Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Pavimento galleggiante

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760

    Pavimento galleggiante


    Buongiorno!

    Sto progettando la realizzazione della saletta dedicata ed adibita a HT nella mia nuova casa, ove spero di trasferirmi quest'estate, al massimo autunno.
    Il progetto è molto simile alla sala di Gherson che adoro.
    Vorrei però alcune info sul pavimento: C0sa ne pensate di un pavimento "galleggiante" sotto al quale far passare tutti i cavi, evitando così canaline a muro?
    Tale soluzione mi sarebbe anche comoda, visto che vorrei progettare due "gradoni" ad altezza differente, sui quali appoggiare appunto due file di poltrone.

    Suggerimenti, fonti, links?

    Grazie

    FAbrizio

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    direi che è una soluzione ottimale, a patto che non ti faccia l'effetto tamburo...
    MDL se non erro ha tutti i cablaggi a pavimento e sul suo sito fa vedere come ha realizzato il tutto...
    Poi è sempre gentilissimo e ti può sicuramente chiarire eventuali dubbi.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    direi che è una soluzione ottimale, a patto che non ti faccia l'effetto tamburo...
    mmmh, temevo una risposta del genere

    MDL se non erro ha tutti i cablaggi a pavimento e sul suo sito fa vedere come ha realizzato il tutto..
    Ho già visto il suo sito, ma MDL ha messo tutti i cavi sotto una colata di cemento....e non è esattamente quello che vorrei fare

    Poi è sempre gentilissimo e ti può sicuramente chiarire eventuali dubbi
    Su questo non ho dubbi.

    Magari qualcuno può indirizzarmi meglio...
    Per "pavimento galleggiante" potrei anche intendere..un parquet in legno

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    intendiamoci...
    io ho un pavimento "quasi galleggiante" ma non l'ho usato per passare i cavi.
    Ho il parquet inchiodato su magatelli da 5 cm di spessore, a loro volta incollati al massetto.
    Non è un vero galleggiante, e pur non riempito di isolante, non ha mai dato particolari problemi.
    Ora uno galleggiante vero e proprio potrebbe essere un po' più "tambureggiante", ma non ne sono sicuro; ma se lo riempi di fonoassorbente non dovresti avere particolari problemi...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Ciao a tutti , anch'io ho realizzato un pavimento galleggiante inserendo della gomma-piombo chiamata ECORUBBER spessa 2 centimetri tra la gettata di cemento dove sono affogati i tubi per il cablaggio e dei pannelli in legno di OSB spessi 2 centimetri sui quali è stato incollato il parquette vero spesso 1 centimetro .Una domanda mi sorge spontanea però: perchè vuoi fare il pavimento galleggiante?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da g.moriani
    perchè vuoi fare il pavimento galleggiante?
    Ho pensato al pavimento galleggiante per evitare appunto la gettata di calce/cemento/ecc. visto che la sala ha già di suo un pavimento (cotto).
    Con questa soluzione, posso dare alla stanza una impostazione "a gradini" ed inserire tutti i cavi (potenza e segnale) volanti sotto ad esso, mantenendo comunque il tutto.......smontabile!

    Avete presenti i pallets di legno (i bancali) usati x il trasporto delle merci? Ecco...intendevo una cosa del genere, con una "base" fatta di simil pallets (alti diciamo 50mm), disposti "a gradini" e ricoperti di parquet inchiodato.

    Fabrizio
    Ultima modifica di belfiore; 07-04-2006 alle 15:03

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Se ho capito bene allora tu non vuoi fare un pavimento galleggiante ma un sovrapavimento ;o no? In questo caso puoi passare tutti i cavi dentro una canalina in modo da poter fare qualsiasi cambiamento senza dover chiamare il muratore.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da g.moriani
    Se ho capito bene allora tu non vuoi fare un pavimento galleggiante ma un sovrapavimento ;o no? In questo caso puoi passare tutti i cavi dentro una canalina in modo da poter fare qualsiasi cambiamento senza dover chiamare il muratore.
    Esattamente! Un pavimento ispezionabile e modificabile in qualsiasi momento.

    Fabrizio

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Credo che una buona soluzione (o perlomeno la soluzione che io adotterei) è un mix di quelle di Maurocip e di G.Moriani: applicare sul pavimento esistente dei travetti di legno di 5 cm circa interponendo uno strato di gomma isolante. Negli spazi tra i travetti puoi mettere dei materassini di materiale isolante e sui travetti stessi puoi sistemare della tavole di MDF di adeguato spessore da ricoprire poi con parquet o moquette. Andando a memoria, mi sembra che sia sostanzialmente la soluzione adottata da MDL; nel tuo caso le canaline per i cavi le farai passare all'interno di questo "pavimento" rialzato senza dover rompere il pavimento esistente.

    Ciao, Marcello.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Una cosa del genere è spiegata in questa pagina.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da nemo30 @ Toro Seduto
    ...CUT...
    Già......proprio una cosa del genere voglio fare!
    Ma poi...con le vibrazioni dei diffusori e del sub?
    Non è che mi vibra tutto???

    Fabrizio

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Se riempi bene gli spazi direi di no.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Ecco il link di cui hai bisogno.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    Ecco il link di cui hai bisogno.
    E' il link che mi ha passato nemo30

    Fabrizio

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da Luigi Somenzari
    Ecco il link di cui hai bisogno.


    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Una cosa del genere è spiegata in questa pagina.
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •