille