|
|
Risultati da 46 a 60 di 69
Discussione: crossover per centrale????
-
21-09-2006, 18:48 #46
Originariamente scritto da Toro Seduto
Soprattutto, considera che collegando due ap, rispetto al singolo ap:
1) Meccanicamente la superfice raddoppia, l'escursione rimane la stessa a parità di potenza applicata ai sigoli ap, il volume d'aria mosso raddoppia.
Questa condizione raddoppia meccanicamente la SPL = +3dB.
2) Elettricamente, non è possibile configurare due ap (né in serie, né in paralello) in modo che l'impedenza totale sia la stessa di uno dei singoli ap.
Se fosse possibile un simile colegamento, la SPL non subirebbe alcuna variazione, elettricamente.
3) Elettricamente, colllegandoli in serie, l'impedenza raddoppia, la tensione in uscita dall'ampli è la stessa, la potenza dimezza.
Questa condizione dimezza elettricamente la SPL = -3dB.
4) Elettricamente, colllegandoli in parallelo, l'impedenza dimezza, la tensione in uscita dall'ampli è la stessa, la potenza raddoppia.
Questa condizione raddoppia elettricamente la SPL = + 3dB.
Escludendo la condizione 2, in quanto inapplicabile, la combinazione della condizione "meccanica" 1 con una delle due condizioni elettriche, dà i risultati che dicevo: collegamento seriale = 0 dB, collegamento parallelo +6 dB.
Raddoppiando l'impedenza di carico, l'amplificatore si trova ad erogare una potenza dimezzata, come hai detto anche tu. Il che vuol dire una potenza ridotta ad un quarto per ciascun altoparlante
L'ampli vede sempre un carico unico, che da 8 ohm passa a 16 ohm.
Ipotizzando un ampli ideale, che mantenga costante la tensione in uscita al variare dell'impedenza di carico, la potenza applicata sarebbe la metà, non un quarto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-09-2006, 20:32 #47
Purtroppo in questi casi si evidenziano i limiti di uno scambio di messaggi rispetto al discutere faccia a faccia, in quest'ultimo caso ci saremmo già chiariti. In attesa di incontrarci un giorno o l'altro, provo a rispiegarmi:
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Ciao, Marcello.
-
22-09-2006, 01:28 #48
Originariamente scritto da Toro Seduto
Anche se non è il mio forte, provo a spiegartelo dalla parte dell'ampli (così forse lo capisco anch'io).
Supponiamo un ampli in grado di erogare 1W su 8 ohm, quindi 2W su 4 ohm.
Supponiamo anche che la manopola del volume abbia solo tre posizioni: zero, metà e piena potenza.
Per le leggi di Ohm*, le tensioni e correnti generate saranno, rispettivamente, 2,3 V su 0,35A e 2V su 0,5A.
*(V=Squrt(W*ohm)) - (A=V/ohm) - (W=(V*V)/ohm)
Supponiamo ora che gli altoparlanti, da 4 ohm, sviluppino 90dB con 1W, quindi con 2V.
Se prendo un altoparlante e lo collego all'ampli ad 1W su 4 ohm, avrò quindi 90 dB pressione acustica, con la manopola del volume a metà.
Con la manopola al massimo avrò 2W su 4 ohm e la SPL sarà al doppio, 93dB.
Ora, se collego i due altoparlanti in serie avrò il raddoppio del carico a 8 ohm.
Se tengo sempre la manopola a metà, applico gli stessi 2V che prima applicavo all'altoparlante singolo.
Ma essendo cambiato il carico, avrò una potenza applicata non più di 1W, ma di 0,5W su 8 ohm (W=(V*V)/ohm).
Il dimezzamento della potenza applicata sappiamo che determina una perdita di 3dB.
Ma noi abbiamo due altoparlanti, che sappiamo muovere il doppio dell'aria di uno singolo, raddoppiando quindi la pressione acustica aumentandola di 3dB.
Questi due valori, sommandosi, riporteranno la SPL a 90 dB a 2V (manopola a meta).
Se anche in questo caso porto il volume al massimo, la tensione generata sarà sempre di 2,83V, corrispondenti ad 1W su 8 ohm (W=(V*V)/ohm).
Con lo stesso calcolo di prima, otterrò 93 dB di pressione acustica.
Come vedi, in entrami i casi la pressione sonora è uguale a parità di tensione generata.
Quello che cambia è il valore in Watt corrispondenti a parità di tensione a causa dei diversi carichi.
Può essere questo che crea confusione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-09-2006, 16:32 #49
Stop! Ho paura che non ne usciremo fuori. Vorrei rispondere ribadendo le mie teorie ma non servirebbe. Intendiamoci, non sto dicendo di aver ragione, semplicemente non riusciamo a comprenderci. E' comunque sempre bello condividere il piacere di discutere di ciò che ci appassiona.
Proverò a cercare qualche documentazione o parere sull'argomento, ci aiuterà a risolvere i dubbi.
Nel frattempo Gustavo ci aggiornerà sulle sue scelte riguardo il suo centrale, se lo vorrà.
Ciao, Marcello.
-
22-09-2006, 18:09 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
e possibile?
credete possa essere uan scelta giusta ,sapendo che il taglio della cassa esistente e 2000 hz tenere la cella del tw poi crearne una nuova considerando 4+4 ohm e quindi otto e farla di sana pianta .
voi che dite fattibile o 4+4 ohm non e come un altoparlante solo da 8?gustavo
-
22-09-2006, 19:32 #51
Originariamente scritto da gustavo
Il primo è che ancora non sappiamo il parametro più importante per il calcolo del crossover: la Re (la resitenza della bobina) dei tuoi woofer.
L'impedenza dei componenti, 4 o 8 ohm, è solo un dato convenzionale.
Un woofer da 4 ohm, in realtà avrà una Re diversa da questo valore, tipicamente è un po'inferiore.
Ma serve il valore esatto della Re per calcolare il crossover.
Non avendolo o lo si misura con un piccolo tester o si va ad occhio, con tutto quello che ne consegue.
Altro problema è la Fx, la frequenza d'incrocio.
Anche questa può essere spesso solo nominale.
Nei progetti ben fatti bisogna considerare il comportamento dei componenti nell'intorno della Fx.
Ad esempio, per ottenere una risposta piatta alla Fx di 2.000Hz, potrebbe essere necessario tagliare il tweeter un po' più sopra (ad esempio a 3.000Hz) o il woofer un po' più sotto (ad esempio a 1.500Hz).
Vedi quindi che le incognite non permettono di fare un progetto accurato del crossover.
Puoi solo andarci vicino, ad esempio calcolando il taglio a 2.000Hz e supponendo una Re di 6.5 ohm per i due woofer messi in serie.
Ci sarebbe, forse, la possibilità di riciclare i componenti dei vecchi cross over.
Ma per poteterlo dire, dovresti postare delle foto molto nitide di uno dei crossover, in modo che si leggano bene i valori dei componeti e che si veda il giro delle piste.
voi che dite fattibile o 4+4 ohm non e come un altoparlante solo da 8?
Progettando un crossover devi sempre considerare la Re complessiva, non quella dei singoli componenti.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-09-2006, 18:27 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
decifro le sigle
ok decifrerero le sigle di resisstenze econdensatori ma purtroppo le induttanze nn hanno valori scritti,poi faro una misura della re dei woofer in serie e scrivo tutto qui cosi vediamo se puoi aiutarmi in qualche maniera
e comunque gia grazie per tuttogustavo
-
25-09-2006, 23:22 #53
Originariamente scritto da gustavo
Ciao
Andrea
P.S. mi spiace non riuscire a intervenire più spesso, ma sono molto impegnato ultimamente
-
25-09-2006, 23:50 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
elenco componenti crossover mbquart
Allora con l'aiuto di mia figlia e mio nipote dagli occhi di falco a leggere i valori sui componenti,vista la mia avanzata età
partaiamo dal valore dei wofer e la loro resistenza misurata con il tester digitale ,uno singolo misura 3.6 hm mentre collegati in serie(forse ovvio ma lho misurato)7.2 hm
per quanto riguarda la componentistica del crossover consta in due induttanze,di cui una come in una capsula grigia che nn so se e grafite laltra classica bobina, piu piccola della precedente ,nessuna delle due a valori scritti e questo presumo sia un problema....tre resistenze con le rispettive sgle:
1R8 5% 5w
27R 5% 10w
1R5 5% 5w
condensatori tre e queste sono le sigle
22 micro f 23VAC bipolare
6N8K 100w philips 373MKT hq9395
x50v vx110
provo ad allegare anche le foto fronte e retro del crossower sperando che serva
grazie a tutti di nuovo
PS scherzavo nn ho idea di come si inserisca un allegato qui purtroppogustavo
-
28-09-2006, 15:04 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
non servono????
nn se ne fa nulla con i valori che ho rintracciato?
ce una formula o qualcosa con cui posso riuscire a calcolarlo io ?
grazie anticipatamentegustavo
-
28-09-2006, 17:36 #56
Originariamente scritto da gustavo
Se vai nella sezione "Palestra" ci sono le istruzioni per allegare le immagini.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-09-2006, 17:57 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
ma il crossover e nero dietro
ma il crossove e completamente verniciato di nero dietro nn si vede nulla
gustavo
-
28-09-2006, 21:26 #58
Originariamente scritto da gustavo
Pubblica quello che hai o mandami una sfera di cristallo, ma che funzioni però.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-09-2006, 00:36 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
quello che sono riuscito a capire....
nn so se si aprira provo
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/gus...e2.jpg&.src=phgustavo
-
30-09-2006, 11:58 #60