Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 28 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 415
  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Bravo ottimo lavoro!
    anche la panamorph da riflessioni sulla parte posteriore, i colori restano perfetti ma si ha una leggera diminuzione della luminosita' a vantaggio della compattezza.
    Altre prove non ne ho effettuate, ho installato la staffa definitiva ed ora non mi resta che fare le tarature del caso!
    Comunque sempre a favore del diy
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  2. #257
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Una curiosità... ma la panamorph mi sembra di capire che ha le lenti fisse o sbaglio? Le lenti che dimensioni hanno?

    Sto preparando la staffa reggilente... presto vi posto qualche preview...

    Sto considerando l'acquisto di vetro antiriflesso invisibile (che a differenza del museum glass non filtra gli UV...) Mi tocca prenderne una lastrazza da 1m x 0.5 ma almeno costa la metà...

    ciao
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    si le lenti sono fisse i due prisma hanno un vetro in comune in oltre uno dei due da la base di non piu' che un paio di cm!
    quanto alle dimensioni, non ricordo con esattezza (e' in un'altra casa) ma a occhio credo che misuri 18x15 circa.
    Appena ho un po' di tempo posto un po' di misure, ai fini del diy credo servano a poco.
    Buona fortuna
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  4. #259
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    UDINE
    Messaggi
    128

    regalo museum glass

    se c'è qualcuno interessato a costruirsi la famosa lente.
    Io me l'ero comperato,faticaccia per trovarlo, ma poi non ho mai avuto il tempo di "imbastire" la cosa (vedi famiglia)
    Alla fine mi sono comperato la Prismasonic e ne sono soddisfatto.
    Ma ho sempre seguito con interesse e ammirazione lo sviluppo di questo forum, per cui se posso far felice qualcuno che ha intenzione di cimentarsi nella costruzione della lente e magari non riesce a trovare il vetro Museum gli regalo volentieri il mio; unica postilla, vi prego, non chiedetemi di spedire, non vorrei arrivassero briciole di vetro !
    Io sono di Udine, chi è interessato mi contatti in privato
    Saluti Enrico
    "Sognare la persona che vorresti essere significa sprecare la persona che sei"

  5. #260
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Re: regalo museum glass

    Caro spanky3
    ti ringrazio a nome di tutti per il gesto, ribadisco il concetto: nonostante abbia comprato la panamorph (costaaaaaaaaaaaaaa) il diy resta sicuramente la miglior soluzione, il mio prototipo nonostante non fosse perfetto e realizato in maniera molto approssimistica, era paragonabilissimo alla panamorph, quindi approfittate del buon cuore di spanky3

    ciao a presto e buon diy
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248

    Re: Re: regalo museum glass

    ciao amici!!!! ci sono novita'????
    Aspetto i vostri proseliti, sono sicuro che potranno essere utili a tutti!!!!
    Oggi ho avuto notizia di un nuovo distributore di prodotti Infocus in Italia!!!!
    Chissà se questo non aiuti ad avere il prodotto a prezzi più aggressivi!!!

    Saluti
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  7. #262
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Re: Re: regalo museum glass

    amorfo ha scritto:

    ...ribadisco il concetto: nonostante abbia comprato la panamorph (costaaaaaaaaaaaaaa) il diy resta sicuramente la miglior soluzione, il mio prototipo nonostante non fosse perfetto e realizato in maniera molto approssimistica, era paragonabilissimo alla panamorph, ...
    Fa piacere sentire che la mia lente, che uso abitualmente e di cui non so più fare a meno, costata 30€ può competere con quella ben più costosa della Panamorph.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #263
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Ragazzi x mancanza di tempo e capacità credo non riuscirei mai ha crearmi una lente anamorfica, c'è qualcuno che sarebbe interessato a costruirla e poi a venderla... ( amo il fai da te, ma conosco i miei limiti di tempo e non solo.. sono sempre rinchiuso in sta cavolo di videoteca sabato compreso)..

    Se qualche magnanino di cuore e disposto mi batta un colpo...

  9. #264
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    ciosse il problema tempo è un po quello di tutti... per il problema capacità stavo tentando di realizzare un "kit" con pezzi pretagliati da assemblare (il che rende le cose molto piu' semplici e veloci) ma ci sono 2 problemi, il primo il già citato poco tempo disponibile per ultimare gli schemi di taglio, il secondo l'adattabilità della lente a diversi proiettori. Sperimentalmente per esempio sull' X1 i prismi posizionati "all'amorfo" poco si adattano alle lenti dell'infocus. Come già sperimentato da Fabio3 le lenti sono posizionate in modo molto differente...

    Quindi realizzare un progetto ad hoc per il tuo Sharp PGS-10S presuppone poter provare la lente su tale apparato per ottenere qualcosa di decente.

    Anche se in effetti i prodotti commerciali non credo siano realizzati ad hoc (o sbaglio?)

    Ciao,
    Uby
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  10. #265
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    In effetti concordo con te sui prodotti commerciali e la loro adattabilità alle varie macchine...

    Ma una cosa e spendere centinaia di euro per una amorfa e non godersela un altra invece e spedere decine di euro

    Io comunque rimango in attesa se eventualmente tempo permenttendo ti riuscisse di sfornare un KIT, io sarò il tuo primo acquirente e beta teste con uno sharp..

    In attesa...

    Ciao e mille grazie x la risposta

  11. #266
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100
    Ciao a tutti.
    sono nuovo del forum e mi sono iscritto perchè ho trovato questo thread molto interessante.
    vorrei chiedere a chi possiede l'infocus X1 (ubyone e fabio3 se non sbaglio) se si nota davvero un miglioramente nella definizione dell'immagine.
    se non erro si potrebbe così sfruttare a pieno la matrice dell'x1 nella visione dei dvd pal (il frame dovrebbe essere 720x576).
    ora un'osservazione:
    in modalità 16:9 senza lente si dovrebbe passare da 576 linee a 450.
    leggendo sulle faq dell'infocus X1 (http://members.shaw.ca/technut/x1faq/#6.3.1.1),
    ho notato che in realtà quando viene fatto questo passaggio il vpj non effettua uno scaling ma taglia una parte dell'immagine.
    perciò mi viene da pensare che la definizione resti la stessa ma senza lente si perde solamente una parte dell'immagine (sopra e sotto).
    me lo confermate?

    ciao

    Andrea

  12. #267
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    Ciao Amdtv e ben arrivato...

    andtv ha scritto:
    Ciao a tutti.
    ...se si nota davvero un miglioramente nella definizione dell'immagine.
    Per quanto riguarda il miglioramento dell'immagine mia personale opinione è "NI"... Ora mi spiego meglio... La lente produce alcuni effetti benefici ma in contemporanea genera dei difetti.
    PREGI:

    - Scompaiono le bande nero-grigie sopra e sotto al 16/9
    - I pixel sono "strecciati", la griglia verticale della matrice si riduce notevolmente
    - I neri sono leggermente piu' neri
    - Il Vpr scalda meno (questo almeno teoricamente poichè le 2 bande nere sono riflessi in modalità standard permanentemente all'interno del vpr)

    DIFETTI
    - Il fuoco del vpr non è piu'omogeneo. Diventa piu' difficile regolarlo. Io ho sempre regolato il fuoco leggermente sfocato e non lo ritengo un grosso problema...
    - La luminosità diminuisce leggermente (a vantaggio dei neri)
    - Hai un "coso" in piu' da giustificare con la moglie...

    andtv ha scritto:

    in modalità 16:9 senza lente si dovrebbe passare da 576 linee a 450.
    leggendo sulle faq dell'infocus X1 ho notato che in realtà quando viene fatto questo passaggio il vpj non effettua uno scaling ma taglia una parte dell'immagine.
    perciò mi viene da pensare che la definizione resti la stessa ma senza lente si perde solamente una parte dell'immagine (sopra e sotto).
    me lo confermate?
    Sempre che abbia capito bene la domanda...
    Direi di no... l'impostazione 16/9 del vpr comprime verticalmente un eventuale dvd realizzato in 16/9 "espanso" a 4/3 i pixel usati per la riproduzione sono sempre gli stessi. O sbaglio? Su questo aspetto non sono certo...

    Ciao,
    UbyOne
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  13. #268
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    106
    E' tardi... incomincio a non connettere con Autocad... ma non posso privarvi dell'elaborazione (quasi ultimata) della mia prossima "staffa reggilente"... giusto un'anteprima!
    Bo... si capisce qualcosa?





    Ciao
    UbyOne
    Samsung LE 40N87BD - Infocus X10 - HTPC - Yamaha HTR5540 - & Coin OP! ...

  14. #269
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    100
    ciao ubyone e grazie per la risposta.
    complimenti per la nuova staffa, vedo che hai fissato l'x1 al soffitto... come fai per spostare ogni volta la lente dall'obiettivo quando questa non serve? non è un po' scomodo?

    tornando alla mia domanda, sono stato poco preciso:
    intendevo dire che se la sorgente è pal e anamorfica arriva al vpj un'immagine di dimensioni 720x576 (anamorfica).
    quando viene settato il vpj in 16:9, l'immagine diventa 800x450. quindi vengono 'persi' 576-450=126 pixel di definizione.
    ora sulle faq dell'x1 viene spiegato che in realtà l'immagine in 16:9 non viene ottenuta facendo uno scaling, ma piuttosto viene fatto un cropping, cioè quei 126 pixel vengono tolti dalla parte superiore e inferiore dell'immagine.
    personalmente non mi risulta: passando da una modalità all'altra non mi è parso che una parte dell'immagine originale anamorfica venisse tagliata sopra e sotto.
    ora le vostre impressioni...

    per ubyone: quei problemi di sfocatura si riscontrano anche in lenti commerciali?
    sai, sono molto tentato dalla lente... e non sono sposato, percui un difetto in meno.

    ciao

    Andrea

  15. #270
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    L'X1 scala per cui si vede tutta limmagine anche in 16/9 per cui non perdi parti di immagine, ma definizione.

    Con la lente anamorfica guadagni in definizione e si vede. Quello che guadagni non giustifica la spesa di una lente anamorfica comprata a 600 €, ma senz'altro vale la spesa autocostruirsela a 30€.
    Io la uso sempre.

    Non vedo grosse sfuocature, tutti i pixel del VPR sono identificabili sullo schermo, ma certo un minimo, trascurabile, si perde.

    MIIIIIIIIII!!!!!! che lavoro stai facendo Ubaldo!!!!!

    Complimenti! Speriamo che ti trovi soddisfatto pienamente.



    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Pagina 18 di 28 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •