Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812

    Scusa cosa intendi per "schermatura fitta"?

    Eventualmente c'è qualche altro cavo che spresti consigliarmi?

    Grazie ancora
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In parole povere: quando per "sgarbugliare" la calza schermata devi tribolare, perchè è bella fitta e serrata.

    Ci sono dei normali cavi per antenna, che, quando dopo aver tolto la quaina esterna per 3 o 4 cm, infili nella calza un cacciavitino e lo sposti verso la fine del cavo, la calza si disfa tranquillamente e senza problemi; in altri cavi coassiali se fai la stessa operazione il cacciavitino si ferma e non si muove, devi fare l'operazione millimetro per millimetro.

    L'RG59 è un buon cavo.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 22-09-2007 alle 22:51
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1
    Salve a tutti,
    visto l'argomento penso possa essere utile questo tutorial sulla saldatura:
    http://www.bricolageonline.net/46/04.htm

    A presto ed un saluto

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho dato un'occhiata al link.

    Non è che quanto scritto mi convinca molto, anzi.

    A parte la dotta disquisizione e distinzione tra brasatura e saldatura, che nessuno utilizza, in quanto universalmente si dice "saldare" anche in campo elettronico e simili, il consigliare di inserire la punta del saldatore nella pasta salda per pulirla è cosa da attirarsi alcuni anatemi.

    I costruttori stessi di saldatori (o dovrei meglio dire "brasatori") sconsigliano l'uso di pasta salda, per qualsivolgia motivo.

    Se la punta è sporca la si pulisce, come scritto, strofinandola sulla spugnetta umida e poi si rifà il velo di stagno e basta.

    Sulle punte molto sottili che si utilizzano per saldare sui circuiti stampati attuali l'utlizzo di pasta salda rovinerebbe la punta in poco tempo e le punte buone costano, per non parlare di quelle con forme speciali per IC.

    Anche nel caso di una saldatura che non riesce perchè i componenti sono sporchi non si deve utilizzare pasta dalda, si puliscono bene i componenti e si riprova.

    Anche il consiglio di far pratica su una vecchia scheda da PC mi lascia perplesso.

    Se qualcuno ha mai provato a recuperare dei componenti (IC, componenti passivi) da tali schede sa di cosa parlo.

    E' molto difficile riuscire a dissaldare da entrambi i lati il componente (si tratta semore di schede a doppia faccia).

    Con quelli passivi, con soli due terminali, si riesce scaldando molto (cosa non buona) il punto in modo che lo stagno fonda completamente, facendo contemporaneamente leva con un piccolo cacciavite sotto il componente stesso), il tutto non dà mai dei buoni risultati.

    Se poi si tratta di IC con molti pin, il dissaldarli è una operazione quasi impossibile (se si vuole recuperarli funzionanti).

    Il fare pratica su queste schede non dà molto affidamento.

    Meglio fare pratica con dei pezzi di cavo elettrico, come consigliato anche nell'articolo..

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •