|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: PROAC RESPONSE 2.5 nel 2020.. Ne vale la pena??
-
14-05-2020, 20:38 #1
PROAC RESPONSE 2.5 nel 2020.. Ne vale la pena??
Ciao a tutti,
Sono passati più di 10 anni da quando accadde la magia al Top Audio e Video di Milano (sigh..) nella stanza ProAC.
Da appassionato, negli anni, ne ho ascoltati molti di diffusori, ma solo tre mi hanno colpito nel profondo: ProAC, Focal e dei diffusori esoterici con audio a 360° di cui non ricordo nemmeno il nome (ma tanto, visto il prezzo, così come le "grande Utopia", sarebbero rimasti solo... un'utopia!).
Nella stanza ProAC c'erano tanti diffusori, dai piccoli D18 a 2 vie, ai D28, ai tre vie D38 fino a quelli più grandi come i D80. [Ora non ricordo a memoria l'anno e le sigle (purtroppo), quindi potevano essere i D18 come i D15, so solo che avevano altoparlanti scanspeak.]
Comunque inizia l'ascolto e vengo davvero colpito dalla naturalezza, dalla spazialità, dai bassi corposi ma controllati e dagli alti perfettamente equilibrati. Zero stanchezza di ascolto. Finita la demo mi alzo e.. sorpresa!! Pensavo di stare ascoltando almeno i diffusori a 3 vie ed invece no, erano le "pulci". I D15 / D18 (purtroppo non ricordo). Quel "misero" due vie ha prodotto quel risultato fantastico. Prima o poi avrei dovuto averle, anche se due torri in quel momento non sapevo proprio dove metterle. Però eccomi qui, dopo oltre 10 anni, con finalmente una casa in arrivo che potrà ospitare due diffusori a torre.
Attualmente come diffusori principali utilizzo due bookshelf autocostruiti su progetto CIARE H03.9, che mi hanno saputo regalare buone soddisfazioni negli anni, soprattutto con l'avvento della correzione acustica (Dal primo DEQ2496 acquistato nel 2008, all'audissey del 2010, al dirac e tutto il resto) e inizialmente pensavo di mantenerli.
Però ho il tarlo in testa delle ProAC e ne ho trovate molte anche usate. Ho visto poi che negli anni tanti si sono sbizzarriti a clonare le ProAC Response 2.5 (che sono anche superiori pare alle D15/D18) e ci sono davvero tante informazioni.
La cosa mi tenta davvero tanto. E gli altoparlanti si trovano ancora.
Ma la vera domanda è... vale la pena, nel 2020, costruire da zero delle ProAC response 2.5?
Ditemi la vostra!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
15-05-2020, 13:15 #2
Parlo delle mia esperienza di ascolto delle 2.5 in condizioni controllate riferendomi ad altre Proac come 1.5, Tablette 2000 ed in altri contesti di Response 2, 1sc, e della nuova serie K.
Le 2.5 rispetto a tanti altri diffusori Proac e non solo, non sono di facile posizionamento per via del progetto molto "risonante" ed esuberante in basso. Per contro si adattano bene ad ambienti più grandi.
La disposizione del reflex dietro nelle vecchie rispetto alle più recenti è ininfluente se non a 10-20 cm, ma a nessuno verrebbe l'idea balzana di posizionare delle 2.5 a 10-20 cm...
Vanno messe nelle condizioni ideali per esprimersi i cioè ben distanziate dalle pareti (poniamo almeno 60-70 cm) e accoppiate al pavimento in modo rigido e stabile. Molti però preferiscono le Soundcare Superspikes al posto delle punte per via di una resa più armonica.
L'ampli deve avere un basso assolutamente "scolpito", vale a dire molto articolato e capace di seguire il ritmo.
Non necessariamente secco o asciutto, anzi, ma ai massimi livelli come timing.
Infatti posso confermare abbinamenti ideali con Naim, Exposure, Gryphon, Nad s300 oppure valvolari con suono simil-stato solido (ho letto di audio research, ear, forse anche estro armonico e graaf, ma non ricordo bene).
I watt sono importanti ma non fondamentali (diciamo 60-120 indicativamente).
Le serie immediatamente successive non le ho sentite, ma vedo che le Response d25 sono state velocemente sostituite dalle d28, bisognerebbe indagare sul perchè.
Inoltre, leggo pareri allineati sulle migliorie delle ultime d18 rispetto alle d15 e prima ancora delle 1.5.
I bassi più controllati e articolati di cui si legge potrebbero essere indotti da un cambiamento di progetto, più che da un diverso posizionamento del reflex, che come dicevo è una caratteristica insignificante.
La serie R (Ribbon), dotata di tw a nastro, non è un'evoluzione sonora delle Response.
E' un prodotto alternativo, per chi cerca più fedeltà nelle incisioni.
L'ascolto recente che ho fato delle K, che hanno pure wf in kevlar, rispecchia la natura più rifinita, aperta e analitica (e meno accondiscendente con le cattive registrazioni) del nuovo corso Proac, per rincorrere l'ultimo dettaglio nascosto, filosofia che sembra premiare commercialmente la maggior parte dei costruttori hiend, visto che la tendenza è questa.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-06-2020, 19:14 #3
Quindi, cos'hai deciso di fare?
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
21-06-2020, 23:01 #4
E' una bella domanda!
Grazie per la tua opinione nel secondo post.
Il "non facile posizionamento" per me sarebbe un problema, visto che in soggiorno ho la nicchia AV larga 2,5 metri.
Sto valutando vari progetti (ho anche delle torri Ciare 3 vie in mente da diversi anni) e non so davvero cosa scegliere.
Che poi sto girando sempre attorno a progetti di 10/15 anni fa, non vorrei buttare via denaro (ma soprattutto tanto tempo) nel realizzare qualcosa non "al passo con i tempi". Però non vedo molti progetti recenti nei vari forum, sembra che gli autocostruttori si stiano estinguendo..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.