Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Convertitore RGB to Component (YPrPb)


    Dopo un pò di ricerche sono riuscito a trovare la formula per la conversione del segnale RGB in Component; spero che sia quella giusta.
    Ho simulato il circuito con un programma apposito per realizzare la formula e dovrebbe funzionare.
    Il circuito prevede due sole uscite in quanto la terza, la Y, può essere prelevata dalla presa Y/C (S-video) o dalla scart; ma in questo caso assicuratevi che il DVD non esca dalla Scart in composito in quanto il Croma modulato ridurrà la qualità del segnale.
    L'amplificatore operazionale impiegato deve essere a larga banda, penso almeno 20MHz. Gli altri segnali vanno presi dalla scart: 15-13(massa) per il rosso, 11-9 (massa) per il verde e 7-5 (massa) per il blu.
    IO non l'ho ancora realizzato in quanto non possiedo componenti che funzionino con segnali Component, ma presto prenderò un VPR e allora sarò in grado di testarlo . Nel frattempo lo rendo disponibile per chi ne ha bisogno e ha voglia di smanettare. Ha disposizione per qualunque chiarimento

    Ciao
    File allegati File allegati
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Scaricato e salvato.

    Grazie!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Up
    Visto la maggiore confidenza con le formule trovate, lo propongo ai nuovi iscritti.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212
    Ciao sono Maurizio. Trovo decisamente interessante il fatto di poter realizzare un convertitore rgb/component senza spendere una fortuna. Ho provato a scaricare il programma, però non riesco ad aprirlo: potresti inviare la versione non zippata?
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Per completezza

    E' assolutamente necessario prelevare l'uscita Y dalla presa Y/C (S-video), perchè, oltre a costituire uno dei tre segnali del Component, è quella che contiene anche i sincronismi. Prelevandola direttamente dal DVD tramite Y/C si evitano complicazioni circuitali e manipolazioni che degradano il segnale. Come amplificatore consiglio l'AD8008, un doppio amplificatore operazionale larga banda della Analog Device.
    Ripeto inoltre che il circuito non l'ho mai costruito, solo simulato, al contrario del convertitore contrario Component->RGB, costruito e testato, che trovate in un altro Thread. Il simulatore è però di assoluta affidabilità, il progettista un pò meno .
    La formula che pesa i tre segnali per produrre il Pr e il Pb è quella giusta, verificata sempre sperimentalmente, ma questa volta col conforto dell'esperienza indiretta del secondo convertitore.

    Per Gattomom : nessun problema ad inviarti il file non zippato, mandami il tuo indirizzo E-mail per M.P. (ma secondo me su un PC non può mancare l'indispensabile Winzip).

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    ciao, volevo qualche spiegazione su questo convertitore, visto che non ci capisco molto: dovrei collegare il decoder sky al denon 2308 utilizzando il component; la SCART di sky esce in RGB, quindi prelevando i tre segnali RGB dai pin della SCART e collegandoli al convertitore e quindi uscendo in component, dovrei riuscire a vedere sky sul vpr collegato al denon, giusto?
    Inoltre ho notato che sullo schema ci sono solo due uscite (Pr e Pb) e Y?
    grazie per l'aiuto

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come è scritto proprio all'inizio della discussione ed anche nel post appena precedente il tuo, il segnale Y è il normale segnale di Luminanza (Y appunto) per cui lo si può prelevare, oltre che dal pin Y del S-Video anche dal pin Vcomp della SCART, anche se in questo caso può darsi che il segnale abbia una qualità leggermente inferiore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    ok grazie per la risposta e scusatemi per l'ignoranza infinita .
    Il Vcomp della SCART sarebbe il pin 19? Cioè non ho capito, il connettore rca Y del component va collegato direttamente al pin Vcomp della scart senza "passare" nel convertitore? E le masse dei segnali RGB (pin 13, 9 e 5) in che punto vanno collegati nel circuito del convertitore? Un'ultima domanda: la tensione V1 nel circuito sarebbe la tensione necessaria ad alimentare gli amplificatori operazionali?
    Grazie mille per l'aiuto

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto semplice, il circuito proposto presuppone comunque un minimo di conoscenze di elettronica, nonchè un pochino di pratica nella realizzazione di un circuiti elettronici partendo dal solo schema elettrico.

    Dalle domande che poni mi sembra che tu ne abbia affatto o molto poca, pertanto prima di accingerti alla sua realizzazione dovresti porti la domanda se sarai in grado di relizzarlo praticamente, considera che si tratta pur sempre di un circuito che lavora a frequenza abbastanza elevate, che richiedono qualche accortezza pratica, meglio sarebbe poi realizzare il tutto su un piccolo circuito stampato, anche questo opportunamente disegnato.

    Il pin interessato è il 19, le masse vanno collegate alla massa del circuito e V1 indica l'alimentazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    44
    ok grazie per le risposte,
    comunque non avevo intenzione di realizzarlo da me anche perchè non ho nessuna pratica in queste cose, era solo per capire come funziona e di quali componenti ho bisogno per l'assemblaggio che poi verrà eseguito da mio padre, il quale è insegnante di elettronica.
    grazie ancora per la tua disponibilità, poi ti farò sapere se funziona il tutto.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Nordata ti ha dato le indicazioni corrette.

    Com'è che non riesco più a scaricare il file .zip del disegno che avevo messo io?
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Strano.

    Riprovato ora, sia lo scarico che l'apertura diretta funzionano perfettamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12
    Salve a tutti,
    sto provando a farmi fare il circuito stampato (io non ne sono assolutamente capace).

    Volevo sapere se la V1 deve essere presa dal pin 8 della scart o da un'alimentazione esterna. in quest'ultimo caso quanto dovrebbe essere la Vcc e l'amperaggio?
    Possibilmente è una domanda ridicola e me ne scusa sin da ora ma non ho molta esperienza nel campo.

    Grazie,
    Saro.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Ciao

    l'AD8008 lavora con tensioni di alimentazione da 5 a 12 volt, che mi sembra siano quelli forniti dalla scart. Per farlo funzionare bastano pochi milliAmpere, ma non so dirti quanto sia in grado di fornire come amperaggio il pin 8 della scart.

    Prova, al limite se vedi che la tensione del pin8, come si dice, si "siede" prenderai un alimentatore esterno (una pila o un alimentatore da 9 V).
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12

    Grazie mille!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •