|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Ricopertura per polistirolo.
-
28-07-2006, 22:22 #1
Ricopertura per polistirolo.
Cerco di spiegare meglio che nel titolo.
Qualcuno è a conoscenza di un prodotto (fosse spray sarebbe l'ideale) che si possa stendere/spalmare/verniciare sul polistirolo espanso (quei grossi fogli bianchi spessi qualche cm. che si vendono nei fai da te) e che, una volta asciugato, formi sulla superficie del polistirolo stesso uno straterello liscio, ma , sopratutto, rigido, in modo che sia adatto a riflettere onde sonore di frequenza media e alta ?
Ovviamente, anche se non è spray (sigh) va bene lo stesso.
Se la cosa è fattibile poi vi dirò anche il motivo e darò le indicazioni per realizzare qualcosa di utile al nostro hobby.
Sicuramente tra i falegnami professionisti e i professionisti quasi falegnami che bazzicano da queste parti qualcuno saprà rispondere (positivamente, spero).
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2006, 22:32 #2iaiopasq Guest
ti stai facendo uno di quei pannelli 3D che sembrano NY vista dall'alto vero?
Mitico...
Polistirolo...intendi il poliuretano da coibentazione?
Niente solventi quindi...credo che reagirebbero e ti rovinerebbero la superficie...
Vernici all'acqua non credo aderiscano...
...qui ci vuole un esperto in vernici...Ultima modifica di iaiopasq; 28-07-2006 alle 22:37
-
28-07-2006, 23:41 #3
Io l'ho sempre chiamato volgarmente polistirolo espanso
, comunque è quello che viene usato anche per fare le forme interne agli imballaggi degli apparecchi AV (e che si rompe sempre inondando tutto di palline).
La chimica è l'unica materia scientifica che non mi è mai piaciuta.(tra quelle più comuni).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2006, 06:27 #4iaiopasq Guest
eh no, se è quello che fa le palline è proprio polistirolo...
Ma...se lo tagli col filo caldo dovrebbe venire abbastanza liscio...
Poi proverei su dei campioni...ma in colorificio non ti danno nessuna idea?
Se non sanno loro...
-
29-07-2006, 09:46 #5
Originariamente scritto da nordata
-
29-07-2006, 11:11 #6
La mia è una domanda "a monte", nel senso che sto solo lavorando a tavolino intorno ad una idea, per cui non ho ancora chiesto in giro o fatto prove.
Usando il filo a caldo si ottiene sicuramente una superficie liscia, infatti penso che dovrebbe andare già bene, il punto importante è ottenere poi una superficie compatta e rigida.
Magari sento nel frattempo in quache colorificio o simili.
In effetti l'idea è quella di realizzare dei difrattori tipo skyline; avevo pensato ad altre soluzioni, interamente in legno, ma il risultato sarebbe troppo pesante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2006, 13:32 #7
potresti incollarci sopra del compensato o del mdf da 3 o 4 millimetri usando della colla vinilica,
unica controindicazione è che devi mettere un foglio dello stesso materiale anche sul altra faccia altrimenti si imbarca.
altri collanti che vadano bene per il tuo lavoro dovresti cercare quelli senza solventi altrimenti fai squagliare il polistirolo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-07-2006, 14:20 #8
Il rivestimento con altri materiali, la cosa cui uno penserebbe per prima, è fuori discussione, in quanto si tratterebbe di rivestire centinaia di torrette di varie dimensioni, per cui tanto varrebbe realizzarle direttamente in altro materiale.
Quello dello sciogliere il polistirolo è infatti uno dei punti da tenere presente nella scelta dell'eventuale prodotto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-07-2006, 14:40 #9
Nordata, stai procedento al fare quello che non ho fatto io in tutto questo tempo?
Cmq c'è anche del polistirolo ad alta denstà.Le superfici sono lisce e al taglio (l'ho tagliato con la mia WJ) non si sfalda.
Se si vuol dare un'ulteriore lisciata mi hanno consigliato di usare dello stucco spay.
Se ti interessa ho già fatto i piani di taglio per una lastra sp.50mm di 12 strisce sagomate atte a fare un pannello completo.
2 pannelli completi per una lastra 2x1 mt. Un pò di spreco di materiale, ma molto meno tempo ad assemblarli.Ultima modifica di Nordata; 30-07-2006 alle 00:28
-
29-07-2006, 15:26 #10
-
29-07-2006, 16:48 #11
danik ha ragione,
se usi un polistirolo da alta densità il taglio verrà abbastanza liscio,
una spruzzata di stucco spray una passata di vernice
e vai con dios amigospossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
30-07-2006, 14:44 #12iaiopasq Guest
...confermo, l'idea dello stucco spray su polistirolo HD (
ready?
) è ottima,
ma soprattutto io andrei a trovare Danik a ferragosto
-
30-07-2006, 14:53 #13
Siccome l'argomento è collegato ad uno scopo, dò il link da dove era partita l'idea
http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?t=378
-
30-07-2006, 14:53 #14
chissà mai che intanto che taglia il polistirolo a nordata magari fa qualche salamella alla griglia
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
31-07-2006, 01:09 #15
Originariamente scritto da Danik
Per la verità ho capito solo anni dopo a cosa servissero, come pure quei pannelli a base triangolare di diversa altezza su tutte le pareti. Erano delle tube traps!!!.
Allora noi ricevevamo i complimenti dal pubblico, oggi ci sono sale che adottano la metà degli accorgimenti tecnici che servirebbero per un buon ascolto e la gente non si lamenta neanche
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.