• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Progetto audio stereo

((Abarth))

New member
Progetto Ampli stereo - DAC

Buongiorno a tutti.

Premessa: Conosco il forum da un pò di anni, ho scritto qualche post (3-4 forse :D) ma non ho mai interagito più di tanto. Non sono audiofilo e non ho pretese di esserlo ma mi piace ascoltare un pò di buona musica.

Detto ciò veniamo a noi. Ho in mente un progetto DIY 'STEREO' e vorrei qualche confronto con voi, da valutare se all in one o separati, DIY a basso costo ma con un occhio alle specifiche/qualità audio.

DAC con ES9038Q2M e Bluetooth QCC5125/QCC525 con supporto LDAC/aptX HD
Amplificatore con TPA3255
Op-amp OPA2134 sia su DAC che ampli
Alimentazione ampli 36V 16A filtrata
Alimentazione DAC 12V 3A filtrata.

Componenti presi/da prendere su Aliexpress/Amazon stando attendo ovviamente a prezzi troppo bassi per essere veri.

Cosa ne pensate? Per cavi, avete consigli? (cavi di collegamento fra i componenti).

Come casse userei delle Magnat Monitor 102 o Polk Audio Tsi300, molto più probabile le Magnat per via dello spazio. Ambiente di 15mq.

Grazie a tutti quelli che risponderanno o vorranno confrontarsi.
 
Ultima modifica:
Quanto ti costa tutto ciò?
Non è più comodo un aggeggio come un Wiim amp?
Per i cavi, basta che siano di rame, non credere che cambi qualcosa, soprattutto a questi livelli di hardware.
 
Di componenti, compresi ricevitore IR alimentatori, USB C da saldare sul DAC connettori vari, filtri, Op amp per dac e amplificatore ecc siamo sui 180€ scarsi. Wiim Amp già costa il doppio o più.
 
Ultima modifica:
Boh, scritto così non si capisce cosa vuoi comprare. Io però tra 180 e accrocchi da costriure e 300 con tutto (compreso lo streaming), sceglierei quello. Se però lo fai perché ti piace il DIY, allora va bene. In 15 m2 non mi preoccuperei molto della potenza.
Ma che sorgente userai?
 
Boh, scritto così non si capisce cosa vuoi comprare. Io però tra 180 e accrocchi da costriure e 300 con tutto (compreso lo streaming), sceglierei quello. Se però lo fai perché ti piace il DIY, allora va bene. In 15 m2 non mi preoccuperei molto della potenza.
Ma che sorgente userai?

Hai ragione, per cui metto la lista della spesa :D

TPA3255 Digital Amplifier Board ( 2 x 300w 4Ohm - 2 x 150w 8 Ohm) OPAMP TL072 che sostituirò con OPA2134 - 30€

DAC con CHIP ES9038Q2m, con mdoulo bluetooth QCC5125, doppio OPAMP JRC2580 (che andro a sostuire con OPA2134)
possibilità di aggiungere USB, ricevitore IR, 'tastiera' per volume, spegnimento, standby 35€

Alimentatore MEAN WELL LRS-600-36 (da vedere se tenerlo o cambiarlo con uno lineare) 40€ da amico elettricista

NOYITO DC EMI Power Filter 0–50V 20A (2 pz) 19€

Alimentatore DAC REIGY 12v3A 12€

OPAMP OPA2134PA 4pz 15€

Connettori vari (4 RCA Femmine, 4 banane Femmine, Presa U-Tipo con fusibile) 45€.

Come sorgente uso e userei libreria FLAC/CD personale attualmente attraverso VOLUMIO con un raspberry, uscita Jack per ora. Vorrei fare un upgrade senza svenarmi, anche perchè ripeto non sono AUDIOFILO, non mi reputo tale e non voglio nemmeno esserlo, voglio solo ascoltare della musica decente senza svenarmi. Il DYI soprattutto di elettronica, programmazione è anche un 'HOBBY'.

P.S: I prezzi sono arrotondati per eccesso per non mettere il centesimo diciamo.
 
Ultima modifica:
Hai calcolato anche le spedizioni?
Io vedo il Noyito su amaz a 10 euro, ma altrettante di spedizione.
Per l'ampli, le specifiche dicono:
Potenza in uscita:
315 W/4Ω, 10% di distorsione
185 W/8 Ω, distorsione del 10%
260 W/4Ω, distorsione 1%
150 W/8Ω, distorsione 1%

Realistici: 50W indistorti. Che sono sufficienti, per carità, ma non sono di certo 300W, dai.

Se è per hobby, va benissimo. Non so se sentirai meglio che con un integrato da 300 euro, ma può essere la partenza per progetti più evoluti.
Io lo approvo.
 
I prezzi indicati sono quelli che ho trovato senza spedizioni, tutti.
Per i watt diciamo che so che non sono 150 8Ohm O 300 4Ohm e non mi servono nemmeno, ma già è una buona base. Inoltre dovrei abbassare la distorsione cambiano gli OPAMP che hanno una distorsione molto inferiore rispetto a quelli già montati.

Costruirlo da me è un hobby e mi piace 'smanettare' spesso con elettronica, ovviamente livello base, inoltre il fatto che sia 'autostruito' mi permette in futuro di ampliare, cambiare con componenti più di qualità o che mi piacciono di più.

Già passando da un HTR2067 che uso (era stato acquistato per HT ma poi per spazio ho dovuto rimanere solo con 'STEREO') sicuramente faccio un salto, non un passo, in più.

L'idea è di tirar fuori il meglio con 200€ di spesa. :D
 
Ultima modifica:
Vorrei fare un upgrade senza svenarmi, ..........[CUT]

Nvarcher Raspberry Pi ES9038Q2m + Nvarcher Raspberry Pi DAC Decoder Audio filtro

poi di basta un alimentatore delllo smartphone

attualmente attraverso VOLUMIO con un raspberry

lascia perdere VOLUMIO , molto meglio moode o hifiberry

DAC con ES9038Q2M e Bluetooth QCC5125/QCC525 con supporto LDAC/aptX HD

il Bluetooth NON serve assolutamente a nulla, si usa il DLNA con i streamer
 
Ultima modifica:
Nvarcher Raspberry Pi ES9038Q2m + [URL="https://it.aliexpress.com/item/1005005006318539.html?spm=a2g0o.detail.pcDetailBottomMoreThisSelle..........[CUT]

Se uso USB dal raspberry al DAC non dovrei avere la stessa qualità che con Nvarcher Raspberry Pi ES9038Q2m + Nvarcher Raspberry Pi DAC Decoder Audio filtro?

Volumio lo uso da qualche annetto, ma proverà moode. Che tu sappia esiste versione docker? Che VOLUMIO l'ho su docker assieme ad altro e non vorrei 'smontare' il tutto. :D

Per il bluetooth vorrei tenerlo perchè ogni tanto mi capita di mettere qualche canzone al volo su spotify... da Alexa (echo dot) :d
 
Ultima modifica:
raspberry ha il connettore I2S che dialoga dibattente col DAC è tutto più semplice e teoricamente meglio del USB, per questo esistono le schede per la rasp pi.
Per il bluetooth vorrei tenerlo perchè ogni tanto mi capita di mettere qualche canzone al volo su spotify

io stò provando questa configurazione :

box android TV( si android TV) 10-30€, non serve che sia quello google
+ DAC USB D30 (funziona tutto 44@16-192/24), spotify(free), tidal, amozon music ecc, compreso youtube/music
+ schermo touch 7" HDMI/usb da cui comando tutto e vedo video e copertine ecc
 
DAC USB D30 intendi Topping D30?

Per quanto riguarda I2S in effetti il Raspberry lo permette... Non ci avevo pensato. Visto che la scheda DAC indicata accetta connessioni I2S potrei usarla per la parte streamer. 🤔

se posso, come mai un android TV? 🤔

In ogni caso grazie dell'info su I2S :D
 
Ultima modifica:
se posso, come mai un android TV? ��


1) i box androdi tv hanno la porta USB, quindi senza bisogno cavetti OTG
i box androdi tv non vanno in standby come gli smartphone.

a livello pratico di hardware è più comodo di un smartphone.

2) Per avere un interfaccia grafica.
Tutte le app, compresi Apk di radio in streaming.
spotify free funziona e lo puoi comandare pure da smartphone
amazon music quello compreso con prime funziona
Avere youtube, per video e audio.

in pratica non uso più abbonamenti, mi accontento dello streaming AAC/opus


In pratica ho uno streamer audio con lo schermo e ci installo quello che mi pare ad 1/5 - 1/10 del prezzo di quello che costano.

RPI 3 è ottima ,ma su molte cose non hai la grafica per lo straming.
 
Ultima modifica:
Cambio scheda DAC.
Viste le offerte di Aliexpress ho trovato una scheda dac interessante a 12€ in più quindi presa questa. Si basa sempre su ES9038Q2M, sempre con OPAMP sostituibili ma ha I2S in input, quindi potrei collegarci direttamente il raspberry.. non ha il bluetooth ma lo andrò a sostituire con il raspberry.

Mi spiego meglio. Ho un raspberry con Volumio su docker, mi servivà cosi e con un pò di madonne sono riuscito. Sullo stesso ho docker con Mosquitto e mqtt... Quindi perchè non installare Spotifyd e comandarlo tramite Alexa e MQTT??:confused: So già che ci sarà da chiamare in causa il supremo :D

Appena cominciano ad arrivare i pezzi se volete posto qualche foto.?? :confused:
 
Riciao a tutti.

Qualcuno ha esperienza con gli OPAMP?
Stanno arrivando i pezzi, per ora la scheda ampli, scheda DAC e filtri che non ho ancora provato ma ho notato che ha alcuni componenti scarsi quindi cambiare. Alcuni già deciso quali mettere e ordinati altri un pò meno, vedasi gli OPAMP (vorrei cambiare sia su ampli che su DAC). Sono indeci fra OPA2134PA di Texas instruments ed Oracle II02 di un brand cinese Sky Song tipo (questi su Aliexpress quindi non so di preciso se è cosi o sono OEM). Qualcuno ha avuto modo di metterli a confronto?
OPA2134PA sui 5€ l'uno, meno se presi in pacchetti da 8-10 pezzi, invece gli Oracle sono suglio 8-10€ l'uno.

Grazie a chi mi voglia rispondere e consigliare.

p.s: Ho visto anche i MUSES 01 ma sono un pò costosi :D
 
perchè ti stai complicando la vita in maniera inverosimile e inutilmente ?!?

bastava che prendevi un scheda DAC già predisposta per Raspberry e in 5 minuti avevi già tutto pronto.
 
perchè ti stai complicando la vita in maniera inverosimile e inutilmente ?!?

bastava che prendevi un scheda DAC già predisposta per Raspberry e in 5 minuti avevi già tutto pronto.

Perchè più che per semplicità lo faccio per hobby (con 150€ - 180€ ci sono anche i Fosi che non sembrano male con già amplificatore e DAC insieme). Vorrei capire cosa si potrebbe ottenere, a livello di qualità audio, con un budget di 200€ (senza case) prendendo componente per componente. (già su PCB che non)
Non ho grossi problemi con l'elettronica, condensatori, transistor, saldatore a stagno ecc ecc. Il problema è sulla qualità audio che provenendo da un HT molto entry level non so quali componenti siano migliori di altri (non sempre più costoso vuol dire migliore).
 
No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
NON dispostivi USB plug and play.
 
No non è semplice, il problema non è HW o saldatore i componenti, ma il SW/OS.
Ti devi mettere a scrive i driver specifici su LINUX per schede proprietari I2S... auguri!
NON dispostivi USB plug and play.

Attualmente non ho intenzione di mettere nessun tipo di scheda USB, ho visto qualcosa giusto per informazione ma per ora il DAC non avrà USB. In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S, esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.
Quindi anche li se volessi la parte facile spendo 30-40€ ed aggiungo anche USB visto che come ho già specificato qualche messaggio precedente la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S, presa apposta per questo.
Eventualmente potrei anche semplicemente collegare direttamente un raspberry tramite I2S ed avere streamer e DAC insieme.

Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box, ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
 
Ultima modifica:
In ogni caso ci sono 'schede' USB to I2S da connettere semplicemente al DAC tramite I2S,

perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato

esempio XMOS o Amanero che sono riusconosciti da Windows e Linux out of the box.

non è cosi semplice

la scheda DAC che ho preso ha ingresso I2S e l'ho presa apposta per poter ampliare le entrate in futuro.
auguri a compilare driver e e cercare di far funziona il tutto

Il tuo 'kit' raspberry e HiFiBery è interessante e comodo in quanto hai già tutto quasi out of the box. Ma facendolo più per hobby che per semplicità preferisco fare 'quasi tutto' io lasciando anche spazio a miglioramenti/ampliamenti.
continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
 
Ultima modifica:
perde il senso del I2S che gestisce il clock, stai ragionando nel tutto sbagliato
In realtà dipende tutto da quale dei 2 ha chip di clock migliore, non è I2S che gestisce il clock ma uno dei 2 componenti che sono collegati tramite I2S. Ovviamente ho messo in conto che dovrò anche mettere mano al codice del DAC o della scheda Xmos Usb per indicare slave e master per avere la miglior gestione.

continui a non voler capire il punto che dovrai scriverti il codice da solo .
Quella era un idea che se dovesse prendere forma non avrei problemi a gestire, lascerei tutto al dac, quindi anche la gestione CLOCK rendendo il DAC come master e raspberry come slave con (qui più facile sicuramente rispetto alle modifiche per la situazione sopra) qualche modifica (non scrittura totale) di codice sul lato raspberry. Non devo scrivere nessun driver, al massimo aggiungere/modificare la configurazione ALSA per la gestione del raspberry come slave o master (mi pare di default sia indicato come master)

Ma ripeto, questa era un idea e non penso che lo farò, almeno non a breve anche perchè ora non ho nessun raspberry 'libero' :D
Anche se potrebbe essere interessante, magari aggiungendo anche un display al raspberry ed attraverso MOODE avere uno streamer/DAC tutto in uno. Questo lo terrò da parte fra qualche mese. :p
 
Ultima modifica:
Top