|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Nuovo progetto per diffusore a torre 3 vie
-
30-06-2020, 17:11 #1
Nuovo progetto per diffusore a torre 3 vie
Ciao a tutti,
Finalmente ho lo spazio per due diffusori a torre (non tantissimo in realtà, ho una "nicchia TV" di 2,5 metri di larghezza, ma comunque meglio di niente) e non vedo l'ora di iniziare a costruirli.
Avendo già costruito più di 10 diffusori in passato sono pieno di attrezzatura, quindi ogni tot anni fa sempre piacere rimettersi all'opera!
Questa volta però è diverso, non vorrei seguire progetti già esistenti (anche se inizialmente ero attratto da molti diffusori, tra cui alcuni cloni proAC), ma vorrei progettarlo da zero (troppo facile altrimenti).
Parto dal presupposto che in casa mi avanzano 4 woofer Ciare HW161N e 2 tweeter HW262. Gli HW161N sono ottimi midrange (non hanno grande estensione alle basse frequenze, ma alle medie si comportano bene) e anche gli HT262 sono discreti e molto lineari. Per le basse frequenze ho simulato l'accoppiamento con vari woofer CIARE da 20cm (per motivi di spazio i 25cm li ho dovuti scartare) e l'unico degno di nota è il ciare HWB200, estremamente lineare e scende davvero bene in basso (fs 32hz).
Ecco i datasheet dei prodotti:
HWB200: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HWB200
HW161N: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HW161N
HT262: https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HT262
Avendo una nicchia da "soli" 2,5 metri sto evitanto reflex posteriori, woofer laterali e diffusori troppo larghi. Poi non potrò ascoltarle a volumi eccessivi, quindi pensavo di utilizzare un unico HWB200.
Mi hanno sempre affascinato all'ascolto le configurazioni MTM / simil d'appolito e avendo 4 woofer 161N ci sto facendo un pensierino (mettendoli in parallelo). Ho abbozzato anche un crossover (per un vero d'appolito dovrei usare un filtro del 3° ordine, ma ho ascoltato diffusori simili con filtri di 2° ordine affascinanti, quindi pensavo di ripiegare sulla loro filosofia).
La parte con i 2 HW161N e l'HT262 pensavo di farla in sospensione pneumatica mentre l'HWB200 l'ho caricato in reflex.
Questa è la mia bozza di idea:
Il taglio dei midrange l'ho ipotizzato attorno ai 250-270hz (dopo i 200hz in teoria sono a 0dB, mi sono tenuto un po' di margine) mentre il taglio del tweeter l'ho ipotizzato sui 2Khz, per rimanere al doppio della sua frequenza di risonanza. I midrange li ho messi in controfase per riequilibrarsi con lo sfasamento dovuto al filtro.
Il woofer HWB200 in Reflex invece riesce a restituirmi a quasi 0dB i 40hz, e lì ho intenzione di tagliarlo per integrarlo eventualmente con il subwoofer (che mi "eroga" i 27hz a -3dB).
La larghezza del mobile sarà attorno ai 22cm, la profondità attorno ai 35cm e l'altezza da definire.
Quindi cassa chiusa da 16 litri netti per i midrange e bass reflex da 45 litri per il woofer.
Cosa ne pensate?
Ovviamente dovrò valutare l'attenuazione dei midrange, l'inserimento di eventuali celle per la compensazione d'impedenza etc.. il filtro l'ho buttato giu' in questi giorni proprio come bozza, anche i valori che ho ottenuto per induttanze e condensatori sono abbastanza spannometrici, se l'idea è valida dovrò rifare tutti i calcoli e le simulazioni.
Ho qualche perplessità sul posizionamento del woofer HWB200 e del condotto bass reflex (che sarà 10cm di diametro x 32cm di lunghezza. Superiore al diametro del woofer ma inferiori a 2,5volte il diametro. 10cm dovrebbero essere sufficienti, ho simulato la turbolenza dell'aria e rimane non udibile).
Qualsiasi opinione / consiglio è ben accetto!!Ultima modifica di djufuk87; 30-06-2020 alle 17:30
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
30-06-2020, 18:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
io ormai non progetto più nulla se non trovo le risposte reali misurate, specialemente il fuori asse (che in ambiente domestico è importante quanto la risposta in asse), nell'archivio di Dibirama. Purtroppo dei tuoi ha misurato solo il hwb200.
https://www.dibirama.altervista.org/...-260-wmax.html
Servizio essenziale caricando poi tutti i dati, e sopratutto impedenza e risposta, in un simulatore come Boxsim/Vituix/ LDS.
Non a caso nel tuo crossover puramente teorico manca qualunque resistenza, anche verso massa, per smorzare il Q dei filtri.
Ma capisco che quegli altoparlanti hai e quelli vuoi usare...
Attenzione al doppio Mid... 2 da 90dB/2,83V, di daranno circa 96dB /2,83v, quindi servirà una bella resistenza in serie per allineare le emisioni al resto.
Il volume dei midrange è irrilevante perchè li vai a tagliare tanto in alto. Basta che ci sia il volume per montarli insieme al Tw e che le tre dimensioni del volume non siano in rapporti netti tra di loro. E poi un bel po' di coibentante.
Anzi... se li vuoi tagliare a 200Hz, ed il volume di carico è tanto piccolo da avere i 200Hz -6dB, per assurdo potresti risparmiarti tutto il filtro passa alto, ci penserebbe la piccola molla di aria a frenare il movimento delle membrane (ovviamente vale solo per le sospensioni pneumatiche)
Tra l'altro quel 161 non mi pare tanto scarso sui bassi... Fs di 47Hz, Xmax di 5mm... Qts perfetto per un reflex appunto sui 45-50Hz
Da notare che due 161 hanno una superficie di emissione di 266cm2, superiore al singolo hwb200, che ha un piccolo vantaggio nella Xmax...
Quindi fino ai 45/50Hz non mi pare ci sia questa grande utilità del woofer
Il posizionamento del reflex è un po' un falso mito tanto in voga tra gli audiofili. Se ilsistema è ben progettato dal condotto dovrebbero uscire frequenze molto basse, attorno alla Fs e queste hanno lungheze d'onda di parecchi metri. Se una parete è a 20cm o a 1,5 m in realtà cambia ben poco. Discorso diverso per il medio basso che va ad interagire proprio con quelle distanze.
Il condotto è anche abbondante. Io ho 2 condotti da 70mm per 2 woofer da 8" nominali. Diciamo che attorno agli 85mm sarebbe già ben dimensionato (e si accorcierebbe).
Un grande problema è che... dal calcolato all'ottenuto nel reale ci passa.. io ho dovuto tagliare i condotti tre volte per arrivare alla Fs voluta. Perchè è importante poter almeno misurare l'impedenza mentre si sta realizzando il sistema.
E non sarebbe male avere almeno un microfono Usb e installare REW sulpc per qualche misura acusticaUltima modifica di marklevi; 30-06-2020 alle 18:48
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-06-2020, 19:25 #3
Ciao Marklevi, grazie mille per la risposta!!
Si, il mio crossover è abbastanza grezzo, l'ho abbozzato io prendendo spunto da vari progetti simili!
So bene che il doppio MID è da attenuare, ma mi chiedo quale sia il metodo migliore.. un partitore con due resistenze è troppo semplice? Per esempio una in serie da 2 ohm e una in parallelo da 4ohm..
Grazie per il chiarimento sui volumi. Sulla carta il 161N non è affatto male, ma nelle mie vecchie Ciare H03 era assai carente.. il sostituto HW172 invece sa il fatto suo! E' per questo che me ne avanzano 4..
Comunque si, potrei accordarlo anche a frequenze più basse.. con WinISD simulando i due HW161N in bass reflex sono a 0dB a 50hz. Considerando la sua curva di impedenza potrei tagliarlo anche a 100hz.. Però volevo evitare di avere il reflex anche sui midrange. Cosa mi consigli?
Per il reflex sono d'accordo, e potrei scendere anche a 85mm. Ma per il posizionamento dell'altoparlante invece, viste le lunghezze d'onda elevate, cosa dici?
Per tweeter e midrange sho come riferimento i 16 cm della lunghezza d'onda della frequenza di incrocio, per il woofer ho qualche dubbio!
REW e microfono a condensatore da misura li uso da più di un decennio, ho tutto da quel punto di vista!
Grazie!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
30-06-2020, 22:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
In serie serviranno almeno 6 o 8 ohm. Forse 10. l'L-Pad con le due resistenze le ho sempre viste sui Tw, non li ho mai trovati nella via centrale.
Per tutte queste cose teoriche ti consiglio di passare qualche ora con un simulatore vero, con dei file veri (sempre scaricabili dai test di dibirama) così inizi a vedere cosa accade sul campo, oltre la teoria.
http://www.dibirama.altervista.org/t...al-boxsim.html
Esempio... incrociare a 100Hz è una cosa impensabile, i componenti interagirebbero con il secondo picco di impedenza del woofer e ci sarebbe uno "spuntone" nella risposta. Tieniti sui 200Hz. A meno che non vuoi biamplificare (sempre ottima soluzione in gamma bassissima). Induttanze e condensatori stessi verrebbero ad essere costosi.
"Accordare più in basso" il 161n? No, mettilo in cassa chiusa piccola. il hwb200? Se poi vuoi mettere un subwoofer non è necessario, ti eviti un tubo lungo mezzo metro (che inizierebbe a risuonare come una canna d'organo..). Se rimani tra i 30 e 35 Hz diventa un ottimo basso per ascolto a 2ch
Il woofer lo metti... dove ti pare. Perchè sotto i 200Hz puoi avercelo anche di lato a 1m dai midrangeLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-06-2020, 22:48 #5
Grazie dei suggerimenti!
Il partitore con le due resistenze l'ho visto in alcuni progetti anche sui midrange, ovviamente devono essere dimensionate abbondantente. Come mai dici che in serie serviranno almeno 6 o 8ohm? In teoria per abbassare di 6dB basterebbe una R da 2ohm in serie e un'altra R da 4 in parallelo. In alternativa cosa si potrebbe usare? Mi sfugge qualcosa?
Grazie per il link del programma, lo provo subito!!
100hz effettivamente non mi è sembrata una buona idea nemmeno a me..
Rimango sulla cassa chiusa, grazie per il parere!
Per l'ascolto in stereo il subwoofer preferirei evitarlo.. per questo volevo l' HWB200! Lo lascerei accordato a 33hz con un tubo da 8,2cm lungo 26cm.
Grazie per avermi tolto i dubbi sul suo posizionamento!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
01-07-2020, 12:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
ragionando a spanne... se hai 2 mw da 8 ohm in paralello hai 4 ohm, sempre tutto nominale e teorico...
Ora.. se devi abbassarli di 3dB ne devi raddoppiare l'impedenza, quindi 4 ohm in serie
ma devi togliere altri 3 dB quindi si passa a 8 ohm. O forse addirittura 12 perchè devi ridurre ad 1/4 la potenza che ricevono (ogni dimezzamento di potenza sono 3dB)
per la R in paralello al momento non saprei, forse ci sono dei calcolatori online
---
http://www.mh-audio.nl/Calculators/att.html vedo che i risultati sono come ti viene a te: 2ohm e 4 ohm. Beh che dire, prova. Di recente non mi è capitato di usare l'LPad
---
comunque sono tuttio calcoli troppo "rigidi" su numeri virtuali, per questo continuo a battere sul provare col simulatore.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-07-2020, 23:42 #7
Ho rivisto il progetto, eccolo:
Il crossover è stato rifatto. Ho aggiunto anche l'attenuazione dei mid.
La distanza tra tweeter e mid, ridotta all'osso, è 13,5cm. La frequenza di crossover corrispondente per la configurazione d'appolito è 1800hz, fortunatamente circa un'ottava sopra la frequenza di risonanza del tweeter. Ho abbassato il woofer a 200hz.
A questo punto cosa ne dite dell'HT264? Ha il ferrofluido (quindi picco di impedenza minimo) e frequenza di risonanza più bassa di 200hz rispetto l'HT262, ecco il datasheet:
https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HT264
Anche l'HT269 (senza ferrofluido nel caso, visto che molti lo sconsigliano) sembra ottimo:
https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HT269
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
02-07-2020, 11:32 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Quei tw non li conosco. Non ti resta che iniziare a passare alla pratica e fare la messa a punto
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-07-2020, 13:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
10 mH di induttanza
Io utilizzerei solo quello che hai già in casa niente HWB200 i TW li hai già e i HW161N uno lo utilizzi come mid e l'altro come woofer tagliato a 300-400 Hz.
-
02-07-2020, 17:00 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
un 2 vie e mezzo, entrambi come woofer, uno solo come mid
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-07-2020, 17:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Si intendevo quello
-
07-07-2020, 16:50 #12
Grazie dei consigli, ma gli HW161N proprio non mi soddisfano come woofer.. mentre come midrange secondo me sono ottimi.
Ho simulato un solo HW161N in Reflex e a -3dB arrivo a 52hz, contro i 34hz dell'HWB200.. una bella differenza!
Comunque mantenendo l'idea iniziale ho fatto mille simulazioni con paramteri T/S e risposte in freqeunza reali, il crossover è cambiato abbastanza:
Può essere necessaria una rete di compensazione di impedenza per i 2 HW161N?
Ogni consiglio è ben accetto!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
07-07-2020, 22:02 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
ma queste "risposte reali" dove sono? gli altoparlanti in gamma media e alta hanno sempre undulazioni, picchi etc... (e qui i parametri t/s contano poco)
al limite puoi estrarle dai grafici che pubblica Ciare. In Vituix c'è il modulo "spl trace" dove gli dai in pasto il grafico, poi con qualche operazione lui ti produce il txt da caricare nel simulatore
ed il grafico in basso dell'impedenza, dove sono i picchi in gamma bassa? se il hwb200 è in reflex ci dovrebbero essere due picchi ed il centro sarebbe la Fb
p.s. tanto per dire... in questa simulazione vedi come la risposta sia simulata da misure reali e l'impedenza con tutti i picchi etc...
https://i.imgur.com/oYXC7vn.jpgUltima modifica di marklevi; 07-07-2020 alle 22:07
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
07-07-2020, 23:13 #14
Ecco la schermata con tutto abilitato:
Mi sa che devo rivedere qualcosa perchè è strana la curva con il tweeter in fase al woofer.. mettendolo controfase come i midrange migliora decisamente.
Nella curva non si tiene conto del mobile, sono tutti in aria libera e manca l'attenuazione dei due midrange.
Proverò con BoxSIM a fare una simulazione completa nei prossimi giorni.. se però salta già all'occhio qualche errore grossolano magari ne approfitto per correggerlo!Ultima modifica di djufuk87; 07-07-2020 alle 23:20
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
08-07-2020, 11:51 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Hai provato a fare delle simulazioni con il caricamento in doppio reflex?