Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    crossover per centrale????


    ciao a tutti sono un appassionato di HT ma nello stesso tempo mi affascina lautocostruzione,vorrei cimentarmi nella costruzione di un centrale,avendo a casa due diffusori MBquart inwall con woofer da 20 cm e tw in alluminio assolutamente ben suonanti :
    vorrei utilizzare questi woofer e un tw delle casse,(se carente questultimo potrei ovviare sostituendolo con un tw JBL a **** di bambino ad alta efficenza volendo o un fostex) cosi da formare la conformazione dippolito mi pare si chiami.
    Ora i problemi sono ,primo il woofer ha 4 hm e il tw 6 ora per far diventare tuto 6 devo collegare i due wf in serie cosi che limpedenza dei due diventi 8 hm e secono posso utilizzare lo stesso crossover o devo farne uno a DOC per questo tipo di diffusore?
    sare imolto grato a chiunque potesse aiutarmi nel cimentarmi in questo esercizio
    ps so perfettamente che non suonera come come un centrale da 400 euri ma e giusto per passatemo e per capire come possono suonare questi componenti
    grazie a tutti anticipatamente
    gustavo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    dovresti vedere se la casa produttrice dei tuoi diffusori, ha nel catalogo, gli stessi altoparlanti però a 4 ohm in modo da metterli in serie e farli arrivare ad 8 ohm...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    di targa 4 hm

    ho provato a vedere ma in catalogo ci sono ancora solo i diffusori completi inwall come li ho io nn come componenti sciolti e nella targhetta indica 4 hm
    gustavo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    ma cmq non dovrebbe essere un problema... al massimo si fanno arrivare a 4 ohm pilotabili da tutti gli ampli

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    ma il crossover?

    posso usare quello dei diffusori o ne devo fare uno apposta?
    gustavo

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    si deve ricalcolare la parte dei woofer

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Se mescoli gli altoparlanti non puoi usare lo stesso filtro e dovresti progettarne uno ad hoc, il che non è molto semplice. Fossi in te adotterei un'altra soluzione: visto che i diffusori originari sono da 4 ohm, io userei tutti e quattro gli altoparlanti, facendo la configurazione d'appolito mettendo però due tweeter al centro, uno sull'altro, anzichè uno soltanto. Potresti così usare entrambi i crossover originali mettendone in serie gli ingressi (con la corretta fase, è ovvio). In sostanza accoppieresti in un unico box i due diffusori mettendone in serie l'impedenza (4+4=8 ohm).

    Ciao, Marcello.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    in serie i due crossover?

    intendi in serie i due cross over per caso??
    tu dici che si possa fare?
    grazie a tutti per le risposte finqui ricevute
    gustavo

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Esatto. Il positivo di uno dei due crossover diverrebbe l'ingresso positivo del centrale, il negativo di questo crossover si collega al positivo dell'altro crossover, il negativo di quest'ultimo diviene l'ingresso negativo del centrale. I quattro altoparlanti rimarrebbero collegati ai due crossover esattamente come sono adesso.
    Chiaramente il nuovo box andrà disegnato con il volume adatto per i due woofer. Se i diffusori attuali sono in cassa chiusa basterà disegnare un box con volume interno pari alla somma dei due volumi interni attuali; se le casse sono ora bass reflex la cosa si complicherebbe un pò, anche se credo dovrebbe bastare fare sempre un volume pari alla somma dei due volumi attuali ed utilizzare gli stessi due tubi di accordo usati nei diffusori attuali.

    Ciao, Marcello.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    sono inwall..

    i due diffusori da qui asporto gli altoparlanti sono modelli inwall e a dire la verita, non ho mai capito come lavorano ne ho trovato articoli che indichino un minimo di volume effetivo per lavorare decentemente,qindi qui sono c...i non so se fare delle prove prima con dei volumi ipotetici,comunque per fortuna scartato il bass reflex .ma tu mi dici che portando i capi dellampli ,il polo positivo al polo positivo del primo crss (allentrata chiaramente) il polo negativo di questo al polo positivo dellaltro crosw e il negativo di questultimo al negativo dellampli cosi da chiudere la serie tra i due cross giusto?chiaramente i vari poli hai woof e a tw come normalmente erano collegati prima 1 wo e un tw per ogni cross giusto?hai mai sperimentato questo?non e un carico diffiicle per lampli no?aumenta anche lefficenza che tu sappia?
    scusa se ti stressso e sempre stat una passione lautocostruzione ma nn mi sono mai documentato bene..
    dappolito?(e questa e lultima)ma ch benefici da e perche e usta molto per i centrali?
    grazie antiicpatamente sei gentilissmo
    gustavo

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Potresti così usare entrambi i crossover originali mettendone in serie gli ingressi (con la corretta fase, è ovvio).
    Marcello, ho dei grossi dubbi che possa funzionare così.
    Bisognerebbe studiare i crossover, ma al 90% direi che configurandoli in serie, al secondo crossover arriverebbe un segnale già filtrato rendendo di fatto inutile e comunque cambierebbe il carico visto anceh dal primo crossover, sballando tutto.
    Si potrebbe fare mettendoli in parallelo, ma in questo caso si scenderebbe a 2 ohm, impedenza che potrebbe diventare pericolosa per ampli non adatti a tale carico.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gustavo
    dappolito?(e questa e lultima)ma ch benefici da e perche e usta molto per i centrali?
    La configurazione d'Appolito non è una semplice MTM (Midwoofer, Tweeter, Midwoofer) ma prevede fasamenti particolari fra i componenti e specifiche pendenze del crossover. Non è applicabile nel tuo caso alle condizioni fin qui descritte.

    Se vuoi tentare l'impresa, sarebbe bene avere i parametri degli altoparlanti (credo sia molto difficile averli) ma devi almeno trovare il volume interno dei box (lo misuri a mano se necessario), il tipo di carico (cassa chiusa o reflex), la frequenza d'incrocio attuale.

    Avendo questi dati, come già detto da Toro Seduto, puoi fare un box che abbia un volume esattamente doppio e con lo stesso tipo di carico.
    Se è un reflex, i condotti devono avere le stesse misure degli originali.
    Potersti anche fare un condotto unico che abbia la stessa lunghezza degli originali ma la superfice data dalla loro somma.
    Del crossover potresti salvare il ramo che alimenta il tweeter, ma per i woofer (che collegherei in serie), devi ricalcolarlo.

    Impresa non facile e dal risultato incerto.
    Non avendo i parametri dei woofer, si potrebbe desumere qualcosa studiando i valori dei componenti del crossover.

    Ma anche riuscendo nell'impresa, alla fine di tutto avresti un centrale con meno bassi rispetto ai diffusori che andresti a vampirazzare. L'unico vantaggio sarebbe una tenuta in potenze doppia, sul ramo woofer.

    In pratica avresti un risultato migliore, buttando via uno dei due ed usando l'altro, così comè, come centrale.
    Oppure puoi fare un box nuovo per uno dei vecchi diffusori, tanto per prendere confidenza con il DIY.

    Infine un consiglio.
    Il tweak, o riciclo, dei diffusori commericiali è sempre abbastanza difficile. Senza avere tutti i parametri necessari, non si può fare un progetto come si deve, il risultato è molto aleatorio ed il rischio delusione forte.

    Meglio sarebbe cominciare con un progetto pronto da seguire passo passo.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    ilil diffusore e INWALL

    come dicevo il diffusore e un MB quart QL 90M e un bodello inwall da incasso a muro quindi nn ha box quello che sono riuscito a sapere e che il wofeer e il mod MBT 205 S da 4 ohms il tw e il mod MCD 26 6 ohms il crosw e il mod XO 90 il taglio dice essere a 2000 hz
    e tutto cio che ho ricavato da una ricerca in rete
    puo servire tutto questo a fare un crossover per un diffusore a dippolito?
    grazie a tutti
    gustavo

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Marcello, ho dei grossi dubbi che possa funzionare così...
    Ciao Girmi, ti confesso di non aver mai provato qualcosa del genere ma sono ugualmente abbastanza confidente che funzioni. Collegandoli come da me descritto, il carico visto dall'amplificatore diviene comunque un carico per così dire simmetrico, con ognuno dei due crossover (con i suoi altoparlanti collegati) che rappresenta un metà speculare all'altra, data l'uguaglianza dei componenti. In altri termini l'impedenza presentata dall'ingresso di uno dei due crossover dovrà per forza essere identica a quella visibile all'ingresso dell'altro e la tensione si deve in questo caso dividere equamente tra i due crossover. Non si può quindi dire che un crossover riceva il segnale già filtrato dall'altro, trattandosi ovviamente di segnale alternato; l'amplificatore (considerandolo un generatore ideale) vedrà in ogni istante un'impedenza pari alla somma delle impedenze dei due diffusori originari. La potenza erogata ovviamente diminuirà.

    Per quanto riguarda la configurazione D'Appolito, ne ho fatto riferimento solo per quanto riguarda la disposizione fisica simmetrica degli altoparlanti sul frontale del diffusore; non sarei invece in grado di affrontare discorsi riguardanti l'eventuale sfasamento del segnale da inviare ai diversi altoparlanti.

    Per il volume da utilizzarsi (vista l'assenza dei tubi di accordo), non dovrebbe essere difficile fare una stima del volume previsto in origine dal montaggio in-wall.

    La soluzione più semplice in effetti sarebbe quella di utilizzare semplicemente un solo diffusore ma mi pare di capire che al nostro amico Gustavo interessi innanzitutto fare un pò di pratica con l'autocostruzione.

    Ciao, Marcello.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    lignano
    Messaggi
    328

    scperto ol taglio del crossover


    ho scoperto il taglio del creossover se puo essere di aiuto per un eventuale calcolo di un nuovo crossover con configurazione dippolito e 2000 hz quindi gia escludo i tw fostex ft66 in mio possesso e il jbl entrambi professionali ma il primo troppo direttivo e nn scende sotto i 2.500hz il secondo nn direttivo ma nn scende sotto i 3000 quindi devo utilizzare gli mbquart uno o due
    ma esiste un programma per calcolare il crossover ?se si opotete indicarmelo?magari uno anche per la proggettazione dei volmi e dei progetti sospensione pneomatica o bassreflex
    grazie di nuovo e se ne vengo a capo vi diro come suona confrontandola con un centrale klipsh
    gustavo


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •