|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: nuovo impianto telefono/rete [rendering]
-
20-05-2010, 08:00 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
nuovo impianto telefono/rete [rendering]
Ciao a tutti,
da poco io e la futura moglie abbia acquistato casa. Dopo averla spulciata ben bene ci siamo accorti che quest'ultima ha più prese del telefono che mattoni. Dato che non abbiamo intenzione di mettere 8 telefoni ho pensato di sfruttare i tubi nei quali ora scorre il doppino telefonico per farci passare i cavi di rete.
Inoltre, vi anticipo che oggi pomeriggio verrà il tecnico della fastweb ad installarci l'HAG.
Date queste premesse vi chiedo cortesemente se potete darmi una mano a:
1) decidere qual'è il punto migliore per installare l'HAG
2) comprendere qual'è il materiale necessario per costruire una rete che mi permetta, da qualsiasi punto dove ora c'è una presa del telefono, di collegare un Pc tramite ethernet e far sì che questo sia collegato all'HAG.
Senza indugiare oltre vi presento la piantina nella quale si vede: la linea in ingresso, il primo scatolotto (arancione) che accoglie i cavi telefonici dall'esterno e li "passa" alla prima presa telefonica, dalla quale poi partono tutte le deviazioni verso le altre prese. Per ora il tecnico della telecom che è venuto a controllare la linea (per la successiva installazione di fastweb) ci ha installato una presa RJ11 sullo scatolotto arancione. Lo scatolo rosso indica l'HAG di fastweb che pensavo di mettere in quel punto (ma non ho pregiudizi in caso fosse necessario spostare).
Una volta installato l'HAG, cosa dovrei fare per cablare il resto della casa? So che dovrei far passare dei cavi di rete al posto dei cavi telefonici ma oltre a questo? Di che altri apparati ho bisogno?
Grazie mille
-
20-05-2010, 09:11 #2
Hai bisogno di un router/firewall LAN/WAN appena dopo l'HAG.
Uno che abbia solo porte Ethernet, non deve avere un modem ADSL all'interno.
Ti serve per proteggerti dalle minacce esterne, e per poter avere un numero imprecisato di dispositivi LAN collegati all'interno (l'HAG solitamente permette 3/4 PC).
Inoltre può fare da server DHCP per assegnare automaticamente gli indirizzi IP di rete ai vari PC/lettori/mediaplayer/etc che collegherai alla rete (facilità di configurazione).
Se questo router/firewall ha abbastanza porte Ethernet per i tuoi scopi (in genere vanno da 4 a 8), puoi cablare la casa in modalità "a stella" (tutti i cavi ethernet devono partire dal router e arrivare singolarmente alle varie prese).
Se non ha abbastanza porte gli puoi affiancare uno switch 4-8-16 porte Ethernet (1 porta sarà di connessione tra i due apparecchi, le altre porte dello switch sono a disposizione per gli apparecchi), mantenendo la stessa topologia a stella della cablatura di casa.
Se in una stanza devi collegare più di un apparecchio LAN, e nella stanza hai fatto arrivare un solo cavo Ethernet, puoi collegare a questo cavo un piccolo switch 4-5 porte, e moltiplicare così le porte disponibili.
-
20-05-2010, 09:34 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
ti ringrazio tantissimo per la risposta decisamente esauriente! Mi hai ben chiarito la situazione. Ne approfitto, se posso, per farti le ultime due domande:
1) una volta che faccio passare il cavo di rete all'interno dei tubi, per installare poi una presa di rete a muro hai idea di come posso fare? Esistono prese a muro Ethernet che dietro hanno un attacco per sfruttare già il connettore del cavo oppure devo togliere il connettore del cavo e collegare i vari fili direttamente alla presa? Se si, è un qualcosa di difficile da fare?
2) ho letto in giro che esistono diversi tipi di cavo: ftp, utp cat 5, cat 6. Incrociati, non incrociati... quali mi consigli di utilizzare?
-
20-05-2010, 09:42 #4
Sì, esistono le prese a muro dove infilare (in modalità precisa, quindi informati sui connettori e sull'ordine da seguire, su Internet trovi guide a bizzeffe) le estremità del cavo.
Esistono anche "frutti" per le maggiori tipologie di prese a muro da casa (B-Ticino, AVE, etc).
Per il cavo, in genere è sufficiente un CAT5 schermato, per velocità fino alla Gigabyte LAN.
Per velocità e/o affidabilità superiori dovresti passare al CAT6, ma ovvio che tutti gli apparati dovrebbero supportarla.
Secondo me se ti tieni sulla CAT5, e fai un cablaggio "pulito", sei a posto.
Ah, una precisazione: io sto parlando sempre e solo di cablaggio LAN, e non telefonico. Di telefonia non so nulla.
-
20-05-2010, 10:21 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
Grazie mille ancora per il supporto!
Originariamente scritto da obiwankenobi
-
20-05-2010, 11:57 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
Originariamente scritto da obiwankenobi
grazie ancora
-
20-05-2010, 11:59 #7
Dipende...
Se ti colleghi direttamente al WiFi dell'HAG, ovviamente uscirai verso internet ma non avrai accesso alla LAN interna (in quanto protetta dal firewall).
Se vuoi fare entrambe le cose, devi prendere un router/firewall dotato anche di WiFi, oppure collegare un accesspoint solo-WiFi ad una delle porte del router stesso (o dell'eventuale switch interno).
-
27-05-2010, 07:42 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
Rieccomi a voi con degli aggiornamenti. Sono riuscito a far passare i cavi nei corrugati, ora ho tutti i bei cavi volanti che escono dal muro (per l'enorme felicità della moglie
)
Ho un altro dubbio, dato che la situazione ad ora è quella indicata nell'immagine qui sotto...
in che modo devo crimpare i cavi tra i vari punti, ovvero quale schema devo seguire? Il cavo di rete utilizzato è un UTP CAT. 5 diritto, al momento non è presente alcun connettore maschio tranne quelli che entrano nell'HAG (per farli passare all'interno dei corrugati purtroppo li ho dovuti togliere tutti)
Vi ringrazio ancora per la pazienzaUltima modifica di Layenn; 27-05-2010 alle 07:46
-
03-06-2010, 20:18 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 88
Dallo schema che hai postato mi sembra che tu abbia saltato una parte fondamentale: usando l'hag di fastweb direttamente collegato ai pc (o tramite switch) ottieni solo 2 grossi problemi: il primo è che la tua rete casalinga è completamente esposta (diventa aperta,pubblica) a qualunque utente fastweb (col quale sei già comunque in rete condivisa tramite fastweb stessa) che quindi può avere accesso a qualunque tua risorsa condivisa. Il secondo problema, certamenete meno grave ma cmq fastidioso, è che la tua rete andrebbe a 10Mbit anche nello scambio dati tra i tuoi pc. Quello che, secondo me, un utente fastweb fibra DEVE fare come PRIMA cosa, è procurarsi un router con firewall (anche wifi se ti interessa la cosa) così come detto da obiwankenobi. In questo modo si hanno i seguienti benefici:
- si rimane totalmente isolati dalla rete fastweb, creandosi una sottorete personale protetta dall'esterno tramite firewall
- si possono variare a piacimento i sistemi collegati, quando invece coll'hag dopo 4 (se non ricordo male) cambi di MAC Address va resettato da fastweb l'hag, e anche passare i 4 collegati contemporaneamente (anche se non in maniera completamente legale)
- la velocità della tua rete interna passa minimo a 100Mbit (o al Gigabit se prendi un router gigabit)
nota per un uso più evoluto: Al limite l'unico pc che potrebbe essere collegato direttamente all'hag è un muletto da scarico selvaggio (altrimenti che l'hai presa a fare la fibra?) che se collegato attraverso il router potrebbe impallarlo (a seconda del router e dei vari programmi p2p aperti) che a quel punto avrebbe 2 schede di rete: una da 100mbit verso l'hag e una gigabit verso il router o il pc principale ma siamo già ampiamente OT.
Una volta collegato il router all'hag, SE non ti dovessero bastare le porte, colleghi uno switch al ROUTER per aumentare gli accessi disponibili.
A questo punto come cablare le prese? Semplice, con lo schema del cavo "dritto". Un cavo "incrociato" andrebbe usato solo per collegare direttamente 2 pc tra loro, cmq il problema è superato dato che con apparati recenti, c'è sempre la funzione AUTOSENSE che fa capire ai vari dispositivi come collegarsi tra loro indipendentemente dal cavo dritto o incrociato. Dati che mi sembra di capire che tu hai comprato dei cavi già intestati e poi li hai tagliati (ma perché non hai preso direttamente una matassa che ti costava meno?) basta che segui il collegamento originale del cavo o ti cerchi su internet lo schema che ti serve (ad esempio qui ma ce ne sono 1000 altri)
In buona sostenza all'hg ci va collegato solo il router e eventualmente l'adattatore per la TV di fastweb.Ultima modifica di gnpb; 03-06-2010 alle 20:22
-
02-07-2010, 14:23 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 39
grazie mille per i chiarimenti! mi sa che alla fin fine opterò per la soluzione che mi hai suggerito, ovvero router a cascata dopo l'hag!