Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: T-Amp

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    T-Amp


    Buongiorno, una semplicissima domanda che potrà apparire, ai più, stupida (forse perchè lo è...)

    Ho smembrato - ormai da tempo - il nanetto di cui nel titolo ed ho notato due condensatori rossicci in parallelo alle uscite di potenza.

    .. a che servono esattamente?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    130
    Eccomi qui fresco fresco è un pò che vi seguo ed ho deciso di iscrivermi a questo forum veramente interessante.

    La risposta è pratica per la teoria spero intervengano gli altri; se non c'e li metti ti si bruciano i canali del T-Amp per cui fai attenzione a saldarli correttamente io per fare le cose compatte li avevo saldati direttamante sulla basetta ma su un canale ho saldato male il condensatore ed ora mi trovo con un T-Amp Mono

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Beh... sono 3 mesi che sul mio mancano... e sono 3 mesi che sento il T-Amp in stereo...

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Ho smembrato - ormai da tempo - il nanetto di cui nel titolo ed ho notato due condensatori rossicci in parallelo alle uscite di potenza.
    Non sono un gran esperto di elettronica, ma da quello che leggo qui, dovrebbero servire a disaccoppiare eventuali disturbi dal segnale in uscita.
    Il valore indicato da Thipath è di 0,01 µF, quindi non dovrebbe avere alcun effetto sulla risposta dei diffusori.
    Ma se mancano la risposta (direi in altissima frequenza) potrebbe essere disturbata. Credo dovresti rimetterli.



    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Ahnnn, proprio per come è fatto lo stadio di uscita del Tampax - tipo alimentatore switching: generando "inquinamento" alle alte, il filto le taglia.

    Dato che è in parallelo, taglia il rumore (di tipo differenziale) quindi.

    Capito.


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Beh, già che ci sono...

    Il condensatore è in parallelo all'uscita di potenza.
    Per calcolare la frequenza di taglio a vuoto, cioè senza carico (casse), risolvendo l'equazione:
    modulo della risposta in frequenza = 0.707
    ottengo che fT=1/RC, ponendo che l'impedenza di uscita dell'ampli sia R (e sia solo resistiva).

    Quindi sapendo R - ed ovviamente C - posso calcolare fT.

    Domanda: è vero? Sono troppo semplicistico o si fa proprio così?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Il condensatore in parallelo all'uscita a volte viene messo per compensare l'impedenza dei diffusori.Potete fare una ricerca su google con "Rete di zobel" per avere info

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da fdistasio
    Il condensatore in parallelo all'uscita a volte viene messo per compensare l'impedenza dei diffusori.Potete fare una ricerca su google con "Rete di zobel" per avere info
    Avevo pensato anch'io ad una cella di Zobel, ma non ci dovrebbe essere anche una resistenza in serie al condensatore e dello stesso valore del diffusore?
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Si,effettivamente ci vuole anche la resistenza

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è la rete di Zobel, credo che sia per filtrare i residui dell'alta frequenza generata dalla tipologia di funzionamento.

    In caso di assenza, più che problemi all'ampli (a meno che non diventi instabile) potrei pensare ad un eventuale problema per il tweeter.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Beh, già che ci sono...

    Il condensatore è in parallelo all'uscita di potenza.
    Per calcolare la frequenza di taglio a vuoto, cioè senza carico (casse), risolvendo l'equazione:
    modulo della risposta in frequenza = 0.707
    ottengo che fT=1/RC, ponendo che l'impedenza di uscita dell'ampli sia R (e sia solo resistiva).

    Quindi sapendo R - ed ovviamente C - posso calcolare fT.

    Domanda: è vero? Sono troppo semplicistico o si fa proprio così?
    ...

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Citazione Originariamente scritto da mark2x
    Beh, già che ci sono...

    Il condensatore è in parallelo all'uscita di potenza.
    Per calcolare la frequenza di taglio a vuoto, cioè senza carico (casse), risolvendo l'equazione:
    modulo della risposta in frequenza = 0.707
    ottengo che fT=1/RC, ponendo che l'impedenza di uscita dell'ampli sia R (e sia solo resistiva).

    Quindi sapendo R - ed ovviamente C - posso calcolare fT.

    Domanda: è vero? Sono troppo semplicistico o si fa proprio così?

    E il 2pigreco dove lo metti??
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50

    Fai conto che abbia scritto wT, pulsazione di taglio. ... ma questo non è il punto: il metodo è giusto, approssimato o sbagliato?

    Grazie!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    50



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •