|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: AIUTO: Coassiale Digitale e Jack 3.5
-
04-01-2007, 11:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 15
AIUTO: Coassiale Digitale e Jack 3.5
Ciao a tutti.
Come è fatto internamente un cavo coassiale digitale? se da un lato ci metto un adattatore jack 3.5 normale (stereo o mono?!?) va bene??
Mi spiego meglio : Ho un TV LCD con lettore dvd, divx, ecc ecc incorporato. Il TV ha le uscite audio/video e subwoofer per il 2.1 + l'uscita coassiale digitale per la decodifica DTS in 5.1
Il problema : tutte le uscite sono tipo jack 3.5, compreso il coassiale.
Per provare il 5.1 prima di acquistare un impianto HT, volevo collegare l'audio alla scheda audio del PC (una terratec dmx 6fire 24/96) via coassiale digitale, ma come faccio se i cavi che trovo sono solo RCAx1 a RCAx1 ??
Ci metto l'adattatore RCA->jack 3.5 ?? Mono o Stereo???
cosi dal TV esco con jack 3.5 e sul PC entro con l'RCA?
Grazie, ciao.
-
04-01-2007, 18:59 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 15
?!?!?!?!?!?
ho fatto una domanda cosi difficile !!!!!!!!!!
-
04-01-2007, 21:20 #3
per fare una prova anche un cavetto audio mono va' bene (o con due adattatori). per la versione definitiva potresti fartene uno da te (75 Ohm).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
04-01-2007, 22:52 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 15
perfetto grazie, quindi anche un cavetto video con jack 3.5 e un rca non schermato funzionerebbe insomma.
per la costruzione, un cavo schermato in rame e connettori placcati sarebbero l'ideale? oppure che materiali consigliate per perdere il meno possibile?
e un ampli HT con diffusori entry level? da 300 euro max? che marca?
Grazie, ciao Lukort
-
05-01-2007, 01:10 #5
Usa un normale cavetto a 75 Ohm e due mini-jack mono e vai tranquillo con le tue prove.
Però hai inserito la tua domanda in una sezione completamente sbagliata.
Per questa volta la sposto io, ma fai più attenzione per il futuro.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).