Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Fissaggio schermo al telaio


    Ho bisogno di consultarmi...

    Ho ricevuto ieri il telo microforato per il mio nuovo schermo. In precedenza solo per prova avevo messo su una cornice di legno con uno schermo forato, fissato con la spillatrice.

    Ora non so se questo sarà il definitivo ma potrebbe esserlo.
    Sono indeciso su come fissare il telo alla cornice.

    Metodo 1: spillatrice. Ma non mi convince. Ho paura che con il tempo si molli un po', e che magari mi venga qualche piega.

    Metodo 2: occhiello tutto l'intorno dello schermo e attacco alla cornice tanti occhielli a vite. Ci passo il filo tipo laccio di scarpe e lo tendo per bene, esattamente come gli schermi per il cinema. Poi maschero tutto con qualcosa ai lati, della dimensione finale che mi interessa.

    Avevo pensato di mettere gli occhielli a vite dietro la cornice, per poi avere la cornice stessa come cornice definitiva. Ma non so se mi piace l'effetto "quadro", con il telo 5cm dietro la cornice.

    Io sarei per la seconda scelta. Occhielli sul telo e poi lo tiro uniformemente tutto intorno. Poi come mascheratura un bel tessuto pesante nero tipo velluto.

    Idee, suggerimenti che la prox settimana lo faccio!!!!

    Cia
    A

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Nonostante i vostri numerosi interventi (scherzo! ) ho deciso da solo, è andata per i lacci. Ho anche trovato della cordicella elastica a pochissimo, così sono più sicuro.

    Ecco cosa è venuto fuori.



    Ho occhiellato tutto il contorno dello schermo con una pinza per occhielli e tra l'occhiello e il bordo del telo, in quel piccolo avanzo, ho inserito dei legni rotondi, per far sì che l'occhiello distribuisse la trazione affinché non facesse grinze.

    Gli occhielli sul telaio li ho messi internamente, non in mezzo, in modo che il telo è a filo del telaio. Quando lo maschererò di nero la mascheratura sarà a filo del telo bianco, niente "effetto quadro"!!

    Ed ecco il vecchio schermo (uno schermaccio forato vecchio e giallo da cinema imbullettato su una cornice di fortuna) e il nuovo a confronto



    Ed ecco il risultato "finale", i mei risultati finali sono sempre provvisori come vedete!!



    Poi penserò ad una mascheratura motorizzata!

    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 12-07-2006 alle 17:52

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    12
    Molto tardivamente ti faccio i complimenti per il bellissimo lavoro

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    Ciao, complimenti per il lavoro, siccome a breve dovro anche io construirmi un telo a cornice e la tua idea mi garba alquanto, volevo chiederti cosa intendevi per: " Gli occhielli sul telaio li ho messi internamente, non in mezzo, in modo che il telo è a filo del telaio"

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    IMHO è un lavoro inutile, per quanto ben fatto.
    Il fissaggio con spillatrice mi pare infinitamente più semplice e garantisce un perfetto risultato. Basta seguire i soliti accorgimenti.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    IMHO è un lavoro inutile, per quanto ben fatto.
    Il fissaggio con spillatrice mi pare infinitamente più semplice e garantisce un perfetto risultato. Basta seguire i soliti accorgimenti.
    Immagino ne avrete parlato decine di volte, ma quali sono questi accorgimenti? (repetita iuvant )
    A me viene in mente il cominciare a tendere e spillare il centro dei lati e poi procedere verso l'esterno… c'è altro? Ogni quanti mm grossomodo va messa una graffetta? C'è un'orientazione delle graffette che rende più duraturo il lavoro?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Il primo accorgimento l'hai già detto.
    Per il resto consiglio di arrotondare gli spigoli del telaio e cospargerli di borotalco. Questo assicura un perfetto scorrimento del telo quando lo si tende (in questa operazione niente paura, va tirato con forza.).
    Personalmente ho spillato parallelamente ai lati lasciando tra un punto e l'altro circa 1 cm.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    ma spillando intorno, con il tempo non c'è il pericolo che il telo si "smolli"?? appunto per questo mi pareva un'ottima soluzione quella del primo post

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Ho realizzato il mio schermo 5 o 6 anni fa ed è teso esattamente come il primo giorno, fai un pò tu.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    e allora conviene.... ma ho un altro quesito, costruendo il telaio con i rinforzi in mezzo sul retro, c'è la possibiltà che si vedano poi sulla tela? nel senso, la tela è un po' trasparente o no?
    Nel caso mettendo tipo una tela scura subito dietro la tela ne fa aumentare il guadagno?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    12
    Uno stratagemma che ho letto per evitare di far vedere i rinforzi attraverso la tela e di usare dei listelli leggermente più sottili di quelli della cornice principale, in modo che non tocchino il telo e stiano a un paio di millimetri di distanza. Sì, una tela scura dietro aiuta a evitare luci spurie che provengano dal retro.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    se aggiungi una tela scura alla microforata, perdi i benefici della trasparenza acustica. dietro la tela tutto dovrebbe essere nero. rinforzi compresi

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    79
    no ma a me non interessa molto il microforato acustico, pero non vorrei che con una tela classica gain 1.2 poi si vedano in trasparenza i rinforzi. Anche perche cercando ho visto che praticamente tutti i teli con retro nero sono gain 1.5 e quindi non vorrei che mettendo un qualcosa dietro la tela per evitare riflessi, ne aumenti anche il guadagno della tela stessa!!
    Il black out della peroni (retro nero) ad esempio non ho ancora capito se è 1.2 o 1.5 c'è chi dice uno chi l'altro, voi ne sapete di piu per caso?

    Dimenticavo, il retro nero non è per luci che arrivano da dietro, la cornice sara appesa ad un muro verciato apposta con colore scuro, giusto solo per evitare di vedere riflessi dei rinforzi

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.890
    Io ho risolto alla base fissando allo scheletro un pannello in MDF (o rinforzando il pannello con uno scheletro, fate un pò voi...).
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730

    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    ... arrotondare gli spigoli del telaio e cospargerli di borotalco. Questo assicura un perfetto scorrimento del telo quando lo si tende (in questa operazione niente paura, va tirato con forza.)...
    Grazie Alyosha, al borotalco non avevo pensato... il mio futuro telo ringrazierà.
    SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •