Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Progetto audio stereo

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    perchè ti stai complicando la vita in maniera inverosimile e inutilmente ?!?

    bastava che prendevi un scheda DAC già predisposta per Raspberry e in 5 minuti avevi già tutto pronto.
    Perchè più che per semplicità lo faccio per hobby (con 150€ - 180€ ci sono anche i Fosi che non sembrano male con già amplificatore e DAC insieme). Vorrei capire cosa si potrebbe ottenere, a livello di qualità audio, con un budget di 200€ (senza case) prendendo componente per componente. (già su PCB che non)
    Non ho grossi problemi con l'elettronica, condensatori, transistor, saldatore a stagno ecc ecc. Il problema è sulla qualità audio che provenendo da un HT molto entry level non so quali componenti siano migliori di altri (non sempre più costoso vuol dire migliore).

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
    Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
    NON dispostivi USB plug and play.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
    Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
    NON dispostivi USB plug and play.
    Attualmente non ho intenzione di mettere nessun tipo di scheda USB, ho visto qualcosa giusto per informazione ma per ora il DAC non avrà USB. In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S, esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.
    Quindi anche li se volessi la parte facile spendo 30-40€ ed aggiungo anche USB visto che come ho già specificato qualche messaggio precedente la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S, presa apposta per questo.
    Eventualmente potrei anche semplicemente collegare direttamente un raspberry tramite I2S ed avere streamer e DAC insieme.

    Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box, ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
    Ultima modifica di ((Abarth)); 28-04-2025 alle 10:22

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301
    Citazione Originariamente scritto da ((Abarth)) Visualizza messaggio
    In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S,
    perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato

    Citazione Originariamente scritto da ((Abarth)) Visualizza messaggio
    esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.
    non è cosi semplice

    Citazione Originariamente scritto da ((Abarth)) Visualizza messaggio
    la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S e l'ho presa apposta per poter ampliare le entrate in futuro.
    auguri a compilare driver e e cercare di far funziona il tutto

    Citazione Originariamente scritto da ((Abarth)) Visualizza messaggio
    Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box. Ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
    continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
    Ultima modifica di ovimax; 28-04-2025 alle 10:35
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato
    In realtà dipende tutto da quale dei 2 ha chip di clock migliore, non è I2S che gestisce il clock ma uno dei 2 componenti che sono collegati tramite I2S. Ovviamente ho messo in conto che dovrò anche mettere mano al codice del DAC o della scheda Xmos Usb per indicare slave e master per avere la miglior gestione.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
    Quella era un idea che se dovesse prendere forma non avrei problemi a gestire, lascerei tutto al dac, quindi anche la gestione CLOCK rendendo il DAC come master e raspberry come slave con (qui più facile sicuramente rispetto alle modifiche per la situazione sopra) qualche modifica (non scrittura totale) di codice sul lato raspberry. Non devo scrivere nessun driver, al massimo aggiungere/modificare la configurazione ALSA per la gestione del raspberry come slave o master (mi pare di default sia indicato come master)

    Ma ripeto, questa era un idea e non penso che lo farò, almeno non a breve anche perchè ora non ho nessun raspberry 'libero'
    Anche se potrebbe essere interessante, magari aggiungendo anche un display al raspberry ed attraverso MOODE avere uno streamer/DAC tutto in uno. Questo lo terrò da parte fra qualche mese.
    Ultima modifica di ((Abarth)); 28-04-2025 alle 11:32

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52

    Come detto nel primo post non ho mai avuto un impianto di qualità, ho avuto si un HT 5.1 ma nulla di ché.
    Ieri è arrivato amplificatore, alimentatore, filtri e OPAMP e oggi ho fatto qualche prova. Provato con le Polk Audio Tsi330 e un ricevitore Bluetooth da 20€ preso un annetto fa. Porca t....�� non ho mai sentito suonare ste casse così. Adesso capisco perché la gente spende migliaia di euro in impianti. ���� Non vedo l'ora di sentire il tutto con il DAC, chissà....

    Nei prossimi giorni sono in arrivo DAC e condensatori Nichicon ES.
    Ultima modifica di ((Abarth)); 29-04-2025 alle 10:39


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •