Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Cesena
    Messaggi
    25

    Finale integrato DIY quale modulo?


    Volevo autocostruire un finale a tre canali con dei kit che propone Futura elettronica http://www.futurashop.it/index.html, l' FT104 che utilizza in modulo LM3886 della National oppure il k8060 della Velleman che utilizza due darlington epitassiali (tip147, tip142).
    Entrambi hanno lo stesso prezzo, quali differenze possono esserci, come tecnologia, suono, dimamica ecc.? Qualcuno li conosce?
    Non devo fare niente di particolarmente raffinato, mi serve per il kit di casse Yamaha ns-p240 http://www.yamahahifi.it/elenco_prod.asp?IDC=2 che mi sono rimaste inutilizzate.
    Grazie
    Ciao Alberto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In quello a componenti discreti manca solo il trasformatore, mentre in quello con l'integrato devi ancora realizzare l'alimentatore (ponte raddrizzatiore e elettrolitici di filtro) più il trasformatore.

    Per le prestazioni credo non vi siano particolari differenze, non credo che qualche Watt (effettivo) in più o in meno facciano molta differenza.

    Quello a componenti discreti, in caso di guasto può essere riparato (se sei in grado) sostituendo qualche normale transistor, quindi con poca spesa, in quello a IC c'è solo l'integrato; se si rompe, il costo sarà sicuraemte più elevato che non nell'altro caso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Cesena
    Messaggi
    25
    Sono pienamente d' accordo pero ho letto alcuni siti dove parlano bene dell' integrato della National, detto "Gainclone" , ovvero ottima dinamica, spazialita del suono ecc. ecc. sara vero?
    Mentre quello a transistor come suona? Praticamente uguale?
    Ci possono essere differenze tangibili a orecchio o sono tutte menate?
    Grazie Ciao Alberto.
    VPR Panny 700

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Un mio amico sta cercando di sviluppare un ampli multicanale con FT15K, per ora ho ascoltato la configurazione con due moduli e mi ha fatto impressione! La forza è con loro !
    Scherzi a parte, penso verrà fuori un bel risultato, non proprio economico, se come il mio amico, si pensa di alimentarlo con trasformatore toroidale (e ci vorrà una bella bestia!).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    io ho fatto un ampli per il sub con due moduli LM3886 in parallelo...e IMHO va benone, è pure sprecato per quello che deve fare.
    Sempre con gli lm3886, ma con uno schema molto più elaborato, ho realizzato l'ampli per lo stereo e/o i frontali......il risultato è mooolto buono.

    marzio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=50852


    P.S. Avevo promesso di postare schemi e pcb.......
    Se le cose non si fanno subito poi di dimenticano.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Cesena
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Un mio amico sta cercando di sviluppare un ampli multicanale con FT15K, per ora ho ascoltato la configurazione con due moduli e mi ha fatto impressione! La forza è con loro !
    Scherzi a parte, penso verrà fuori un bel risultato, non proprio economico, ...... toroidale (e ci vorrà una bella bestia!).
    Insomma suona bene o no?

    Con FT15K mi sono promesso di realizzare un finale a cinque o sette canali per il mio impianto HT con una costruzione modulare, moduli montati in verticale nel contenitore e ad ogni modulo il proprio trasf. toroid. , alimentazione seria (doppio ponte, doppia RC ottimo filtraggio ecc.) ma questi sono altri costi (da 500 a 800 eurozzi)

    Forse non mi sono espresso bene, a parte il costo che voglio contenere al massimo, volevo capire se sono udibili differenze audio fra i due kit di cui sopra.

    @marziom e lamas
    Come suonano le vostre realizzazioni rispetto a un buon apparato commerciale
    Non ho capito una cosa lm3886 monta dei finali a transistor o dei mosfet?
    Grazie per le risp.
    Ciao
    VPR Panny 700

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da alberto972
    Insomma suona bene o no?

    Ciao
    Si, suonano davvero bene, anzi con mia somma meraviglia hitachi ha fatto davvero un ottimo prodotto.
    Grazie alla "potenza" della timbrica si può allestire un ampli multicanale molto adatto all'uso ht. La pulizia di un toroidale da quel tocco finale di qualità che pone il progetto davvero ad altissimi livelli.
    Io ho fatto una cosa simile con un progetto nuova elettronica, ma penso che quando il mio amico finirà il suo non ci sarà paragone.
    Certo la spesa è notevole, se solo vogliamo considerare il contenitore enorme tipo un denon avc, ma il risultato sarà quello di avere un finale veramente al top.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    i chip della national imho suonano molto bene, diciamo che siamo ai livelli di un buon integrato commerciale.
    questo con il kit tipo NE (semplice), nel caso del mio finale il circuito è molto diverso e senza modestia si arriva a qualità moolto più in alto.

    marzio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Confermo la bontà del LM3886, soprattutto con un po' di cura per quel che riguarda la sezione di alimentazione, arriva a risultati sonici di tutto rispetto.
    Prossimamente posterò la cronologia di costruzione del mio finale 6Ch basato su LM3886 (se avrò tempo di finire prima delle ferie...).

    Decisamente consigliato come DIY per novizi, dato che la taratura e messa a punto è praticanmente nulla (ben diverso con i componenti discreti dove tolleranze e differenze tra componenti nominalmente uguali possono mettere in seria crisi il costruttore meno smaliziato o semplicemente non in possesso di un oscilloscopio).

    Ah, un'altra cosa, in caso di guasto (raro a meno di difetti di montaggio dato che l'IC integra la protezione termica...), la sostituzione dello stesso ha un costo irrisorio... ricordo di averlo trovato in giro alla cifra astronomica di 7-8 euro.

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Per Marzio e Giancarlo: potreste dare qualche dettaglio in più sugli schemi da voi adottati per il modulo della National? Ho visitato parecchi siti che ne parlano, alcuni offrendo anche il kit, e la maggior parte di loro si mantengono molto vicini allo schema di base proposto dalla stessa National; altri introducono delle varianti, senza peraltro spiegare bene il vantaggio che da queste dovrebbe derivare.

    Se anche voi avete apportato migliorie allo schema base (e mi sembra sia il caso almeno di Marzio), potreste dare qualche dettaglio in più sulle varianti e sui loro benefici?

    Grazie e ciao, Marcello.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa
    Messaggi
    364
    Ciao Marcello,
    il mio fiale è basato su uno schema che è nato sul forum DIYAudio dopo svaraite modifiche ed affinamenti.
    Sostanzialmente è una leggera variante dello schema della App.note della national in configurazione non invertente, con abbinata una alimentazione ipervitaminizzata e dotata di "snubber" che va tanto di moda adesso. In pratica un polo ad alta frequenza che abbatte l'impedenza della sezione di alimentazione (alle alte frequenze appunto...) e rende il suono leggermente più cristallino (ma ognuno poi ha le sue preferenze e credenze al riguardo...). Questa configurazione viene anche commercializzata sia in kit, che come soli PCB da Brian, che è una persona squisita, ad un prezzo che è quasi certamente inferiore a quello che hai speso per... i cavi di potenza!!
    Certo, mancano trasformatore, chassis, cavetteria connettori.... ma anche scegliendo ottima componentistica a corredo alla fine ti ritrovi un oggetto che:
    - vale tutti i soldi spesi fino all'ultimo centesimo
    - ti diverti a montare e "creare"
    - ti fa imparare qualcosa
    - ti da tanta soddisfazione
    - fa impallidire amplificatori che costano almeno un ordine di grandezza in più.

    Se ti interessa ti mando in PM i riferimenti del sito di Brian.

    Giancarlo
    Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
    Henri Amiel

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    351
    per il sub ho usato proprio due schedine del progetto NE, alimentazione abbondante con una semplice rete snubber, il tutto è grande come un mattoncino..... (potete vedere il link sulla mia firma).
    quello per i due canali frontali invece è il myref......un progetto tutto italiano ampiamente discusso su diyforum...basta cercare......e trovate.


    marzio

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Grazie ad entrambi per le informazioni. Per il sito di Brian: lo conosco, è uno di quelli che ho visitato in questi giorni, grazie ancora.

    Ciao, Marcello.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Una domanda: Se si dovessero utilizzare i suddetti moduli per amplificare due diffusori (stile diffusori attivi monitor genelec) occorre aggiungere i connettori (rca o xlr ) per il segnale proveniente dal preamplificatore (decoder 5.1)? E la regolazione del volume?
    Pongo il quesito perchè in un'illustrazione del modulo amplificatore K8060 vi è un'immagine dello stesso posizionato all'interno di un diffusore. Ho visto il retro di diversi diffusori attivi e sul retro accanto al dissipatore vi sono, logicamente, la presa per l'alimentazione, gli ingressi rca o xlr ecc, la manopolina per la regolazione del volume e in alcuni anche un piccolo equalizzatore.

    grazie

    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •