| 
 |  | 
				Risultati da 31 a 41 di 41
			
		Discussione: Filtro di rete con switch automatico e unità slave
- 
	18-11-2006, 16:37 #31Grazie a questo thread ho fatto un filtro isolatore 
 per il mio impianto video, quindi collegherò:
 - pj crt
 - htpc
 - switcher+extender
 - ric sat
 
 Il filtro è cosi realizzato: (in ordine di collegamento)
 -interruttore bipolare 10a
 -protezione sovrattenzione in parallelo 10a
 -filtro bistadio sf4200 6a
 -trasformatore 230/230 schermato da 1000w
 -filtro bistadio sf4200 6a
 
 Nei filtri bf ho considerato "line" l'entrata e "load" l'uscita.
 Tutte le masse, compresa quella del trasf sono collegate
 con un morsetto in un unico punto.
 
 Facendo funzionare il tutto ho notato che le apparecchiature restano
 sensibili agli accendi e spegni di neon motori ecc.
 
 Ho notato inoltre che il trasf scalda parecchio anche con
 pochissimo assorbimento, ho fatto la prova a toccarlo dopo due giorni con tre apparecchi in stand-bay collegati.
 Considerate però che dove è installato non ha prese d'aria.
 E' normale che scaldi?
 Cosa consigliate, di creare un'aerazione?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
 
- 
	18-11-2006, 17:24 #32Cosa intendi con "protezione contro la sovratensione" ? 
 
 Per quanto riguarda il sentire lo scatto degli interruttori è cosa abbastanza strana e non si dovrebe sentire, specialmente dopo i vari filtri.
 
 Il trasformatore ha lo schermo elettrostatico tra i due avvolgimenti ?
 
 Lo scaldare può essere dovuto a una costruzione non eccelsa del trasformatore stesso, comunque che scaldi un po' è fisiologico, magari qualche foro aiuterebbe.
 
 Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	19-11-2006, 19:24 #33Ho controllato megli, si tratta di uno scaricatore di sovratensione, ha la grandezza di un frutto, si chiama bticino HC4536Cosa intendi con "protezione contro la sovratensione" ?
 Si, si tratta di questo: http://www.pattrasformatori.com/sche...cPId=0&catOK=1 serie TMSS, ho collegato la massa della schermatura con le altre masse, ho collegato a massa anche il telaio del trasf.Il trasformatore ha lo schermo elettrostatico tra i due avvolgimenti ?
 Infatti ho fatto due file di fori nel coperchio sotto e sopra il trasfLo scaldare può essere dovuto a una costruzione non eccelsa del trasformatore stesso, comunque che scaldi un po' è fisiologico, magari qualche foro aiuterebbe.
 Non tutti gli interruttori, solo quello che comanda 19 metri di neon collegati a due trasf per l'alta tensionePer quanto riguarda il sentire lo scatto degli interruttori è cosa abbastanza strana e non si dovrebe sentireJVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
 
- 
	01-12-2006, 11:27 #34Ho avuto un'interessante risposta, la posto in modo che possa risolvere dubbi ad altri: 
 
 Gentilissimo sig. Jenoux,
 per essere più preciso nella mia risposta dovrei conoscere la temperatura raggiunta dal trasformatore.
 Le posso dire questo , il trasformatore in oggetto è realizzato in classe B, ovvero può funzionare correttamente sino a 120°C. Anche se sarebbe opportuno che non superasse i 100-110°C.
 Nel funzionamento a vuoto il trasformatore scalda comunque, perché a vuoto le perdite nel ferro sono al massimo (mentre quelle nel rame sono al minimo), posso ipotizzare che a vuoto il trasformatore lavori ad una temperatura tra i 50°C e i 60°C, mentre col carico collegato la stessa possa raggiungere gli 80°C.
 Molto importante e la dimensione del contenitore ed il materiale con cui e fatto, se il contenitore fosse molto piccolo e fatto in materiali non metallici (dispersione del calore minima) non mi meraviglierei che le temperature possano essere più elevate.
 JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
 
- 
	23-01-2009, 16:06 #35quanto hai speso per la realizzazione del filtro finito ? 
 
- 
	17-03-2010, 10:34 #36 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 18
 ciao 
 scusate volevo realizzare una cosa simile... dovrei fare in modo che il mio sub (YST-FSW150 che ha già un remoto ma compatibile solo con i sistemi yamaha) si accenda/spenga in automatico con l'ampli (onkyo 606)
 
 ho provato a seguire la buona guida ma con scarsi risultati...
 potete mica indicarmi se esistono prodotti in commercio?
 
- 
	17-03-2010, 10:51 #37@ Polish 
 
 Come avrai visto, questa è la Sezione dedicata all'autocostruzione, se sei invece interessato all'acquisto di qualche accessorio che faccia al caso tuo, dovrai fare la domanda nella Sezione apposita, evitando, pertanto, gli OT.
 
 Grazie.
 
 Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	19-06-2019, 14:19 #38 Member Member- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Verona
- Messaggi
- 95
 So che la discussione è molto vecchia ma volevo avere se possibile, informazioni su questo progetto 
 
 @NordataCominciamo con lo schema a blocchi del filtro nella forma più complessa: (cliccare per ingrandire)
 
 Vedo che sono stati rimossi i progetti, è possibile riaverli?
 
 Grazie
 
- 
	19-06-2019, 17:04 #39Nel frattempo ho realizzato questa versione che ritengo più versatile ed anche molto più semplice da realizzare in quanto non richiede la costruzione di alcuna basetta elettronica: 
 
 https://www.avmagazine.it/forum/62-a...02#post4841302Ultima modifica di Nordata; 14-11-2019 alle 18:04 "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	21-02-2024, 21:45 #40 Junior Member Junior Member- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 6
 So che è una discussione vecchia , ma sarebbe possibile ri postare gli schemi 
 Grazie mille
 
- 
	22-02-2024, 07:54 #41
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da Nordata
 Originariamente scritto da Nordata
					

