|
|
Risultati da 31 a 45 di 69
Discussione: crossover per centrale????
-
20-09-2006, 10:13 #31
Originariamente scritto da Girmi
Spesso anche due filtri passa basso o due filtri passa alto vengono messi in serie per aumentare la pendenza del taglio (un filtro di secondo ordine è spesso null'altro che la somma di due filtri di primo ordine posti in serie).
Ovviamente il tutto non è casuale, il circuito deve essere progettato con cura scegliendo valori appropriati per i componenti del filtro.
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 10:15 #32
Originariamente scritto da Girmi
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 10:20 #33
Originariamente scritto da gustavo
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 10:55 #34
Originariamente scritto da Toro Seduto
Le faccine aiutano, sono io che le uso poco.
… è solo per prevenire inversioni di fase tra i due (o più) diffusori.
Prova ad analizzare il circuito di un passa banda, magari dei più semplici: ti accorgerai che altro non è che un passa alto ed un passa basso in serie.
Spesso anche due filtri passa basso o due filtri passa alto vengono messi in serie per aumentare la pendenza del taglio (un filtro di secondo ordine è spesso null'altro che la somma di due filtri di primo ordine posti in serie).
Voglio dire: supponendo il passa basso a 12 dB, mettendo i crossover in serie, non avremmo un incremento della pendenza a 24 dB?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2006, 11:07 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- lignano
- Messaggi
- 328
sono in cassa chiusa
si stanno funzionando in una cassa chiusa un box da 55x25 x 35 circa ma come vi dicevo il suono che ne esce a poco corpo sia le voci feminili che maschili.
forse questo perche hai lati ho due kef reference 104.2 diciamo nn puo reggere un confronto.
esiste un super centrale gia progettato da poter fare?che abbia corpo nelle voci e sia musicalmente ottimo?gustavo
-
20-09-2006, 11:57 #36
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
E' come se da un albero devi togliere le radici e la chioma per lasciare solo il tronco, non importa cosa fai prima.
Originariamente scritto da Girmi
Spero di aver reso l'idea.
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 12:24 #37
Originariamente scritto da Toro Seduto
È come se invece che calcolare i componenti in base alla Re di un solo componente la si calcolasse sul doppia Re (come si fa normalmente in fase di calcolo in sistemi multidrive).
Solo che il risultato dato da C e L (per semplificare al massimo un 12 dB ed una sola via), sarà composto da C=1/C1+1/C2 e da L=L1+L2.
Dove C1 ed L1 sono i componenti del primo filtro e C2 e L2 quelli del secondo messi in serie fra di loro.
Ho vinto qualcheccosa?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-09-2006, 14:44 #38
Io, come detto, preferisco vederla in un altro modo: i due crossover con i relativi altoparlanti presentano ai morsetti di ingresso sempre un'impedenza uguale l'uno con l'altro (in teoria dovrebbe essere una resistenza, in pratica c'è sempre una componente reattiva), una volta messi in serie ad ognuno di essi arriverà la metà esatta della tensione proveniente dall'ampli. Questa metà poi ogni crossover se la gestisce "in casa propria" come avrebbe fatto se fosse stato connesso singolarmente ad un uscita di un amplificatore.
Originariamente scritto da Girmi
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 14:56 #39
Originariamente scritto da gustavo
Condivido il fatto che tu voglia andare su un progetto ex-novo. Prova a vedere in rete i progetti della Ciare, della Coral e di altre case costruttrici di altoparlanti. Su questo penso che Girmi sia più informato di me. Cerca anche nel forum, ci sono parecchie discussioni relative all'autocostruzione di diffusori.
Ciao, Marcello.
-
20-09-2006, 15:42 #40
Originariamente scritto da Toro Seduto
Gustavo sente i bassi fiacchi perchè, probabilmente, gran parte del taglio è affidata alla bobina, che taglia più in alto essendo raddoppiata l'impedenza...e sappiamo che, un woofer tagliato "in alto" dà sensazione di "meno bassi" (dovuta all'eccedenza di medi e medio-bassi)
Ciao
Andrea
-
20-09-2006, 16:14 #41
Originariamente scritto da Toro Seduto
http://www.audiocostruzioni.com/
http://www.audiofanatic.it/
http://www.tnt-audio.com/clinica/diffusoridiy.html
http://www.lautsprechershop.de/
http://www.driveincaraudio.com/html/guide.htm#
http://www.audioproject.it/
http://www.carhifi-it.com/italiano/p...Subwoofers.htm
http://diyaudiocorner.tripod.com/formula.htm
http://www.carstereo.com/help/Articles.cfm?id=17
http://diyaudiocorner.tripod.com/dilemma.htm
http://www.wmeckle.com/
http://www.diysubwoofers.org/
http://www.subwoofers.org/
http://www.angelfire.com/electronic/...r/speaker.html
http://www.audioproject.it/home.htm
Qui si trovano Kit pronti:
http://www.audioxcel.com/kits.htm
http://www.partsexpress.com/webpage....id=44&rak=kits
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-09-2006, 14:32 #42
Originariamente scritto da gartydj
Sul primo punto invece ho dei dubbi; l'unica cosa certa è che l'amplificatore erogherà una potenza dimezzata, essendo raddoppiata l'impedenza (P= V al quadrato/R). Ora, se la sensibilità rimane la stessa, la pressione sonora si dimezza. Se invece, con la potenza dimezzata, la pressione sonora rimane stabile vorrebbe dire che abbiamo raddoppiato la sensibilità semplicemente mettendo in serie due altoparlanti.
Proverò ad approfondire l'argomento.....
Ciao, Marcello.
-
21-09-2006, 15:09 #43
Originariamente scritto da Toro Seduto
Sul primo punto invece ho dei dubbi; l'unica cosa certa è che l'amplificatore erogherà una potenza dimezzata, essendo raddoppiata l'impedenza (P= V al quadrato/R). Ora, se la sensibilità rimane la stessa, la pressione sonora si dimezza. Se invece, con la potenza dimezzata, la pressione sonora rimane stabile vorrebbe dire che abbiamo raddoppiato la sensibilità semplicemente mettendo in serie due altoparlanti.
Due altoparlanti collegati insieme, in qualunque modo (tranne che nei push-pull), raddoppiano la Sd e di conseguenza il Vd.
Risultato il doppio dell'aria mossa e +3dB di pressione acusitica.
Poi c'è l'aspetto elettrico.
Il collegamento in serie raddoppiando l'impedenza dimezza la quantita di corrente, quindi -3dB.
In caso di collegamento parallelo succede invece il contrario, quindi +3dB.
In pratica due ap in serie annullano il raddoppio di pressione con in dimezzamento della corrente, risultato = 0dB,
Mentre collegandoli in parallalelo, si avranno +6dB come effetto della somma di pressione e corrente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-09-2006, 17:31 #44
Ciao Girmi, grazie per i chiarimenti riguardo il rapporto tra potenza, superficie radiante e pressione sonora.
Per quanto riguarda il discorso del taglio falsato del filtro, esso non ha nulla a che fare con la mia proposta. Si riferisce all'esperimento che ha fatto Gustavo di utilizzare uno dei due filtri collegando ad esso, sulla sezione dei bassi, due woofer in serie. Questo ovviamente falsa il comportamento del filtro che è supposto essere progettato per avere il carico di un solo woofer in uscita.
Ciao, Marcello.
-
21-09-2006, 17:57 #45
Rileggevo più attentamente questo punto e qualcosa non mi torna:
Originariamente scritto da Girmi
Proviamo a vedere il discorso da un altro punto di vista. Raddoppiando l'impedenza di carico, l'amplificatore si trova ad erogare una potenza dimezzata, come hai detto anche tu. Il che vuol dire una potenza ridotta ad un quarto per ciascun altoparlante (e non dimezzata, come detto da gartydj in un intervento di ieri), il che vuol dire ancora
-6dB per ciascun altoparlante. Il raddoppio della superficie fa poi riguadagnare 3 dB. Risultato: la potenza erogata dall'ampli si è dimezzata, la pressione registra un -3dB, la sensibilità è rimasta la stessa.
O no?
Ciao, Marcello.Ultima modifica di Toro Seduto; 21-09-2006 alle 18:01