|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Perché non costruire un dipolo?
-
23-03-2022, 08:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Perché non costruire un dipolo?
E' già un po' che ci sto pensando....questo tipo di diffusore mi ha sempre incuriosito, sia per la sua caratteristica principale di non avere un cabinet che lo rende un pò diverso da tutto il resto, sia perché i fan di questo sistema dicono che abbia un suono raffinato, ma più live e si riduce a zero il rischio di sentire qualche suono un pò "inscatolato".
Ci sono però da considerare anche aspetti negativi o delicati, come ad esempio la necessità di woofer belli grossi per scendere in basso e quindi un baffle anteriore bello ampio.
Qualcuno ne ha costruiti o posseduti e mi può dare le sue impressioni su questo tipo di diffusore?TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
23-03-2022, 09:15 #2
nel suo kit "petit orgue" la visation parla di " ...driver per toni bassi ottimizzati per il funzionamento Free-Air" credo che sia un indizio che l'altoparlante debba essere "adatto" (in base a quale caratteristica?). Nello specifico non parlerei di "non cassa" ma di "cassa completamente aperta", comunque per riportare in avanti la radiazione posteriore c'é un condotto che avrà le sue caratteristiche acustiche anche se le dimensioni sono lontane da quelle di un bass reflex.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-03-2022, 09:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Si, gli AP devono essere adatti a lavorare in free air, credo soprattutto i woofer, altrimenti addio bassi.
In realtà nella maggior parte dei dipoli, gli ap sono montati su un pannello verticale fissato ad una base e quindi non c'è alcun condotto e per riflettere le emissioni posteriori si gioca molto sul posizionamento rispetto ai muri posteriori e laterali.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
23-03-2022, 11:29 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
i woofer devono avere un Qts abbastanza alto, 0,6 - 1 e Fs verso i 30Hz, ciò indica che la risposta "nuda" del Wf che "tiene su" verso l'ultima ottava per poi crollare, mentre un wf da reflex (Qts max attorno a 0,4) ha un calo dolce che inizia appena sotto, diciamo, 80 100Hz e poi ci pensa la risonanza volume + condotto a riportare su la pressione.
woofer tipico da dipolo:
https://www.dibirama.altervista.org/...-300-wmax.html
il "problema" è che c'è una enorme quantità di energia di trasduzione dispersa per questo i dipoli hanno spesso due 15",vedi le Jamo R909 per avere una "quantità" di gamma bassa tipo un normale reflex da 10".
La questione qualitativa ha diverse ragioni, primo è un tipo di caricamento che a causa di cancellazioni lobi laterali, ha poche interazioni con le pareti laterali. E secondo un calo molto dolce/smorzato all'estremo basso, una pendenza di 6dB/ottava, contro i 12 della cassa chiusa e 18-20 del reflex. Ma da dove parte questo calo è dovuto: alla dimensione del baffle e alla distanza dalla parete posteriore.
"l'inscatolamento" mi pare un giudizio butatto li così, magari era un progetto errato, tipo midwoofer inserito in un spesso pannello che faceva da tubo, senza svasature interne, risposta esaltata in gamma media, risonanze da costruzione scadente. Tra i più famosi diffusori della storia, tutti i modelli hanno un cabinet. Forse è la solita sentenza un po' pretenziosa da ascoltoni
Sul forum di Costruire Hi Fi parlano di un ottimale di 2 o 3 metri dalla parete dietro le casse.
Qui c'è una lunga discussione, linko direttamente la fine, serve registrazione
https://www.costruirehifi.net/forum/...t=1300#p267239Ultima modifica di marklevi; 23-03-2022 alle 11:34
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
23-03-2022, 11:50 #5Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-03-2022, 13:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 804
Condivido in pieno il tuo discorso sui bassi, in effetti l'esempio delle 909 calza, hanno ei woofer enormi.
Poi in effetti c'è il discorso posizionamento...non pensavo servissero 2 metri....anche perchè davvero allora serve una sala enorme.
Per il discorso qualità e suono più aperto dei cabinet classici, sono voci che ho sentito....non ho mai ascoltato dei dipolo quindi mi baso su testimonianze altrui, ma ci saranno anche i gusti personali e poi come dici tu, magari sono sentenze da ascoltoni (e nell'hifi ce ne sono tante).TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
23-03-2022, 17:24 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
E allora meglio evitare i dipoli. Poi ho visto foto dove sono a 1 metro da fondo e ... boh
Io riporto le parole lette dai più esperti.
Da ragazzino, metà/fine anni 90, già facevo le prime casse più o meno "spannometriche". Sulle riviste leggevo qualcosa a riguardo "l'ariosità" dei dipoli. La terza coppia di casse la feci proprio senza il pannello posteriore e in effetti c'era un qualcosa di particolare nel suono. Ovviamente era una coppia di 6.5" tagliati a 100Hz poggiati sulla scrivania e poi c'era il subwoofer. Forse era un eccesso di gamma media...?Ultima modifica di marklevi; 23-03-2022 alle 17:31
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530