Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 28 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 415
  1. #286
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106

    Ti assicuro che il vetro pulito farà molta differenza.
    Io ho tagliato i vetri, li ho lavati per bene, quindi su un lato li ho ricoperti di nastro per imbianchini.
    Il lato non ricoperto l'ho usato naturalmente per l'interno delle lenti avendo cura di non toccarli. Per l'esterno, l'ho rimosso a lente ultimata e silicone asciugato.
    Inevitabilmente nelle prove ho toccata le lenti piu' volte ed il risultato iniziale con le lenti "digitate" era terribile.
    Ho ripulito e... magia, l'immagine era un'altra...
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  2. #287
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Ha ragione Ubyone...

    ... cura molto la pulizia delle lenti, soprattutto la parte interna, e sta attento alla colla.

  3. #288
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: fatta e provata!!

    Ecco il mio secondo prototipo:



    Spero di aver allegato bene l'immagine...

    Ciao da Fabio
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #289
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Bella Nidios..

    ..un buon lavoro, spero che si veda altrettanto bene.

    Io, nella versione finale, ho evitato di mettere le cannuccie per il rabbocco. Ho fatto due fori sui triangoli di plexiglass, uno da 3mm per far entrare la glicerina e uno da 1mm per far uscire l'aria, e poi ho chiuso tutto con un pezzo di nastro isolante in plastica ben aderente. Finora la soluzione si è rivelata efficace. se un giorno dovessi aver bisono del rabbocco evo smontare tutta la struttura, ma ci impiego 30 secondi. Così però evito il rischio ben più grande che la cannuccia mi si scolli, con conseguenze che vi lascio immaginare, ed allegerisco il lavoro.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #290
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106

    Re: Re: Re: fatta e provata!!

    Grande Nidios!
    piu' che un proto siamo vicini alla tua lente definitiva immagino.
    Ma dicci... la resa video com'e'?

    PS: Non ho capito perchè sia nel tuo caso (ma devo dire nella maggior parte dei prototipi visti...) vi preoccupiate di poter rabboccare le lenti. Una volta riempite io le ho sigillate e basta.
    Avendo usato il mio primo prototipo per poche ore mi viene un dubbio... ma col tempo la glicerina "evapora"? Ma soprattuto dove visto che le mie lenti (e immagino anche le vostre) sono a tenuta stagna?

    Ciao
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  6. #291
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!

    ubyone ha scritto:
    Grande Nidios!
    piu' che un proto siamo vicini alla tua lente definitiva immagino.
    Ma dicci... la resa video com'e'?

    PS: Non ho capito perchè sia nel tuo caso (ma devo dire nella maggior parte dei prototipi visti...) vi preoccupiate di poter rabboccare le lenti. Una volta riempite io le ho sigillate e basta.
    Avendo usato il mio primo prototipo per poche ore mi viene un dubbio... ma col tempo la glicerina "evapora"? Ma soprattuto dove visto che le mie lenti (e immagino anche le vostre) sono a tenuta stagna?

    Ciao
    Uby
    Se avete voglia di leggere i miei vecchi post noterete che non ero
    e non sono ancora sodisfatto della resa di una (forse la mia) lente
    anamorfica.
    Oltre allo spostamento della colorimetria la messa a fuoco rimane il
    suo tallone d'achille per non parlare delle varie rifrazioni che
    creano i prismi.

    Nel mio caso ho lasciato i tubi (che cmq sia sono flangiati con
    degli OR rapidi e quindi molto ermetici) perche' non so qualte volte
    ho svuotato e riempito i prismi per varie sperimentazioni con acqua e glicerina.

    Il problema principale risulta una messa a fuoco ottimale sull' orizzonte centrale dello schermo ma scarsa sulla parte inferiore
    e superione.
    Ho perso ore per l'impostazione e penso di aver provato quasi
    tutto per capire il difetto.
    Come materiali poi ho provato in primis il Museum ma ancora meglio
    il Merigrand... un vetro tedesco anti riflesso molto piu' trasparente.

    Sono in ballo da un anno abbandonando l'istallazione definitiva
    da parecchi mesi, ma ora ho ripreso in mano il tutto visto il
    vostro entusiamo.
    Adesso ho fatto delle foto sul film di Spiderman con lente Ana...
    la sto rismontando per fare dei confronti senza.

    Ciao e a presto da Fabio

  7. #292
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106

    Re: Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!

    Nidios ha scritto:
    Se avete voglia di leggere i miei vecchi post noterete che non ero e non sono ancora sodisfatto della resa di una (forse la mia) lente anamorfica.
    Si certo i tuoi post li ho letti e mi hanno fatto vacillare. Ora dopo le mie prime prove, come ho già espresso, non è un oggetto rivoluzionario ma ha il suo fascino e dal mio punto di vista è piu' che sufficiente...


    Oltre allo spostamento della colorimetria la messa a fuoco rimane il
    suo tallone d'achille per non parlare delle varie rifrazioni che
    creano i prismi.
    Ecco forse io tutte queste raffinatezze non le noto. Non sono un purista del video, (ne uno specialista dell'audio...) e forse mi accontento con poco... Tanto per capirci, proietto su un muro giallino (ho provato un telo decente e non ho notato tutta questa differenza... ) le mie impostazioni colori dopo un po di prove sono tornate standard... Insomma non faccio testo in termini di qualità...

    Nel mio caso ho lasciato i tubi (che cmq sia sono flangiati con
    degli OR rapidi e quindi molto ermetici) perche' non so qualte volte
    ho svuotato e riempito i prismi per varie sperimentazioni con acqua e glicerina.
    Ok come motivazioni mi sembrano piu' che logiche...

    Il problema principale risulta una messa a fuoco ottimale sull' orizzonte centrale dello schermo ma scarsa sulla parte inferiore
    e superione.
    Ho perso ore per l'impostazione e penso di aver provato quasi
    tutto per capire il difetto.
    Dalle prove che ricordo si, in effetti c'e' un'incostanza di fuoco come descrivi...

    Come materiali poi ho provato in primis il Museum ma ancora meglio
    il Merigrand... un vetro tedesco anti riflesso molto piu' trasparente.
    Io sono ancora alla ricerca, mi sa che anche il secondo proto avrà il "vetraccio"!

    Sono in ballo da un anno abbandonando l'istallazione definitiva
    da parecchi mesi, ma ora ho ripreso in mano il tutto visto il
    vostro entusiamo.
    Bene, ci fa piacere riaverti rianimato!
    Ma ormai non è entusiasmo, è malattia!!!
    In effetti il mio scopo principale è il divertirmi con il DIY... tra qualche mese, conoscendomi, trovero' qualche altra attività di "bricoler" con cui dilettarmi...

    ciao,
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  8. #293
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: fatta e provata!!

    ubyone ha scritto:


    Bene, ci fa piacere riaverti rianimato!
    Ma ormai non è entusiasmo, è malattia!!!
    In effetti il mio scopo principale è il divertirmi con il DIY... tra qualche mese, conoscendomi, trovero' qualche altra attività di "bricoler" con cui dilettarmi...

    ciao,
    Uby
    Ed eccomi qui con il risultato del mio test, vale a dire il confronto tra anamorfico e non…
    La prova e’ stata fatta nelle identiche condizioni… ho usato la mia macchina digitale
    Olympus Z730 con risoluzione 2048x1536, ho aumentato leggermente la sensibilita’
    (ISO 200) senza esagerare per non creare rumore video e ho abbassato il piu’
    possibile il tempo di esposizione per evitare una possibile sfocatura dell’immagine.

    Inutile dire che il confronto e’ stato fatto sullo stesso fotogramma del film “Spiderman”,
    ritengo poi essenziale che per un confronto diretto sulla risoluzione la foto deve avere buona
    risoluzione. Forse nel mio caso sufficiente (2048x1536) ma non ancora sufficiente da
    distinguere i singoli pixel del DLP.

    Quindi… trascurando i vari problemi sulla colorimetria preferisco tuttora senza Dyv, i pregi
    del filtro Sharpness si annullano completamente con la lente, quest’ultima poi rende l’immagine
    molto meno tridimensionale del solito (quindi minor R/C) come se mi aggiungesse un velo
    di nebbiolina.

    Non voglio assolutamente scoraggiarvi anche perche’ il decadimento della qualita’ puo’
    essere dato potenzialmente dal mio prototipo… forse mi sfugge qualcosa ma visto il tempo,
    e cmq sia il divertimento nell’opera, che ho speso direi che sono alla frutta (anzi caffe’).

    Ciao a tutti da fabio

  9. #294
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Ciao smanettoni come va?
    scusatemi tutti se mi sono imborghesito, ma gli impegni di lavoro mi hanno portato via tutte le energie!!!
    Leggo con piacere che il diy continua!
    Bravi! chissa' che fra qualche anno non escano vpr efficenti e poco costosi che non abbiano bisogno di queste alchimie

    Nidios ormai sei tu il guro del forum, dacci dentro!

    ciao a tutti
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  10. #295
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100
    Nidios, potresti gentilmente postare i due fotogrammi di Spiderman (con e senza lente)?

    grazie,

    Andrea

  11. #296
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    andtv ha scritto:
    Nidios, potresti gentilmente postare i due fotogrammi di Spiderman (con e senza lente)?

    grazie,

    Andrea
    Come dicevo... per notare differenze la foto deve essere in alta
    risoluzione e non so come potrei postarla visto che non possiedo
    un sito ed non ho intenzione di farmelo.

    Se vuoi puoi postarmi la tua E-Mail cosi' te li allego.

    Ciao da Fabio

  12. #297
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Ho visto in funzione la panamorph che l'amorfo ha fatto la pazzia di comprare e a mio parere la resa non si discosta molto da quella della lente che aveva fatto lui, secondo me non vale la pena comprarla se si ha tempo e voglia di autocostruirsela.

    Mi inserisco anche per una considerazione sui tubicini, a me pare che servano anche per poter permettere lo sfiato d'aria quando il liquido si espande con il calore generato dal proiettore, sigillando i fori si riscia di avere deformazioni della lente dovute alla pressione del liquido sui vetri, oltre a rischiare che si scollino.
    Personalmente i tubetti li lascerei, ma non sperimentando la cosa non posso rendereme veramente conto, provate a farci attenzione.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  13. #298
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    av-joe ha scritto:
    ...una considerazione sui tubicini, a me pare che servano anche per poter permettere lo sfiato d'aria quando il liquido si espande con il calore generato dal proiettore
    Uhm... av-joe mi hai incuriosito ed ho fatto una prova.
    Ho messo un laser (quello dei portachiavi niente di professionale...)
    davanti a ciascuna delle 2 lenti.Quindi a circa 4 metri ho segnato sul muro dove puntava. Quindi ho provato a metterlo e togliere la lente per capire se ero in grado di riposizionarla nella stessa esatta posizione. Ho preso le 2 lenti e le ho immerse per circa 10 minuti in acqua bollente. Ok, direte ma non potevi solo metterle davanti al vpr... (no, perchè al momento ho solo i prototipi che per essere usate richiedono lo spostamento del bimbo dal muro)
    Quindi mi sono scottato (be qualche danno devo farlo no...) ma sono riuscito ad asciugarle ancora belle calde.
    Ho riposizionato le lenti. Ebbene il punto non s'e' spostato se non leggermente in entrambe le lenti. Infine ho verificato le lenti e non hanno perdite.Direi quindi che salvo il raggiungimento dell'ebollizione della glicerina l'ottica non viene modificata ne chimicamente ne meccanicamente.

    In entrambe le lenti c'e' da dire che c'è una piccola bolla d'aria in corrispondeza del foro usato per riempirle, probabilmente sufficiente a consentire l'espansione della glicerina al variare della temperatura.

    PS: il precedente buco per l'inserimento della glicerina era stato tappato col silicone che naturalmente non aveva tenuto, quindi con del "ferro in pasta" anche con questo pessimo risultato. ora ho usato una bicomponente epossidica "acciao liquido" dell Bison con un ottimo risultato.

    Ciao,
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  14. #299
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Bel lavoro Ubaldo ..

    .. mi hai tranquillizzato su questo punto .
    Io per tappare il foro ho usato semplice nastro isolante, ma i miei fori sono piuttosto piccoli, 3mm per l'entrata della glicerina e 1mm per l'uscita dell'aria. E' necessario farne due per evitare che si gonfi il prisma quando cacci dentro il liquido e magari perda la tenuta del silicone, come è successo a me.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  15. #300
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    bentrovati a tutti , ho letto da cima a fondo il tread e si vede la passione che il fai da te scaturisce (ditelo a me mi sono costruito 9 casse per un sistema 7.2 ).
    da poco ho acquistato un nec ht1100 pilotato da un bel htpc via dvi.
    ho uno schermo enorme che utilizzo parzialmente (è stata un ottima occasione meler motorizzato pretensionato da 244cm di base in 4/3 ).
    da una distanza di visione di 230cm e uno schermo di 190 cm di base il risultato è veramente notevole.

    data la vicinanza notevole con lo schermo(mi piace da pazzi lo schermo grande al massimo dello zoom) noto la matrice dei punti che non riesco a notare se con lo zoom imposto schermi un po piu piccoli.

    sto cercando di trovare la lente anamorfica ht169 proggettata appositamente per il nec ma temo che sia un vero salasso per quanto potrei farmela comprare in giappone da un mio amico stuart.

    premesso che voglio lasciare inalterata la qualità dell'immagine (nei limiti)vorrei sapere da qualcuno di voi a che punto si trova con i problemi di sfocatura che le lenti autocostruite provocano.
    ma anche quelle di produzione industriale?

    e poi un ultima domanda:
    è possibile creare una lente invece che per il 16/9 per il 2,35:1?

    con tt espando al massimo in verticale l'immagine creando tutti spilungoni di 768 pixel (nel mio caso) per poi allargare l'immagine con lente anamorfica per il 2,35:1 (che rappresenta la maggior parte del materiale cinematografico?)

    ciao a tutti e complimenti

    fefochip (devo aggiornare le foto sul sito con il vpr)
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto


Pagina 20 di 28 PrimaPrima ... 10161718192021222324 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •