|
|
Risultati da 346 a 360 di 415
Discussione: lente anamorfica per tutti!!
-
11-12-2004, 16:48 #346
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
aberrazioni cromatiche
penso di aver capito dove nascono le leggere aberrazioni cromatiche dell'immagine:
a secondo di come sono disposti i prismi, le aberrazioni sono presenti nella parte alta o bassa.
prendendo lo schema sopra, e proiettando da sx a dx, le aberrazioni si notano nella parte bassa dell'immagine, dove i prismi hanno una maggiore distanza tra loro.
in sostanza, più i prismi sono vicini migliore è l'autocompensazione cromatica. il problema quindi di per sè non è risolvibile, ma forse si può ridurre molto riducendo al minimo le dimensioni dei prismi e quindi la loro reciproca distanza.
ciao
Andrea
-
11-12-2004, 19:16 #347
lente
sul numero di digital h.v. di dicembre c'è in prova l'ht 110 con lente anamorfica.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
11-12-2004, 21:42 #348
Re: aberrazioni cromatiche
andtv ha scritto:
... in sostanza, più i prismi sono vicini migliore è l'autocompensazione cromatica. ...
Ma in effetti non capisco come possa funzionare...
Ciao,
UbyOneSamsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...
-
12-12-2004, 15:11 #349
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
mmm... mi ricordo di aver visto quella foto sul tuo sito.
secondo me non può funzionare. i prismi disposti a quel modo si 'annullano' a vicenda. l'immagine viene rifratta e compressa nel primo e rifratta e allungata nel secondo.
sicuramente c'è autocompensazione, nel senso che la lente in quel modo non fa niente! forse quando hanno provato si sono dimenticato il vpr in modalità 16:9.
ma può anche darsi che i prismi contengano due liquidi diversi, ma anche così non credo cambi il risultato.
Andrea
-
13-12-2004, 09:15 #350
lente
esteticamente non è proprio il massimo.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
13-12-2004, 10:42 #351
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
Re: lente
greenhornet ha scritto:
sul numero di digital h.v. di dicembre c'è in prova l'ht 110 con lente anamorfica.
Andrea
-
04-01-2005, 10:51 #352
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
finita!
ciao a tutti.
ho finito la lente.
l'ho utilizzata in questi giorni e devo dire che ne sono rimasto soddisfatto:
come già descritto in precedenza l'immagine risulta più compatta e definita in virtù del fatto che si sfrutta l'intera matrice del proiettore. nella visione 16:9 è come passare da un risoluzione 800x450 a 1024x576 (mantenendo la risoluzione nativa pal). inoltre le bande nere vengono eliminate.
unico difetto evidente è una leggera deformazione ai lati dell'immagine, ma che non compromette il risultato finale.
di seguito riporto due disegni del progetto:
uno rappresenta la vista laterale e spiega il processo di compressione ottica dell'immagine:
l'altro rappresenta la vista superiore e spiega il perchè della deformazione laterale. sono riportate le due rifrazioni limite, quella superiore e quella inferiore: poichè i relativi fasci di luce prendono 'percorsi' diversi, come si vede dallo schema, all'uscita della lente non coincidono più. il risultato finale è una leggera curvatura dei bordi verso l'interno:
infine una foto della lente davanti all'X1. come potete notare attraverso la lente l'obiettivo si vede allungato con forma ovale:
esteticamente non è il massimo ma ho cercato di realizzare un supporto essenziale e funzionale.
nelle prossime proiezioni mi cimenterò negli screenshot comparativi. se riuscirò a farne di significativi li posterò certamente.
ciao
AndreaUltima modifica di andtv; 04-01-2005 alle 11:29
-
04-01-2005, 22:00 #353
Bel lavoro per il tuo primo prototipo Andrea (ok, diciamolo esteticamente non è proprio belizzima
), ma l'importante è il risultato, aspettiamo con ansia i tuoi test. Ho al momento accantonato la mia anamorfica a causa di tante altre "attività" che si sovrappongano. Certo che mi fai tornare la voglia di sperimentare...
Ottimi i tuoi schemi sui prismi. Appena ho un attimo di tempo aggiorno lo "speciale anamorfico" sul mio sitino...
Ciao
UbySamsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...
-
04-01-2005, 23:22 #354
Bene, stavo giusto aggiornando la mia "paginona"
Fatto
Faq, Curiosità, e Appunti per l'Anamorpher in erba e non...
PS: prima o poi mi decido a spezzare la pagina in sottopagine, visto che comincia a essere un po pesante con tutto il po po di imamgini che ho inserito...
Ciao
UbySamsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...
-
05-01-2005, 08:13 #355
Complimenti Uby
Certo che ne è passata di acqua sotto i ponti da quando mi chiedevi consigli su come avevo realizzato la mia lente. Adesso sei tu il maestro.
Ciao
Uee!!! Ho visto che hai pubblicato le foto del mio progetto senza chiedere il mio consenso :o :o . Va be ti perdono, ma voglio lo 0,1% di tutti gli introiti che la tua pagina Web ti procurerà.Ultima modifica di fabio3; 05-01-2005 alle 08:32
Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
05-01-2005, 08:48 #356
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
ciao Uby.
ottimo l'aggiornamento nel tuo sito!
in effetti il mio prototipo esteticamente non è certo come una prismasonic!anche se le proprie 'creature' appaiono sempre più belle di quelle che sono! ho dovuto rabboccare parecchio col silicone perchè i prismi non tenevano perfettamente, probabilmente ero stato un po' troppo sbrigativo in fase di assemblaggio.
cmq la lente funziona e bene anche, meglio di quanto mi aspettassi, quindi per ora ne sono contento. sarei molto curioso di fare una prova comparativa con una prismasonic o una panamorph.
mi viene da pensare che per eliminare la deformazione laterale si potrebbero utilizzare 4 prismi anzichè 2 (come idea con angoli dimezzati rispetto alla versione con 2 prismi). verrebbero così posizionati più vicini tra loro e il fascio di luce farebbe un percorso più 'omogeneo'.
magari, nel prossimo prototipo...
gli screenshot a breve: ne farò qualcuno dell'immagine nel suo complesso e qualcun altro cercando di zoomare nei particolari, in modo tale da mettere in evidenza tutte le differenza tra il con e il senza lente.
ciao a presto
Andrea
-
05-01-2005, 17:15 #357fabio3 ha scritto:
Certo che ne è passata di acqua sotto i ponti da quando mi chiedevi consigli su come avevo realizzato la mia lente. Adesso sei tu il maestro.
Uee!!! Ho visto che hai pubblicato le foto del mio progetto senza chiedere il mio consenso . Va be ti perdono, ma voglio lo 0,1% di tutti gli introiti che la tua pagina Web ti procurerà.
.
Comunque ci sto per la %, l'unico problema è che non sono guadagni ma SPESE!!!
Ciao,
UbySamsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...
-
11-01-2005, 13:30 #358
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
niente screenshot.
non ho ancora avuto l'occasione.
intanto, ho provato a buttare su 'carta' il progetto della lente a 4 prismi:
questa è la vista laterale. rispetto alla versione a 2 prismi, tutti gli angoli sono dimezzati, per ottenere in uscita dalla lente lo stesso indice di compressione 1.33x. il vantaggio consiste secondo me in un'ulteriore riduzione della leggera aberrazione cromatica che è presente come già spiegato nella parte dove la distanza tra i prismi è maggiore, in questo caso nella parte bassa. quindi dimezzando tutti gli angoli si avvicinano i prismi tra loro e quindi si riduce l'aberrazione:
questa è la vista superiore. rispetto alla versione a 2 prismi come potete notare il percorso delle due rifrazioni limite (quella superiore e quella inferiore) è molto più omogeneo (ancora in virtù della maggiore vicinanza dei prismi) e come risultato si ha una riduzione della deformazione laterale:
in questa versione credo che sarebbe opportuno l'utilizzo del vetro invisibile (meglio ancora il museum glass) poichè il fascio di luce deve attraversare 8 superfici. il lavoro sarebbe ovviamente decisamente più complicato, ma dal momento che i prismi sono più piccoli, si potrebbe optare per farli tagliare al laser in plexiglass evitando ogni complicazione nell'assemblaggio.
Uby, hai ancora voglia di sperimentare?
ciao
Andrea
-
11-01-2005, 15:17 #359
Andtv c'ha preso gusto e si butta in sperimentazioni limite!
Non mi convince molto la tua idea, non credo si possa avere un giovamento tale da prendere in considerazione una situazione come quella che hai descritto.
L'uso di prismi porta a qualche difetto ottico, l'alternativa è una vera è propria lente, ma possiamo immaginare con che costi... improponibile. L'altra strada è quella di rendere curvo una delle superfici del prisma. E' la strada percorsa da un guru dell'anamorfica, Tor Arne, che ha realizzato appunto una decina di prototipi molti dei quali con superfici il plexiglass opportunamente bombate.
La lente quadrupla tieni conto che abbasserà ulteriormente la luminosità... senza contare quanto complichi la costruzione...
Ma toglimi una curiosità... stai usando un software specifico per la realizzazione dei tuoi schemi? Riguardando il primo schema "a occhio" non mi torna qualcosa...
Io sto continuando per il momento a "progettare"... vabbè non esageriamo, meglio dira a disegnare... sto cercando un metodo di assemblaggio "ultralight"...
Ciao,
UbySamsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...
-
11-01-2005, 16:05 #360
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Verona
- Messaggi
- 100
grazie Uby per il supporto!
scherzi a parte, non uso nessun tool specifico, sono semplici disegni gif. il primo schema è un po' approsimativo, non sono stato molto preciso nel disegno, ho voluto solo rendere l'idea del progetto. ma tieni presente che sono partito da calcoli matematici, come per il primo prototipo. quindi il calcolo degli angoli è corretto. nel disegno invece forse le rifrazioni non sono molto precise.
l'idea invece a me non pare malvagia e secondo me i giovamenti ci sarebbero. ma sono d'accordo con te che si abbasserebbe la luminosità e che sarebbe tutt'altro che facile la costruzione.
sono sicuro che anche col tuo prototipo puoi notare che l'aberrazione cromatica è presente solamente nella parte dove i prismi sono più distanti tra loro. almeno nel mio è così. nella parte alta l'immagine è totalmente priva di aberrazione mentre in quella bassa si può notare. Si nota solo a distanza molto ravvicinata, mentre dalla distanza di visione è impercettibile. Poi c'è la leggera deformazione...
è solo un'idea Uby, mi sto passando un po' via. ma per ora non c'è alcuna intenzione di passare alla realizzazione concreta.
però la curiosità c'è... ti ricordi che ti parlavo di quel foglio excel realizzato da un tedesco che prendeva i parametri di 4 prismi per i calcoli dell'immagine?
la strada di Tor Arne mi sembra ancora più bizzarra... che risultati aveva ottenuto con le superfici curve?
ciao
Andrea