|
|
Risultati da 16 a 30 di 69
Discussione: crossover per centrale????
-
19-09-2006, 15:51 #16
Originariamente scritto da Toro Seduto
Cioè vuoi dire a corrente alternata?
Ma dai morsetti di un ampli non esce corrente continua?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2006, 15:58 #17
Originariamente scritto da gustavo
http://www.mariohifi.it/calcjava.htm
Oppure ti scarichi WinSD e CrossPC.
Però i dati che hai messo sono insufficienti.
Per il crossover serve la Re dei componenti e la Fs del tweeter.
Per il calcolo dei box manca tutto.
Se li hai trovati, posta direttamente i lnk.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2006, 16:03 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
e per il crossover?
e per calcolare un crossover con diffusore a conformazione dippolito pensado di mettere due woofer da 4 hom in serie per raggiungere i fatidici 8 (in parallelo e inproponibile arriverei a 2ohmsmi scoppia lampli)
basta sapere il taglio cioe 2000 hz?gustavo
-
19-09-2006, 16:16 #19
Originariamente scritto da gustavo
Fai un MTM.
2000 Hz mi sembrano pochi, ma senza i parametri completi, non si può dire.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2006, 16:24 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
ma il taglio del suo cross e 2000hz
non e una cifra che mi sono inventato io 2000hz e la frequenza di taglio della cassa inwall, entrando nel sito della quart o stampato le caratteristiche con le sigle del woof del tw e del crossovere e la sua frequenza di tagio ,2000 hz a questo punto uso questo e provo a metterne due, se no come si era detto dovrei faren uno a doc nuovo sempre con il taglio in alto a 2000 hz ma calcolato per due woofer da 4+4 ohms e magari tenendo conto della configurazione a dippolito, presumo però nessuno sappia che caratteristeche debba avere questa tipologia di crosw ne tantomeno non esista un programma con tali caratteristiche,vorra dire che provo la cosa piu semplice visto che nn ho alba di come farlo
gustavo
-
19-09-2006, 19:31 #21
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
, stai scherzando oppure sono io che non ho capito la domanda?
Ciao, Marcello
-
19-09-2006, 20:32 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
materiale fonoassorbente?
a dimenticavo a senso mettere del materiale fonoassorbente dentro o meglio di no se si in che quantita e che materiale?antica lana di vetro?
gustavo
-
19-09-2006, 22:28 #23
Originariamente scritto da Toro Seduto
Ho detto altre volte che l'aspetto elletroniche, amplificazioni, ecc… non è il mio forte e forse non riesco a spiegarmi bene, ma non capisco il concetto che hai espresso.
Come è possibile che il segnale del secondo x-over non sia influenzato dal primo?
Va bene il carico simmetrico, ma il segnale gira sempre dal + al -, di conseguenza tutto quello chè a valle del primo sarà già filtrato.
Scusa, ma non è lo stesso motivo per cui i rami delle vie dei crossover sono sempre in parallelo fra di loro?
Io non ricordo di avere mai visto un passa banda o un passa alto messo in serie ad un passa basso.
Se sbaglio spiegami.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2006, 22:32 #24
Originariamente scritto da gustavo
Se disfi i vecchi difusori guarda come sono messi dentro,
Se c'è del materiale che puoi recuperare, fallo.
Oppure mettine del nuovo nella stessa quantità.
Niente lana di vetro, meglio il piramidale.
Cerca fonoassorbente nel forum.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2006, 22:35 #25
No Girmi...Toro Seduto ha ragione...quel che lui consiglia è semplicemente mettere in serie i due diffusori, tutto li
(spero di aver capito bene...)
Non c'è nulla che frigga le bobine mobili come la corrente continua...da un ampli (che funzioni bene ovviamente...) esce solo ed esclusivamente alternata (altrimenti come spiegheresti le frequenze?)
Ciao
Andrea
-
19-09-2006, 22:58 #26
Originariamente scritto da gartydj
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2006, 08:37 #27
-
20-09-2006, 09:27 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
fatta prima prova
ieri notte ho fatto la prima prova collegando un crossover solo ai capi dllampli i due woofer in serie e un tw .oggi analizzero meglio data lora stanotte non potevo alzare ,ma credo manchi un po di corpo la voce la cosa un po mi stupisce perche i woofer sono due e da 20 cm i tw uno solo e lo stesso che era montato prima ,provero piu tardi a collegaro di nuovo e a sentire alzando un po il volume...
grazie a tutti
PS provero anche la soluzione a due crossovergustavo
-
20-09-2006, 09:55 #29
Originariamente scritto da gartydj
Comunque ho fatto qualche calcolo e raddoppiando la Re (cioè mettendo in serie i wf) di un 12dB i valori di induttanza raddoppiano, mentre le capacità dimezzano, quindi dovrebbe funzionare anche così.
Ma a parte l'aspetto elettrico rimane l'opportunità di fare un lavoro inutile, dato che l'unico vantaggio sarebbe solo il raddoppio della potenza applicabile.
Sul doppio tweeter sono dubbioso anch'io.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2006, 10:06 #30
Girmi, spero che il mio ultimo intervento non ti sia parso maleducato o ironico, ero veramente non certo di aver capito la domanda.
La mia proposta è esattamente come l'ha descritta gartydj nei suoi interventi. Mi auto quoto:Originariamente scritto da Toro Seduto
La frequenza del segnale è quella del suono che si sta riproducendo. E' per questo che i filtri crossover, comprendendo condensatori ed induttanze (componenti che hanno un differente comportamento alle differenti frequenze) riescono a suddividere il segnale completo nelle diverse gamme di frequenza da inviare al woofer, piuttosto che al tweeter o al midrange. I diversi rami del filtro sono in parallelo perche' ognuno deve attingere al segnale completo per prelevare la sua fetta di frequenze, metterli in serie causerebbe un gran pasticcio.
Nel caso invece in oggetto, i due crossover sono identici, come i relativi altoparlanti ad essi collegati, e quindi, a differenza dei diversi rami interni al filtro stesso, si comporteranno in maniera identica alle diverse frequenze. Messi in serie, la potenza erogata dall'ampli si distribuirà esattamente a metà tra i due. L'impedenza vista dall'ampli sara' ovviamente il doppio di quella del singolo diffusore originale, cioè 8 ohm nominali.
Tale discorso è valido solo in caso di diffusori IDENTICI e non può essere applicato ad una coppia di diffusori tra loro differenti.
Ciao, Marcello.