|
|
Risultati da 16 a 30 di 238
Discussione: Realizzazione mobile per sub rivestito in pelle.
-
27-11-2005, 11:55 #16
-
27-11-2005, 11:57 #17
-
27-11-2005, 18:10 #18
che bello vedere un falegname che lavora la domenica
sembra procedere bene.
io un paio d'anni fa avevo fatto un sub per auto completamente rivestito in ski ma non ho avuto particolari problemi però avevo fatto come dicevi te con la fuga da un millimetro di profondità per nascondere quella in più.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
27-11-2005, 22:43 #19
ciaooooooooooo
hahaha ciao mirko
.tra colleghi ....
beh lavorare la domenica,,,, suvvia diciamo che è un bel passatempo. solo che io ho il problema dei colleghi mio padre x primo che quando vede dei fori nell?MDF dice ......ammo te se dre cun chi rop li !!!! hahahahaha
non lo sopporta più così devo farli quando non è a casa altrimenti inizia a cristonare .
ciao ciao
-
28-11-2005, 02:54 #20
Originariamente scritto da zcaioca
Bel lavoro finora. Mi piace l'idea della fresatura per l'incastro dei pannelli traversi. Mi fa venire voglia di prendere un banco con fresa incorporata che ho visto in offerta giorni fa.
Vedo che hai fatto una camera a parte per l'ampli.
Le fiancate le fa poi in massello, giusto?
Ultima cosa, le prime foto sono linkate male e non si aprono.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-11-2005, 09:12 #21
certo che claudio a abbondato facendo la fresata per l'anima nel 45° ma lui ha i macchinari per farlo,
a livello hobbistico penso che siano sufficenti anche i lamelli tanto serve solo per la comodità di non fare scappare i pannelli morsettati durante l'incollaggio,
a tenere tutto assieme ci pensa la colla.
per claudio,
nem bel bagai va a laùra se no dopo to pà al cristuna.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
28-11-2005, 12:15 #22
foto
Vedo che hai fatto una camera a parte per l'ampli.
Le fiancate le fa poi in massello, giusto?
si se riesco le faccio in tulipiè 30/40mm tinto ciliegio + o -
Ultima cosa, le prime foto sono linkate male e non si aprono.
.strano !! ieri quando le ho messe funzionavano tutte !!!
-
28-11-2005, 12:23 #23
[QUOTE=Girmi]Mi sa che come densità di morsetti per cm2 ce la battiamo.
Bel lavoro finora. Mi piace l'idea della fresatura per l'incastro dei pannelli traversi. Mi fa venire voglia di prendere un banco con fresa incorporata che ho visto in offerta giorni fa.
Vedo che hai fatto una camera a parte per l'ampli.
........ si ho diviso le camere x sicurezzaanche se robusto, siccome potevo ho preferito isolare il modulo amplificatore.
il banco compraloserve sempre, visto che sei già ben attrezzato ,perchè non migliorare ancora se ne hai la possibilità ?
a proposito Girmi ........x l'insonorizzazione del BOX cosa mi consigli ? 1KG di antirombo bituminoso o fonoassorbente bugnato?
considera che ho circa un litro ancora da giostrare come credo e che pensavo una volta finito di mettere dei traversi sulle fiancate nel senso contrario alla vena del tulipeè !
-
28-11-2005, 17:03 #24
A Zcaioca
Per favore, non quotare l'intero messaggio cui vuoi rispondere, specialmente se contiene immagini.
Nel caso specifico, se proprio lo ritenevi necessario, bastava quotare solo le ultime righe, che erano quelle cui rispondevi.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2005, 17:14 #25
puoi usare anche del dacron,
sembra della lana di vetro ma è sintetico e bianco,
per intenderci lo usano per imbottire i cuscini dei divani.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
28-11-2005, 19:24 #26
dacron
grazie mirko .col mio passato CARAUDIO .conosco bene il dacron e lo uso da almeno 15 anni (ho un'amico che fa solo imbottiti ecc ecc )
solo che x mia convinzione credo sia comunque utile zittire il cabinet!
intendiamoci magari dico una stronz..a però il dacron smorza le riflessioni nel volume d'aria e ne aumenta virtualmente la cubatura , invece l'antirombo aiuta molto di più a togliere le riflessioni nefaste delle onde sonore sulle pareti stesse del mobile ............
mmmmmm potrebbe essere un bel sondaggio ...........
avanti siori e siore dite la vostra
.............
x il quoto ecc ecc scusami ma il mio uso del pc da auto didatta è limitato e alle volte un pò frenetico istintivo ecc mi scuso con tutti se commetto errori nell'utilizzo del forum (vorrei però vedere voi in bottega !!! )daiiiiiiiiiiiiiii scherzo haahahahah
grazie ai moderatori x la pazienza
-
29-11-2005, 00:59 #27
Originariamente scritto da zcaioca
Visto lo spessore dei pannelli che hai fatto puo' bastare un foglio di Mappysil/CR o di MappySilent. Probabilmente non serve neanche quello, ma se ci stà.
L'antirombo bituminoso non l'ho mai usato, non ci ho mai pensato più che altro. Non ho idea della sua efficacia.
Forse potrebbe essere comodo come sigillante per gli angoli, ma di nuovo, con quello spessore dubito che esca qualcosa. Piuttosto un pò di colla plastica sui fori per i cavi fra le camere.
CiaoMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-11-2005, 12:14 #28
-
29-11-2005, 12:16 #29
-
29-11-2005, 12:29 #30
non capisco perchè nell'anteprima del messaggio mi faceva vedere correttamente le foto , adesso ho chiuso e riaperto il forum e le foto sono sparite !!!! come mai ? ho fatto come con le altre ?