|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Alimentare a pile ventola da htpc: un aiuto?
-
29-08-2005, 00:00 #1
Alimentare a pile 9v ventola htpc da 12v: un aiuto?
Vorrei montare una ventola silenziosa da case-htpc per estrarre forzatamente l'aria calda dall'hush-box del mio proiettore.
Mi piacerebbe alimentare la ventola a 12 volt, connettore 4pin, con una pila a 9 volt, di quelle che si usavano - usano? - nei telecomandi delle macchinine radiocomandate.
Accenderei attaccando la pila e spegnerei staccando la pila.
Chiedo lumi per sapere se si può fare o ci sono problemi tra watt, volt e ampere, e se avete consigli di tipo di ventola - a me andrebbe bene tra i 9 e i 12 cm.
Ciao e grazie in anticipo a chi potrà rispondermi
PaoloUltima modifica di Ninja; 29-08-2005 alle 07:24
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
29-08-2005, 07:24 #2
Aggiungo: pensavo a una Papst da 11,9x11,9 usando il connettore da 4 pin.
Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
29-08-2005, 07:59 #3
Ninja una pila da 9Volt, (non ho fatto i conti ma se vuoi li faccio) penso che duri circa... 10 minuti....
ciao
Raffaele
-
29-08-2005, 08:01 #4
Ciao Paolo
Perche vuoi mandare le ventole con le pile? Penso che avresti sicuri problemi di consumi. Avendo una situazione analoga alla tua, ho montato un fan controller (quelli che si montano nei pc) tra le altre cose con questo oggetto che funziona a 220 puoi alimentare fino a 4 ventole, puoi controllarne la velocita' (ed il rumore), puoi impostare due soglie d'allarme per le temperature.
Inolre ill costo e' veramente irrisorio. Per quanto riguarda le ventole, dovrai usare quelle tachimetriche (a 3 poli) in modo da poter monitorare sul display del cotroller i giri. Inoltre ti consiglio ventole che facciano almeno 3000 giri in modo da avere la possibilita di regolarle a tuo piacimento; infatti nel mio caso avendo usato delle Papst silenziosissime da 12 cm (regime massimo 1200 giri) in piena estate non sono riuscito a tenere la temperatura del case del proiettore al valore da me stabilito. Se hai ancora dubbi non esitare.... a tua disposizione.
Ciao
Mimmo
p.s.
Dimenticavo
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=27357
-
29-08-2005, 15:45 #5
E l'alimentatore per PC da inserire nell'hush-box? E' una cosa buona o no? Sarebbe semplicissimo poi collegare la ventola con l'adattatore molex-4pin da qualche euro.
Mi pongo il problema della temperatura sviluppata dall'alimentatore.
So che basterebbero pochissimi watt, quindi mi chiedevo se mi potevate indicare alimentatori da pochissimo wattaggio - quindi penserei silenziosi in quanto poco "calorosi"...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
29-08-2005, 16:57 #6
... altrimenti ...
un trasformatore tipo quelli che servono per alimentare gli hub, gli switch, i portatili, ecc.
Esce elettricità a 12 volt.
Se "apro" il cavo e ottengo i due spellati, e li collego alla ventola, cosa succede? Va bene o ci sono problemi?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
29-08-2005, 18:57 #7
Prendi un semplice alimentatore universale (di quelli con la tensione selezionabile) scalda poco, non ha ventole, è piccolo e se non fa caldo puoi anche scendere a 9v.
ciao
GiuseppeSorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
*PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata
-
29-08-2005, 22:02 #8
-
29-08-2005, 22:18 #9
-
31-08-2005, 09:42 #10
Ho visto che il connettore a 12v n.1 resta acceso fintanto che è acceso il proiettore, e prevede un mini jack da 3,5 mm.
Come posso trovare un cavo del genere per farci passare elettricità a 12v, visto che normalmente questi sono cavi audio?
Stacco l'altro connettore di un cavo audio e spello i due cavi??Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
31-08-2005, 10:39 #11
Qualche piccola precisazione in merito all'uso delle uscite trigger (in generale, non riferite al modello in questione).
La tipologia può essere varia.
1 - Possono inviare una tensione, solitamente 12 V, per azionare una relè esterno.
In questo caso è probabile che la tensione inviata non eroghi la corrente sufficiente ad azionare direttamente una o più ventole o altro, ma solo un relè medio (poche decine di mA o anche meno).
2 - Possono erogare una tensione di controllo, 5 V, 12 V, che serve a controllare elettronicamente l'apparecchiatura esterna.
In questo caso la tensione erogata è sicuramente insuffiente per qualsiasi utilizzo che non sia la sola segnalazione dello stato di ON/OFF (ci pensa l'apparecchiatura esterna a processare opportunamente il segnale).
3 - All'interno dell'apparecchio esiste un relè i cui contatti sono riportati direttamente al connettore trigger.
In questo caso non vi è alcun problema nè di tensione, nè di corrente, in quanto il tutto agisce solo come un normale interruttore. Nella descrizione tecnica viene solitamente indicato il limite massimo V/A.
4 - Variante del punto 1. Viene erogata una tensione di 12 V,sufficiente ad alimentare un apparecchio esterno con assorbimento un po' più elevato.
In questo caso si può alimentare la ventola (o simili); bisogna controllare sui dati tecnici la capacità di erogazione, onde evitare di provocare danni ai circuiti di alimentazione interni dell'apparecchio controllore.
Per quanto riguarda il cavo di collegamento.
Il fatto di utilizzare una spina mini-jack indica, comunque, una non grande capacità di erogazione in corrente.
Personalmente, per stare sul sicuro in ogni caso e non essere limitato, neanche in futuro, azionerei tramite questa tensione un relè esterno che controlla direttamente l'alimentazione delle ventole.
In questo modo si può usare, come cavo di collegamento, del normale cavo elettrico, anche piccolo, saldato su uno spinotto mini-jack.
Utilizzando un relè esterno posso piloare le ventole con qualsiasi tensione, anche 220 V se fosse necessario.
Rimane la scocciatura di una alimentazion esterna ed indipendente per le ventole stesse, ma il risultato finale è sicuramente più versatile e professionale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2005, 10:46 #12
Sul Manuale Infocus 7200 riporta questo:
Il Trigger 1 è un segnale costante, presente quando il proiettore è acceso. Se si collega a questo Trigger lo schermo di proiezione, quando si accende il proiettore lo schermo si sposta verso il basso, quando si spegne si riavvolge.
Ho paura che sia il caso 2....
Provo lo stesso o posso danneggiare qualcosa?
In alternativa, ove non riuscissi, ho preso su Ebay un alimentatore/trasformatore con tensione variabile da 3 a 12 volt. E una ventola da 12cm a sua volta dotata di regolatore manuale di velocità.
Adesso dovrò ricavare dall'unico cavo di alimentazione due uscite, una per il vpr e una con una femmina cui attaccare il trasformatorino.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
31-08-2005, 11:07 #13
Credo che faccia riferimento ad uno schermo particolare od a una apparecchiatura di controllo specifica.
Molti schermi, compreso il mio, sono controllati tramite deviatore (normalmente aperto) che commuta la 220 su uno di due conduttori per scegliere il verso.
In questi casi, come vedi, già quell'uscita non sarebbe utilizzabile direttamente, anche se è la funzione dichiarata.
Ripeto, personalmente utilizzerei un relè esterno per comandare l'alimentatore delle ventole.
Ma.. scusa una domanda: la spina che va al vpr è sempre alimentata ?
In caso contrario non ti serve nulla, alimentando il il vpr dai tensione contemporaneamente alle ventole.
Se invece non è così, allora, come ho già detto, ti consiglierei di collegare all'uscita trigger un piccolo relè da 12 V con cui controllare l'accensione dell'alimentatore delle ventole.
In questo modo sei tranquillo (e non è una cosa difficile).
Ultima cosa, se scegli questa soluzione controlla che la tensione dell'uscita trigger sia continua (o, viceversa, alternata) in modo da scegliere il relè adatto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-08-2005, 11:12 #14
Ho un interruttore a muro che comanda la tensione di rete del proiettore.
In questo modo sarei in grado di ventilare l'hush box anche per una mezzora dopo la proiezione così da garantirne un rapido raffreddamento.
Provo così e poi posto le foto del tutto.
Intanto davvero grazie a tutti quelli che sono intervenuti.
ciao
PaoloIl tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.